Un mio amico arabo, che fa il cammelliere, mi ha raccontato che il dromedario è molto simile al cane, mentre il cavallo al gatto. Quando si vive con gli animali c’è sempre da imparare qualcosa, ogni giorno. E il gatto, o piace o non piace. Perché la credenza popolare lo vuole indipendente e approfittatore, ma non sempre è così, anzi, conosco e accudisco gatti che sono più dipendenti di un cane! Quindi, se pensi di sapere tutto su questo felino, potresti sbagliarti: ecco 6 cose che non sapevi sui gatti.
Non c’è una scuola di pensiero unica che concordi su come riempire la ciotola di un gatto che vive in casa. Ognuno, dal privato al professionista, ha la propria filosofia. Ciò che è importante è cercare di capire quali sono le sostanze, gli alimenti e gli ingredienti che, indipendentemente da come si decida di scegliere la dieta per il nostro peloso, devono essere o non essere presenti.
Il gatto comunica in vari modi, per esempio attraverso la coda. Avendo vissuto sempre con gli animali e gestito diverse colonie feline (ultima, quella di Djerba direttamente a casa mia), ho imparato a comprendere il linguaggio dei gatti, osservandoli e interagendo con loro. Con l’aiuto di Sheba, però, ho preparato per te questo decalogo, così inizi anche tu a comprendere cosa comunica la coda del gatto.
Amo molto cucinare i dolci! Li realizzo davvero con amore, a differenza di altri piatti. Dunque mi sono detta: perché non unire l’amore per i dolci all’amore per i cani? E quindi eccomi qua con una facilissima ricetta per realizzare biscotti per cani con yogurt ed estratto di foglie di olivo. Preparala anche tu e poi dimmi se è stata gradita!
Domani, mercoledì 17 febbraio, è la Giornata internazionale del gatto. Credo che avere uno o più animali in casa sia una delle cose più belle della vita. Gli animali sono meravigliosi e l’amore che ci danno è a mio avviso poco comparabile con quello umano (a svantaggio “ovviamente” di quest’ultimo). La scelta però deve essere più che consapevole: un animale costa. Non mi riferisco all’acquisto, perché confido sempre nelle adozioni, ma al suo mantenimento e benessere. Per esempio, vediamo quanto costa mantenere il micio all’anno.
Pappa del micio, questa sconosciuta. Già, perché le scuole di pensiero in merito all’alimentazione sono davvero diverse. Tuttavia ci sono elementi che non devono mai mancare nella ciotola del gatto. Per capire cosa deve mangiare un gatto è bene fare un passo indietro. Provo a darti alcune indicazioni su come comporre la ciotola del gatto con l’aiuto del corso Il cibo naturale per il cane e il gatto che ho seguito di recente presso l’Istituto Fauno.