In barba a chi sostiene il contrario, fare il o la pet sitter è un lavoro a tutti gli effetti. Il pet sitting è infatti una professione che richiede al pet sitter alcune fondamentali caratteristiche. Ti spiego quindi i 7 requisiti da avere per fare il pet sitting.
L’altro giorno, mentre mi accingevo a rientrare dalla passeggiata con Alma, una bellissima e dolcissima e giocherellona e socievolissima Sharpei, ho incrociato un signore con un American Staff. Un cane, anzi un binomio, che a volte incontro. Il cane è bellissimo, peccato che soffra di dermatite. Un disturbo di cui ne soffrono anche i nostri amici a quattro zampe, soprattutto in questo periodo. Quindi, vediamo perché e cosa fare se il cane ha la dermatite.
Quando un gatto può definirsi anziano? Quali sono i segnali che il gatto sta invecchiando? Cosa fare se si hanno dei sospetti? Come deve essere la sua dieta? E come prevenire eventuali patologie? Sono alcune domande che ho posto ad Alessandra Girardi, tecnico veterinario a Torino, durante una diretta Instagram. E ne parliamo qui sotto.
Il mercato del pet è in forte crescita e registra fatturati da capogiro, soprattutto in grandi città del nord, come Milano e Torino. Pappe, accessori, abbigliamento, giochi… c’è solo l’imbarazzo della scelta. E anche le professioni in questo ambito, alle quali un brand può rivolgersi per aumentare la propria visibilità, si stanno evolvendo. In particolare, vediamo come una azienda dovrebbe scegliere un pet influencer relativamente a Instagram.
Questa è la mia storia con Tank, pet cliente, nonché cane spazzino e killer mostruoso di biscotti. Una storia che vi invita a riflettere sulle apparenze… Che ingannano spesso, anche nel genere umano… Quindi, inizia a leggere questa bellissima storia e a sorridere a Tank e… alla vita!
Come si fa a capire che il cane sta invecchiando? Purtroppo non c’è una risposta univoca a questa domanda, perché dipende da molti fattori, come la razza o le dimensioni del cane. In linea di massima comunque, come suggerisce MyLav (www.mylav.net) – laboratorio di analisi veterinarie privato con un’esperienza ventennale a servizio di medici veterinari, liberi professionisti, di tutta Italia – si può considerare un cane maturo dopo i 7 anni di età e anziano dopo gli 11, quando cominciano a cambiare i suoi fabbisogni alimentari e di movimento.
Secondo Euromonitor (azienda inglese che si occupa di analisi di mercato e ricerca), in Italia si stimano oltre 62 milioni di animali d’affezione: quasi 30 milioni di pesci, più di 16 milioni di cani e gatti, circa 13 milioni di uccelli e oltre 3 milioni e mezzo tra piccoli mammiferi e rettili. Gli animali d’affezione oggi sono parte integrante delle famiglie in cui vivono e questo si riflette anche nell’andamento positivo del mercato del pet food e pet care e delle opportunità lavorative. Come questa che ti presento in questo post: una professione autonoma per lavorare con cani e gatti.
Un mio amico arabo, che fa il cammelliere, mi ha raccontato che il dromedario è molto simile al cane, mentre il cavallo al gatto. Quando si vive con gli animali c’è sempre da imparare qualcosa, ogni giorno. E il gatto, o piace o non piace. Perché la credenza popolare lo vuole indipendente e approfittatore, ma non sempre è così, anzi, conosco e accudisco gatti che sono più dipendenti di un cane! Quindi, se pensi di sapere tutto su questo felino, potresti sbagliarti: ecco 6 cose che non sapevi sui gatti.
Non c’è una scuola di pensiero unica che concordi su come riempire la ciotola di un gatto che vive in casa. Ognuno, dal privato al professionista, ha la propria filosofia. Ciò che è importante è cercare di capire quali sono le sostanze, gli alimenti e gli ingredienti che, indipendentemente da come si decida di scegliere la dieta per il nostro peloso, devono essere o non essere presenti.