Come fare esercizio fisico con un pastore australiano

Come fare esercizio fisico con un pastore australiano

Recentemente ho accudito Luppolo, un bellissimo, simpatico, dolce, socievole, ubbidiente Pastore Australiano, perché la sua mamma umana era felicemente in vacanza. Le pile di Luppolo non finiscono mai: potesse, giocherebbe con la pallina e starebbe fuori all’aria aperta tutto il giorno. Credo sia la razza di cane ideale per le persone che amano stare sempre in movimento. Quindi vediamo come fare esercizio fisico con un pastore australiano e ritrovare la forma (entrambi) o, meglio, superare la prova costume!

Come fare esercizio fisico con un pastore australiano

Luppolo è il primo Pastore Australiano che accudisco, quindi questa che ti racconto è la mia esperienza con questo cane. Non avendone gestiti (al momento) altri, non saprei dirti se sono in genere tutti come Luppolo. Luppolo è infatti un cane meraviglioso e buono e torna meravigliosamente al richiamo e si integra bene con i suoi simili e con le persone.

Devo dire che durante i giorni in cui ho accudito Luppolo, sono stata molto attiva e ho fatto molto esercizio fisico, in barba alla mia pigrizia (sì, non si direbbe, ma sono una pigrona). Mi ha regalato una vera remise in forme, che fa bene a me ma anche a lui!

Infatti, anche il nostro fedele amico a quattro zampe può soffrire di obesità e di altri disturbi legati a una cattiva alimentazione e a uno sbagliato stile di vita. Ecco perché un costante esercizio fisico fa bene non soltanto a noi ma anche ai pelosi. In ogni caso, è sempre importante consultare il veterinario sia per farsi indicare la giusta dieta per il proprio peloso sia per escludere eventuali problemi di salute per cui l’attività fisica è controindicata. In ogni caso, è importante non fare attività fisica dopo i pasti.

Lancio della pallina

Ma torniamo a me a Luppolo. Luppolo, come già detto, adora, che dico, è folle per la pallina. La prima cosa che faceva al mattino, non appena mi svegliava, era portarmi la pallina. Quindi al mattino e al pomeriggio andavamo in area cani a giocare con la pallina. Giocavamo anche più di un’ora: io la tiravo con il piede o gliela lanciavo con la mano, lui correva e saltava per prenderla. Quando la recuperava, me la riportava e aspettava il nuovo tiro o lancio. Quando vuole solo prenderla senza correre, si posiziona poco distante dai miei piedi; se vuole correre si allontana. Luppolo risponde molto bene ai comandi, quindi quando gli dico di lasciare la palla perché il gioco è finito, certo non è contento, ma non fa storie.

Lui mantiene la forma (infatti gli hanno detto che è dimagrito), io mi svago, tonifico braccia e gambe, conosco nuove persone o chiacchiero con chi incontro ogni giorno.

Ma non è finita qui. Giocavamo anche in casa! Ovviamente con piccoli tiri e lanci. Oppure nascondevo la palla e lo sottoponevo a vere e proprie ricerche olfattive. Basta che gli dicessi: “Luppolo, trova la palla” e lui andava alla ricerca. Ovviamente la trovava sempre.

Fare attività fisica con il proprio cane non fa bene solo a fisico e mente, ma rinforza anche il rapporto, la relazione tra noi e il cane, che imparerà a fidarsi sempre di più del suo genitore umano.

Come fare esercizio fisico con un pastore australiano

Lunghe passeggiate

Insieme al lancio della pallina e a momenti di gioco con altri eventuali amici canini, abbinavamo anche lunghe passeggiate. Lo sai, vero, che ci sono periodi (come quelli estivi) in cui faccio anche 18 km a piedi per accudire cani e gatti? Con Luppolo ho condiviso molte cose: la spesa, lo shopping, gli appuntamenti in banca o al Caf, le sedute dalla psicologa, le lezioni di equitazione in mezzo a cavalli, asini, capre; ci spostavamo tranquillamente con i mezzi pubblici e lui era bravissimo.

Mobility dog

Poiché io e Luppolo camminavamo tanto, in città e nei parchi, casualmente si trovava a fare mobility dog tra camminate su muretti, slalom pali e paletti e tanto altro. In questo modo, continuava ad allenare le sue capacità motorie e olfattive (Luppolo annusa ogni cinque secondi). Soprattutto di pomeriggio, tra pallina e passeggiate, stavamo fuori anche tre ore! Ovviamente quando tornavamo a casa, Luppolo era finalmente stanco (forse). Io distrutta!

Ah, dimenticavo. Luppolo è un gran rubacuori: non c’è persona che non gli rivolga grandi complimenti per la sua bellezza, fuori e dentro (una volta pensavo fossero rivolti a me, invece mi sono sentita dire: “Per il cane, signora”)!

Leggi anche Come rinforzare i muscoli delle braccia: ovvero Kalos, Iris e Perla

Se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami compilando il modulo qui sotto, ti rispondo entro 24 ore!

    I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.

    Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore.

    Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!

    (Foto by Daniela Larivei)