Alcuni miei clienti mi riferiscono, giustamente lamentandosi, che il proprio gatto fa la pipì per casa, in particolare su letto e divani. Pensando magari di avere un gatto dispettoso. In realtà, la parola dispetto è prettamente umana e non appartiene al mondo animale. Se il gatto fa la pipì in casa, i motivi possono essere ben altri. Ecco cosa fare e come impedire che il gatto urini su letto e divano.
Perché il gatto fa i bisogni su letto e divano
Un gatto che fa i bisogni fuori dalla lettiera, per esempio la pipi sul divano o la cacca sul letto, può volerci comunicare tante cose. Il primo passo da fare è comunque quello di rivolgersi sempre al proprio veterinario. In generale, comunque, un gatto che sporca in giro per casa:
vuole marcare il territorio: mi ricordo questa estate, quando è arrivato Talisker (guarda quanto è bello in questo post: Un gatto delle foreste norvegesi fantastico: Talisker). Non appena è uscito dal trasportino è saltato sul divano, si è accovacciato e ha fatto la pipì. Normale, perché in casa avevo già cinque gatti maschi castrati, a differenza di Talisker che è un gatto intero;
vuole comunicarci un disagio: capita, per esempio, quando si modifica l’ambiente, come nel caso di un trasloco o di un banale (per noi) spostamento di mobili che può alterare l’ambiente del micio che si troverà “spaesato” e obbligato a ristabilire l’equilibrio con l’ambiente nuovo. Oppure capita quando non gradisce la lettiera perché è troppo sporca (i gatti amano il pulito) o la sabbia troppo profumata per il suo sviluppatissimo olfatto;
può soffrire di disturbi di comportamento, come l’ansia e quella più comune si chiama ansia da luogo chiuso. Si può tentare di risolvere il problema innanzitutto realizzando una casa a misura di gatto, per esempio, mettendo una fontanella con acqua corrente, delle mensole per far sì che possa stare in alto e graffiatoi.
3 passi per impedire che il gatto urini su letto e divano
Ecco qui di seguito i 3 passi basilari per dissuadere i gatti dal fare pipì sul divano o letto.
1. Rivolgersi al veterinario
È il primo passo da fare per escludere problemi di salute, come appunto una cistite.
2. Valutare una terapia comportamentale
Se il micio non ha alcun tipo di problema organico, cioè di salute, potrebbe invece soffrire di un disturbo di comportamento; in questo caso sarà necessario trovare una strategia adatta all’animale ma anche all’intera famiglia. In alcuni casi potranno servire farmaci o parafarmaci che agiscono sul comportamento (io a Fragolino, il mio grande amore della mia vita, glieli ho dovuti dare per un certo periodo quando avevo cambiato casa).
3. Prevenire ed evitare il gesto con piccoli accorgimenti
In attesa di risolvere un eventuale problema di salute o di comportamento, è importante:
tenere sempre pulita la lettiera e nel caso valutare se è il caso di cambiare il tipo di sabbia;
se il gatto tende a urinare anche sulle piante, posizionare nel vaso agrumi, come bucce di limoni, ben poco graditi dai gatti;
usare uno spray disabituante (per cani e gatti), a base di limone e citronella, indicato per dissuadere il micio dal fare i bisogni dove non deve, come letto e divano. Oltre a evitare che il peloso ripeta il gesto, perché neutralizza l’odore lasciato dalle deiezioni dell’animale, deterge e igienizza. Io l’ho provato sul mio cliente Ciro, oramai soprannominato il “maiale”: in questo video sul mio canale YouTube ti dimostro come applicarlo e che ha funzionato alla grande!!! Per la mia felicità!
Se invece hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami compilando il modulo qui sotto, ti rispondo entro 24 ore!
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Come impedire che il gatto urini su letto e divano
Daniela LariveiPerché il gatto fa i bisogni su letto e divano
Un gatto che fa i bisogni fuori dalla lettiera, per esempio la pipi sul divano o la cacca sul letto, può volerci comunicare tante cose. Il primo passo da fare è comunque quello di rivolgersi sempre al proprio veterinario. In generale, comunque, un gatto che sporca in giro per casa:
3 passi per impedire che il gatto urini su letto e divano
Ecco qui di seguito i 3 passi basilari per dissuadere i gatti dal fare pipì sul divano o letto.
1. Rivolgersi al veterinario
È il primo passo da fare per escludere problemi di salute, come appunto una cistite.
2. Valutare una terapia comportamentale
Se il micio non ha alcun tipo di problema organico, cioè di salute, potrebbe invece soffrire di un disturbo di comportamento; in questo caso sarà necessario trovare una strategia adatta all’animale ma anche all’intera famiglia. In alcuni casi potranno servire farmaci o parafarmaci che agiscono sul comportamento (io a Fragolino, il mio grande amore della mia vita, glieli ho dovuti dare per un certo periodo quando avevo cambiato casa).
3. Prevenire ed evitare il gesto con piccoli accorgimenti
In attesa di risolvere un eventuale problema di salute o di comportamento, è importante:
Ti potrebbe interessare anche Come pulire il cane dopo la passeggiata
Se invece hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami compilando il modulo qui sotto, ti rispondo entro 24 ore!
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
(Foto by Pixabay)