Si stanno avvicinando le vacanze natalizie e ricevo già molte richieste per la Repubblica Dominicana. Per una vacanza serena ho stilato queste 10 cose da sapere per un soggiorno in Repubblica Dominicana. Grazie alla sua posizione, la Repubblica Dominicana è ideale per chi cerca mare, relax e anche montagna. Sì, anche montagna! Perché il suolo dominicano è attraversato infatti da tre catene montuose, ovvero la Cordigliera Centrale, che è la principale, con il Pico Duarte (3.175 mt), la Cordigliera Settentrionale con il Pico Diego De Ocampo, e la Coridigliera Orientale, la più bassa. Ora leggi queste utili informazioni!
10 cose da sapere per un soggiorno in repubblica dominicana
La Repubblica Dominicana rappresenta i due terzi dell’isola Hispaniola, mentre un terzo è costituito da Haiti. La Repubblica Dominicana è più nota con il nome di Santo Domingo che è invece la sua capitale. Di seguito alcune informazioni utili su Santo Domingo.
1) Lingua, popolazione, fuso, Governo
La lingua ufficiale è lo spagnolo. La popolazione conta oggi circa 11 milioni di abitanti e le città più popolate sono la capitale Santo Domingo, con circa 2 milioni di abitanti, Santiago e San Pedro de Marcoris. Il fuso orario tra la Repubblica Dominicana e l’Italia è di sei ore in estate e di cinque in inverno. La Repubblica Dominicana ha un sistema presidenziale con un Parlamento composto da una Camera dei deputati e da un Senato.
2) Religione
La maggior parte della popolazione è di fede cattolica ed è considerato offensivo entrare in un luogo sacro in stato di ubriachezza (ricordati che sull’isola si beve molto!) o vestito con pantaloni corti.
3) Estate tutto l’anno!
La Repubblica Dominicana ha un’unica stagione: l’estate. La Repubblica Dominicana ha in generale un clima tropicale umido. Durante tutto l’anno la temperatura media oscilla fra i 18 e i 27 gradi centigradi. Il mese più caldo è agosto, con temperature che arrivano anche a 37 gradi centigradi, il più fresco gennaio: da dicembre ad aprile la temperatura è molto dolce e piacevole; gennaio e febbraio sono i mesi ideali per il caldo dolce e la temperatura piacevole dell’acqua. L’inverno è considerato alta stagione e l’estate bassa stagione.
4) Come arrivare in aereo
La Repubblica Dominicana è servita dall’Italia da tante linee aree come Iberia, Air Europa, Air France, Condor, American Airlines e da voli charter come Neos, Meridiana e Blue Panorama (puoi trovare il volo su eDreams (http://tidd.ly/79cd0069). È necessario compilare il modulo di regolamentazione internazionale che deve essere presentato alle competenti autorità dell’Ufficio Immigrazione all’arrivo e alla partenza dal Paese. Ci sono 6 aeroporti internazionali: Santo Domingo Las Americas (SDQ), Puerto Plata (Gregorio Luperon), Punta Cana, La Romana, Santiago (Cibao), Samana (El Catey chiamato anche Presidente Juan Boch) e 4 nazionali: Santo Domingo (La Isabela), Barahona (Maria Montez), Samana (Arroyo Barril) e Constanza (14 de Junio).
5) Dove alloggiare
In Repubblica Dominicana ci sono molte strutture ricettive in grado di soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze e anche pet friendly. Il prezzo del soggiorno cambia in base alla categoria dell’hotel e della formula (pernottamento, pernottamento e colazione, mezza pensione, pensione completa, all inclusive) e della stagione.
6) Festività laiche e religiose
Le feste dominicane la fanno da padrone tutto l’anno. Quelle più importanti sono il Carnevale e il Natale quando i bambini ricevono regali il 25 dicembre e il 6 gennaio. Altre feste sono: Capodanno, 26 gennaio (nascita di Juan Pablo Duarte), 27 febbraio (festa dell’Indipendenza Nazionale), 19 marzo (festa della Battaglia del 19 marzo), 1° maggio (festa dei Lavoratori), 16 agosto (festa della Restaurazione Dominicana), 6 novembre (giorno della Costituzione). Per quanto riguarda le feste religiose: Epifania, 21 gennaio (festa di Nostra Signora de la Altagracia, festività importante per molti pellegrini, leggi Dove fare turismo religioso in Repubblica Domincana), Pasqua, giugno (Corpus Christi), 24 settembre (festa di Nostra Signora de la Mercedes), 1° novembre (festa dei defunti), Natale.
7) I mezzi di trasporto interurbani
In Repubblica Dominicanasi guida a destra, il limite di velocità è di 80 km, le autostrade sono a pagamento, il carburante si misura in galloni (circa 4 litri). Gli spostamenti interurbani sono assicurati dagli autobus con veicoli in genere climatizzati e con musica locale che rende il tragitto più piacevole. Ecco le compagnie: Metro, Caribe Tours, Expreso Bavaro, Sichoem, Asomiro, Asotrapusa (per approfondire: Come muoversi a Santo Domingo).
8) Spa e benessere
Gli hotel più prestigiosi della Repubblica Dominicana propongono oggi dei servizi di altissimo livello e una vasta offerta di Spa e programmi per rimettersi in forma, in una cornice idilliaca. Fra le più belle Spa dell’isola ci sono quelle del brand Paradius Palmar Real, Punta Cana Resort & Club, Dreams Casa Del Mar a Bayahibe, Casa Colonial a Playa Dorada.
9) Ambasciata e Consolati dominicani in Italia
In Italia l’Ambasciata della Repubblica Dominicana si trova a Roma (06/36004377), mentre i Consolati sono a Milano (02/20240965), a Genova (010/566095), a Firenze (055/5000777). A Napoli (081/7648867) e a Venezia (041/5200559) c’è il Consolato Onorario.
10) Speleologia
Ebbene sì. In Repubblica Dominicana si può praticare la speleologia (da Wikipedia). Per informazioni: Società speleologica dominicana: www.dr-ss.com
Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!
Guarda anche il mio canale YouTube dove ci sono video sulla Repubblica Dominicana.
10 cose da sapere per un soggiorno in Repubblica Dominicana
Daniela LariveiSi stanno avvicinando le vacanze natalizie e ricevo già molte richieste per la Repubblica Dominicana. Per una vacanza serena ho stilato queste 10 cose da sapere per un soggiorno in Repubblica Dominicana. Grazie alla sua posizione, la Repubblica Dominicana è ideale per chi cerca mare, relax e anche montagna. Sì, anche montagna! Perché il suolo dominicano è attraversato infatti da tre catene montuose, ovvero la Cordigliera Centrale, che è la principale, con il Pico Duarte (3.175 mt), la Cordigliera Settentrionale con il Pico Diego De Ocampo, e la Coridigliera Orientale, la più bassa. Ora leggi queste utili informazioni!
10 cose da sapere per un soggiorno in repubblica dominicana
La Repubblica Dominicana rappresenta i due terzi dell’isola Hispaniola, mentre un terzo è costituito da Haiti. La Repubblica Dominicana è più nota con il nome di Santo Domingo che è invece la sua capitale. Di seguito alcune informazioni utili su Santo Domingo.
1) Lingua, popolazione, fuso, Governo
La lingua ufficiale è lo spagnolo. La popolazione conta oggi circa 11 milioni di abitanti e le città più popolate sono la capitale Santo Domingo, con circa 2 milioni di abitanti, Santiago e San Pedro de Marcoris. Il fuso orario tra la Repubblica Dominicana e l’Italia è di sei ore in estate e di cinque in inverno. La Repubblica Dominicana ha un sistema presidenziale con un Parlamento composto da una Camera dei deputati e da un Senato.
2) Religione
La maggior parte della popolazione è di fede cattolica ed è considerato offensivo entrare in un luogo sacro in stato di ubriachezza (ricordati che sull’isola si beve molto!) o vestito con pantaloni corti.
3) Estate tutto l’anno!
La Repubblica Dominicana ha un’unica stagione: l’estate. La Repubblica Dominicana ha in generale un clima tropicale umido. Durante tutto l’anno la temperatura media oscilla fra i 18 e i 27 gradi centigradi. Il mese più caldo è agosto, con temperature che arrivano anche a 37 gradi centigradi, il più fresco gennaio: da dicembre ad aprile la temperatura è molto dolce e piacevole; gennaio e febbraio sono i mesi ideali per il caldo dolce e la temperatura piacevole dell’acqua. L’inverno è considerato alta stagione e l’estate bassa stagione.
4) Come arrivare in aereo
La Repubblica Dominicana è servita dall’Italia da tante linee aree come Iberia, Air Europa, Air France, Condor, American Airlines e da voli charter come Neos, Meridiana e Blue Panorama (puoi trovare il volo su eDreams (http://tidd.ly/79cd0069). È necessario compilare il modulo di regolamentazione internazionale che deve essere presentato alle competenti autorità dell’Ufficio Immigrazione all’arrivo e alla partenza dal Paese. Ci sono 6 aeroporti internazionali: Santo Domingo Las Americas (SDQ), Puerto Plata (Gregorio Luperon), Punta Cana, La Romana, Santiago (Cibao), Samana (El Catey chiamato anche Presidente Juan Boch) e 4 nazionali: Santo Domingo (La Isabela), Barahona (Maria Montez), Samana (Arroyo Barril) e Constanza (14 de Junio).
5) Dove alloggiare
In Repubblica Dominicana ci sono molte strutture ricettive in grado di soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze e anche pet friendly. Il prezzo del soggiorno cambia in base alla categoria dell’hotel e della formula (pernottamento, pernottamento e colazione, mezza pensione, pensione completa, all inclusive) e della stagione.
6) Festività laiche e religiose
Le feste dominicane la fanno da padrone tutto l’anno. Quelle più importanti sono il Carnevale e il Natale quando i bambini ricevono regali il 25 dicembre e il 6 gennaio. Altre feste sono: Capodanno, 26 gennaio (nascita di Juan Pablo Duarte), 27 febbraio (festa dell’Indipendenza Nazionale), 19 marzo (festa della Battaglia del 19 marzo), 1° maggio (festa dei Lavoratori), 16 agosto (festa della Restaurazione Dominicana), 6 novembre (giorno della Costituzione). Per quanto riguarda le feste religiose: Epifania, 21 gennaio (festa di Nostra Signora de la Altagracia, festività importante per molti pellegrini, leggi Dove fare turismo religioso in Repubblica Domincana), Pasqua, giugno (Corpus Christi), 24 settembre (festa di Nostra Signora de la Mercedes), 1° novembre (festa dei defunti), Natale.
7) I mezzi di trasporto interurbani
In Repubblica Dominicana si guida a destra, il limite di velocità è di 80 km, le autostrade sono a pagamento, il carburante si misura in galloni (circa 4 litri). Gli spostamenti interurbani sono assicurati dagli autobus con veicoli in genere climatizzati e con musica locale che rende il tragitto più piacevole. Ecco le compagnie: Metro, Caribe Tours, Expreso Bavaro, Sichoem, Asomiro, Asotrapusa (per approfondire: Come muoversi a Santo Domingo).
8) Spa e benessere
Gli hotel più prestigiosi della Repubblica Dominicana propongono oggi dei servizi di altissimo livello e una vasta offerta di Spa e programmi per rimettersi in forma, in una cornice idilliaca. Fra le più belle Spa dell’isola ci sono quelle del brand Paradius Palmar Real, Punta Cana Resort & Club, Dreams Casa Del Mar a Bayahibe, Casa Colonial a Playa Dorada.
9) Ambasciata e Consolati dominicani in Italia
In Italia l’Ambasciata della Repubblica Dominicana si trova a Roma (06/36004377), mentre i Consolati sono a Milano (02/20240965), a Genova (010/566095), a Firenze (055/5000777). A Napoli (081/7648867) e a Venezia (041/5200559) c’è il Consolato Onorario.
10) Speleologia
Ebbene sì. In Repubblica Dominicana si può praticare la speleologia (da Wikipedia). Per informazioni: Società speleologica dominicana: www.dr-ss.com
Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!
Guarda anche il mio canale YouTube dove ci sono video sulla Repubblica Dominicana.
Acquista la mia guida reportage Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
(Foto di Martin Str da Pixabay)
Condividi:
Mi piace:
Correlati