in vacanza in Tunisia a ottobre

Perché andare in vacanza in Tunisia a ottobre

Grande successo estivo per la Tunisia che, secondo i dati pubblicati dal Ministero tunisino del turismo e dell’artigianato riportati da Ansamed, il numero dei turisti arrivati fino al 10 agosto scorso ha infatti sfiorato i 5,438 milioni, in crescita del 12,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A contribuire a questo risultato, i mercati europei, in particolare quelli inglese, francese, tedesco e russo. Ma anche maghrebini (Algeria e Libia). Il ministro del Turismo tunisino, René Trabelsi, si è dato per obiettivo di superare i 9 milioni di visitatori entro fine anno.  Ma la Tunisia si può visitare tutto l’anno, non solo d’estate. Anzi. Ti spiego perché andare in vacanza in Tunisia a ottobre.

Continua a leggere…

piatti tipici della cucina tunisina: brik

Piatti tipici della cucina tunisina

La cucina tunisina è colorata, saporita, speziata e piccante: une cuisine du soleil, ovvero la cucina del sole. Vediamo alcuni piatti tipici della cucina tunisina, frutto di un mix di civiltà che ne hanno scritto la storia come quella berbera, punica, araba, ebrea, turca, romana e francese. Insomma, la cucina tunisina è ricca di gusti e profumi millenari: le prime ricette venivano tramandate di madre in figlia, di generazione in generazione, o con il passaparola al noto ristorante Ommek Sannefa.

Continua a leggere…

notte nel deserto tunisino

Una notte nel deserto tunisino in 4×4

Una delle escursioni più richieste quando si va in vacanza a Djerba e in Tunisia in generale, è l’escursione per dormire una notte nel deserto tunisino. Una due giorni in 4×4 indimenticabile perché si dormirà in un campo tendato, sotto le stelle e si mangerà il pane cotto sotto la sabbia!

Continua a leggere…

escursione nel sud della Tunisia

Escursione nel sud della Tunisia: Tataouine e Chenini

Durante la mia vacanza a Djerba dal 3 al 14 giugno, ho fatto una bellissima escursione nel sud della Tunisia, ovvero a Tataouine e Chenini. L’escursione a Tataouine è tra le escursioni più leggere che si possono fare, anche se il giorno in cui l’ho fatta io era tra i più torridi della stagione – più di 40 gradi. Ma ovviamente ne è valsa la pena! Per questo motivo, al mattino si parte presto per poter fare in tutta tranquillità soprattutto la visita di Chenini che prevede una passeggiata sotto il sole. Ora ti racconto nel dettaglio come si svolge l’escursione e se ti ho convinto a farla puoi scrivermi alla email che trovi in calce e ti metterò in contatto con la agenzia locale riconosciuta che la organizza.

Continua a leggere…

giocare a golf in Tunisia

5 motivi per giocare a golf in Tunisia e a Djerba

Dieci grandi campi di golf in paesaggi diversi, dai boschi di Tabarka al palmeto di Tozeur all’acqua limpida e cristallina di Djerba. Differenti percorsi per diversi livelli di handicap dotati di club houses e situati in zone turistiche che offrono una vasta scelta di pernottamento e svaghi. Sono tanti i motivi per giocare a golf in Tunisia e a Djerba, mete ideali per i golfisti. Te li svelo subito!

Continua a leggere…

isola di djerba: jeep nel deserto

Isola di Djerba: 5 escursioni da fare assolutamente

Djerba, la grande isola del sud della Tunisia, terra di tradizioni, nonché porta aperta verso il vicino Sahara, fa innamorare per le sue spiagge sabbiose bordate di palme, il suo mare turchese, i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi tramonti fiammeggianti. L’isola di Djerba, a poche ore dall’Italia, è anche un’ottima soluzione per esplorare le bellezze del Sahara, visitare qualche cittadina o villaggio berbero per poi concedersi alcuni giorni di relax. Di seguito, le 5 escursioni da fare assolutamente.

Continua a leggere…

dove soggiornare a Djerba

Dove soggiornare a Djerba: Les jardins de Toumana

Se ti stai chiedendo dove soggiornare a Djerba per vivere una esperienza autentica, che nulla ha a che vedere con i villaggi e il turismo di massa, ti consiglio Les jardins de Toumana. Non è la prima volta che faccio un viaggio fai da te fuori dal turismo di massa in un Paese arabo. Tra tutti gli hotel, b&b e altri luoghi in cui ho dormito durante i miei viaggi nei Paesi arabi, il più bel ricordo me lo ha lasciato proprio questa struttura di Djerba dove ho soggiornato durante la mia vacanza di settembre. È un residence de charme, zen e conviviale, un luogo molto riposante, accogliente, discreto e con molte attenzioni da parte del personale. Un piccolo gioiello di Djerba. Ecco, questo è, per me.

Continua a leggere…

motivi per fare un viaggio nel deserto tunisino

5 motivi per fare un viaggio nel deserto tunisino

Il deserto tunisino ha il suo grande fascino e ci sono almeno 5 buoni motivi per fare un viaggio nel deserto tunisino. Non so te, ma io sento periodicamente la necessità di staccare da tutto e tutti e rifugiarmi nel deserto,  anche se purtroppo in alcuni punti c’è perfino il wifi. Quindi ecco perché ogni tanto fuggire nel deserto tunisino fa bene.

Continua a leggere…

souvenir di djerba

Un souvenir di Djerba da mettere nel cuore: il tramonto di Sidi Jmour

Sono tornata ieri da Djerba e sono molto depressa. Sto scrivendo davanti alla mia finestra: a Milano oggi piove e fa freddo! Per fortuna è arrivato Kalos, il “mio” boxerone bianco che mi delizierà con le sue slinguate e bolle agli angoli della bocca. Amo tantissimo Djerba. Anche perché è sicura, tranquilla e, come dico io, a misura di uomo, vivibile, vicino all’Italia. Ecco perché non appena posso prendo l’aereo e vado da lei. Perché tra i souvenir di Djerba ci sono quelli da mettere in valigia e quelli da mettere nel cuore. Come il tramonto di Sidi Jmour.

Continua a leggere…

le spiagge più belle della tunisia da visitare: hammamet

Le spiagge più belle della Tunisia da visitare

Non vedo l’ora. Sto facendo il countdown. Tra circa un mese anche io andrò in vacanza! Quest’anno ho scelto nuovamente Djerba, perché come ho già scritto più volte è una isola che mi piace tantissimo (quando dovevo scegliere dove espatriare era in lizza con Santo Domingo, che ha vinto). Ci sono litorali magici, con mare cristallino e sabbia fine, il deserto, centri di talassoterapia, città con una grande storia e villaggi tipici tunisini con le case bianche, le medine, i souk e tanto altro. Io ho scelto comunque il mare di Djerba, ma le spiagge più belle della Tunisia da visitare sono tante.
Continua a leggere…