Come "garantire" il dolore nel cane e nel gatto

Come “garantire” il dolore nel cane e nel gatto

Provare dolore è importante anche per gli animali e quindi in questo post ti spiego come “garantire” il dolore nel cane e nel gatto. Non fraintendere. Voglio dire che la corretta trasmissione del dolore al cervello e la sua percezione sono necessarie per garantire salute e benessere al nostro fedele amico. Perché le manifestazioni del dolore, come la zoppia o i miagolii, sono importanti campanelli d’allarme che ti fanno capire che qualcosa non va e che è necessario rivolgersi al veterinario.

Come “garantire” il dolore nel cane: la funzione nocicettiva

Il sistema con cui noi e gli animali avvertiamo gli stimoli esterni soprattutto quelli dolorosi viene chiamato funzione nocicettiva. Questa funzione svolta in sinergia dai nervi periferici e dal cervello rappresenta un sistema molto importante per garantire la sicurezza (es. sento l’acqua che è bollente e quindi tolgo la manoa) e la salute dei nostri fedeli amici a quattro zampe. Per esempio, in presenza di malattie come l’artrosi, una corretta percezione del dolore consente al nostro peloso di tenere a riposo la parte malata, favorendo un recupero naturale.

Quindi, la funzione nocicettiva è un particolare processo in grado di rilevare i segnali dolorosi e convogliare le sensazioni di dolore. I nocicettori infatti sono terminazioni nervose che, dopo aver riconosciuto un danno dei tessuti, si attivano facendo provare dolore.

A volte, però, questo funzionamento, nel cane e nel gatto è compromesso. Ecco quindi come “garantire” il dolore nel cane.

Ti potrebbe interessare anche Un rimedio naturale se il cane è stressato

Come “garantire” il dolore nel cane: la Pea

Mantenere in salute e in equilibrio la funzione nocicettiva significa quindi garantire al nostro fedele compagno  peloso una buona qualità della vita in ogni situazione e a qualsiasi età. Ma come “garantire” il dolore nel cane? 

Con la Pea (da Wikipedia). La Pea appartiene alle famiglie delle Aliamidi, lipidi naturali, ovvero sostanze fisiologiche naturalmente presenti nell’organismo animale e in fonti alimentari come il tuorlo d’uovo. È in pratica una sostanza essenziale per la salute e il benessere del cane e del gatto con la quale l’organismo si autoregola, mantenendo il suo equilibrio (omeostasi) e il suo stato di salute.

È importante quindi assumere integratori che la contengano, come Alevica (di Innovet, che trovi su Amicafarmacia.com, più biodisponibile grazie a processi tecnologici innovativi,  neutralizza i radicali liberi), che interviengono nella nocicezione e utili  per sopportare meglio il dolore in caso di:

  • artrosi,
  • tumori,
  • infiammazioni intestinali.

Per maggiori approfondimenti, come sempre, è bene consultare il proprio veterinario.

Ti potrebbe interessare anche Perché dare gli Omega 3 anche agli animali?

Se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami compilando il modulo qui sotto, ti rispondo entro 24 ore!

    I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.

    Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).

    Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore

    Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!

    Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!

    (Foto cover: Daphne, bulldog inglese, con i suoi fratelli gatti – per gentile concessione della sua mamma umana)