Vedere delfini e balene di varie specie è il sogno di molti appassionati di animali, che come me desiderano non solo osservarli da lontano, ma magari anche provare a fare una nuotata nelle loro vicinanze. Si tende a pensare che questi animali siano presenti solo in zone molto lontane dell’Italia, in realtà anche nel Mediterraneo si trovano alcune popolazioni di delfini, ma solo in alcune zone e in particolari periodi dell’anno.
Quando vedere i delfini nel Mediterraneo
I delfini sono animali che amano acque pulite e abbastanza calde; per questo motivo li si può trovare nel nostro mare solo quando le acque hanno temperature miti, quindi da fine luglio fino a settembre: per il resto dell’anno prediligono luoghi lontani e con un clima molto più mite del nostro. In effetti nel corso degli ultimi decenni la temperatura media del Mediterraneo sta aumentando progressivamente, questo è un male per il clima globale, ma è invece un elemento a favore di chi vuole vedere i delfini nuotare “a due passi da casa”. Non si possono vedere delfini ovunque nel Mediterraneo, solo alcune zone li ospitano con regolarità e in effetti in molte di esse sono disponibili tour organizzati, che permettono di avvicinarsi molto ai mammifere e di interagire con loro. Per altro al delfino piace il contatto con l’uomo e non è infrequente che di loro spontanea volontà si avvicinano alle barche di ogni dimensione; l’esperienza diviene quindi ancora più piacevole interessante. Se si vuole unire l’utile al dilettevole si può decidere di cercare tra i viaggi nel Mediterraneo quelli che portano nel maggior numero di località vicino ai luoghi di sosta dei delfini.
La riserva di Pelagos
Si tratta di una riserva naturale marina, che comprende zone del nostro Paese, con alcune aree della vicina Francia e del Principato di Monaco. L’area naturale marina protetta italiana è nata nel 1991, cui si sono poi aggiunte le zone internazionali nel 1999. Il santuario in cui soggiornano spesso i mammiferi marini si trova tra la Costa azzurra, la Corsica, il Principato di Monaco, la Liguria, la Toscana e la Sardegna. Stiamo parlando di un’area molto ampia, in cui nel periodo più caldo dell’anno soggiornano mammiferi marini di varie specie, soprattutto delfini ma anche alcune balenottere. Si trova a poche miglia dalla costa italiana e l’Istituto Tethys organizza ogni anno numerose escursioni guidate, che permettono di ammirare questi grandi animali, ma anche di apprendere varie informazioni sul loro stile di vita, sulle migrazioni e su come vivono nel Mediterraneo.
Fare il bagno con i delfini in Grecia
Andare in Grecia ha molteplici motivazioni, tra cui anche quella di ammirare mammiferi marini di varie specie. Per altro anche semplicemente un tour tra le isole greche in estate è già decisamente interessante, se in più si può aggiungere all’esperienza anche la possibilità di nuotare con i delfini, nulla ci trattiene dal partire anche domani stesso. Per altro tra le isole greche vivono moltissimi altri splendidi animali, come ad esempio numerose specie di tartarughe; in alcune isole meno affollate in estate è anche possibile assistere alla schiusa delle uova sulle spiagge nelle prime ore del giorno. Per quanto riguarda i delfini molti vivono nei pressi dell’isola di Kalamos, dove è presente anche un ente di salvaguardia, che monitora costantemente gli animali per verificarne lo stato di salute. Per chi lo volesse è possibile anche prendere parte all’attività di questo ente, per comprendere meglio lo stile di vita dei delfini nel Mediterraneo e le problematiche che devono affrontare quotidianamente, oltre alle principali minacce presenti nel nostro mare per questi grandi animali marini.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
(Publiredazionale – Image by Claudia Beer from Pixabay)
Alla ricerca dei delfini, nel Mediterraneo
Daniela LariveiVedere delfini e balene di varie specie è il sogno di molti appassionati di animali, che come me desiderano non solo osservarli da lontano, ma magari anche provare a fare una nuotata nelle loro vicinanze. Si tende a pensare che questi animali siano presenti solo in zone molto lontane dell’Italia, in realtà anche nel Mediterraneo si trovano alcune popolazioni di delfini, ma solo in alcune zone e in particolari periodi dell’anno.
Quando vedere i delfini nel Mediterraneo
I delfini sono animali che amano acque pulite e abbastanza calde; per questo motivo li si può trovare nel nostro mare solo quando le acque hanno temperature miti, quindi da fine luglio fino a settembre: per il resto dell’anno prediligono luoghi lontani e con un clima molto più mite del nostro. In effetti nel corso degli ultimi decenni la temperatura media del Mediterraneo sta aumentando progressivamente, questo è un male per il clima globale, ma è invece un elemento a favore di chi vuole vedere i delfini nuotare “a due passi da casa”. Non si possono vedere delfini ovunque nel Mediterraneo, solo alcune zone li ospitano con regolarità e in effetti in molte di esse sono disponibili tour organizzati, che permettono di avvicinarsi molto ai mammifere e di interagire con loro. Per altro al delfino piace il contatto con l’uomo e non è infrequente che di loro spontanea volontà si avvicinano alle barche di ogni dimensione; l’esperienza diviene quindi ancora più piacevole interessante. Se si vuole unire l’utile al dilettevole si può decidere di cercare tra i viaggi nel Mediterraneo quelli che portano nel maggior numero di località vicino ai luoghi di sosta dei delfini.
La riserva di Pelagos
Si tratta di una riserva naturale marina, che comprende zone del nostro Paese, con alcune aree della vicina Francia e del Principato di Monaco. L’area naturale marina protetta italiana è nata nel 1991, cui si sono poi aggiunte le zone internazionali nel 1999. Il santuario in cui soggiornano spesso i mammiferi marini si trova tra la Costa azzurra, la Corsica, il Principato di Monaco, la Liguria, la Toscana e la Sardegna. Stiamo parlando di un’area molto ampia, in cui nel periodo più caldo dell’anno soggiornano mammiferi marini di varie specie, soprattutto delfini ma anche alcune balenottere. Si trova a poche miglia dalla costa italiana e l’Istituto Tethys organizza ogni anno numerose escursioni guidate, che permettono di ammirare questi grandi animali, ma anche di apprendere varie informazioni sul loro stile di vita, sulle migrazioni e su come vivono nel Mediterraneo.
Fare il bagno con i delfini in Grecia
Andare in Grecia ha molteplici motivazioni, tra cui anche quella di ammirare mammiferi marini di varie specie. Per altro anche semplicemente un tour tra le isole greche in estate è già decisamente interessante, se in più si può aggiungere all’esperienza anche la possibilità di nuotare con i delfini, nulla ci trattiene dal partire anche domani stesso. Per altro tra le isole greche vivono moltissimi altri splendidi animali, come ad esempio numerose specie di tartarughe; in alcune isole meno affollate in estate è anche possibile assistere alla schiusa delle uova sulle spiagge nelle prime ore del giorno. Per quanto riguarda i delfini molti vivono nei pressi dell’isola di Kalamos, dove è presente anche un ente di salvaguardia, che monitora costantemente gli animali per verificarne lo stato di salute. Per chi lo volesse è possibile anche prendere parte all’attività di questo ente, per comprendere meglio lo stile di vita dei delfini nel Mediterraneo e le problematiche che devono affrontare quotidianamente, oltre alle principali minacce presenti nel nostro mare per questi grandi animali marini.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
(Publiredazionale – Image by Claudia Beer from Pixabay)