“Daniela, aiuto! Luppolo si è riempito di zecche in montagna, mai successo in cinque anni!”. Ecco lo spunto di questo post: Luppolo, un bellissimo e dolcissimo Pastore australiano con una mamma umana in preda alla disperazione! E come la capisco. Se mi trovassi davanti a delle zecche potrei morire. Figuriamoci un cane che le ha addosso! Vediamo allora come prevenire le zecche sul cane.
Fastidiosi e talvolta pericolosi parassiti
Le zecche sono infatti parassiti molto fastidiosi che possono attaccare i nostri cani (ma anche i gatti) in particolare nei mesi caldi, quando temperatura e umidità sono più favorevoli. Possono essere pericolose anche per noi.
Le zecche rappresentano un problema importante soprattutto per i cani e gatti che vivono all’aperto, che scorrazzano in mezzo ai prati, che sono abituati a fare lunghe passeggiate in mezzo ai boschi. Perché questi parassiti si agganciano in modo davvero forte alla cute del peloso, attraverso cui ne succhiano il sangue per nutrirsi.
Sono molto fastidiose perché creano prurito e irritazione fino a determinare perdite di chiazze di pelo per l’eccessivo grattamento da parte del cane.
Non solo. Le zecche possono portare anche malattie difficili da curare come il morbo di Lyme o la babeiosi.
Quindi vediamo come prevenire le zecche sul cane in maniera totalmente naturale ma efficace.
Come prevenire le zecche sul cane
Quindi come possiamo fare per proteggere i nostri amici a quattro zampe da questi fastidiosi e talvolta pericolosi parassiti, permettendo loro comunque di vivere all’aperto e di correre in mezzo ai prati?
Olio naturale contro le zecche
È possibile usare un olio naturale contro le zecche privo di oli essenziali che può così essere utilizzato anche sui gatti: basta strofinare una goccia una volta al giorno nei condotti uditivi, di entrambe le orecchie, e poi in mezzo alle scapole e alla base della coda. E per 3 settimane continuative in modo che gli oli che compongono l’olio possano penetrare nella pelle. È possibile far fare il bagno al peloso perché gli oli vengono applicati superficialmente ma appunto penetrano anche nel primo strato cutaneo dove rimangono creando una barriera interna contro le zecche. Dopodiché basta una applicazione ogni 2 mesi per mantenere integra questa barriera.
Questo olio contro le zecche è composto da oli di neem, sesamo e geranio, lavanda, patchouli: sono odori repellenti per le zecche perché non li tollerano affatto e quindi non si avvicineranno alla pelle del peloso che può così scorrazzare libero tra i prati.
Essendo naturale e privo di oli essenziali, in caso di ingestione per leccamento della zona dove è stato applicato, non succederà nulla.
Spray contro le zecche per una maggiore protezione
Se il nostro cane però è una sorta di calamita per le zecche oppure siamo abituati a portarlo sovente a fare lunghe passeggiate in mezzo ai boschi o alla campagna, è più facile che venga attaccato dalle zecche.
Quindi, oltre all’olio possiamo potenziare la protezione con lo spray antizecche che può essere usato anche su di noi. È una ulteriore protezione superficiale da applicare prima della passeggiata sulle mani per poi distribuirlo sul pelo del cane.
Non contiene alcol e sostanze tossiche ma alcuni oli essenziali, ovvero menta, arancio, lavanda, limone, quindi non va utilizzato sui gatti perché non li sopporterebbero.
In ogni caso, cosa fare se ti dovessi trovare il cane pieno di zecche ovunque, come è successo a Rossella con Luppolo: corri dal veterinario!
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni su mangime e prodotti per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore.
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Come prevenire le zecche sul cane
Daniela Larivei“Daniela, aiuto! Luppolo si è riempito di zecche in montagna, mai successo in cinque anni!”. Ecco lo spunto di questo post: Luppolo, un bellissimo e dolcissimo Pastore australiano con una mamma umana in preda alla disperazione! E come la capisco. Se mi trovassi davanti a delle zecche potrei morire. Figuriamoci un cane che le ha addosso! Vediamo allora come prevenire le zecche sul cane.
Fastidiosi e talvolta pericolosi parassiti
Le zecche sono infatti parassiti molto fastidiosi che possono attaccare i nostri cani (ma anche i gatti) in particolare nei mesi caldi, quando temperatura e umidità sono più favorevoli. Possono essere pericolose anche per noi.
Le zecche rappresentano un problema importante soprattutto per i cani e gatti che vivono all’aperto, che scorrazzano in mezzo ai prati, che sono abituati a fare lunghe passeggiate in mezzo ai boschi. Perché questi parassiti si agganciano in modo davvero forte alla cute del peloso, attraverso cui ne succhiano il sangue per nutrirsi.
Sono molto fastidiose perché creano prurito e irritazione fino a determinare perdite di chiazze di pelo per l’eccessivo grattamento da parte del cane.
Non solo. Le zecche possono portare anche malattie difficili da curare come il morbo di Lyme o la babeiosi.
Quindi vediamo come prevenire le zecche sul cane in maniera totalmente naturale ma efficace.
Come prevenire le zecche sul cane
Quindi come possiamo fare per proteggere i nostri amici a quattro zampe da questi fastidiosi e talvolta pericolosi parassiti, permettendo loro comunque di vivere all’aperto e di correre in mezzo ai prati?
Olio naturale contro le zecche
È possibile usare un olio naturale contro le zecche privo di oli essenziali che può così essere utilizzato anche sui gatti: basta strofinare una goccia una volta al giorno nei condotti uditivi, di entrambe le orecchie, e poi in mezzo alle scapole e alla base della coda. E per 3 settimane continuative in modo che gli oli che compongono l’olio possano penetrare nella pelle. È possibile far fare il bagno al peloso perché gli oli vengono applicati superficialmente ma appunto penetrano anche nel primo strato cutaneo dove rimangono creando una barriera interna contro le zecche. Dopodiché basta una applicazione ogni 2 mesi per mantenere integra questa barriera.
Questo olio contro le zecche è composto da oli di neem, sesamo e geranio, lavanda, patchouli: sono odori repellenti per le zecche perché non li tollerano affatto e quindi non si avvicineranno alla pelle del peloso che può così scorrazzare libero tra i prati.
Essendo naturale e privo di oli essenziali, in caso di ingestione per leccamento della zona dove è stato applicato, non succederà nulla.
Spray contro le zecche per una maggiore protezione
Se il nostro cane però è una sorta di calamita per le zecche oppure siamo abituati a portarlo sovente a fare lunghe passeggiate in mezzo ai boschi o alla campagna, è più facile che venga attaccato dalle zecche.
Quindi, oltre all’olio possiamo potenziare la protezione con lo spray antizecche che può essere usato anche su di noi. È una ulteriore protezione superficiale da applicare prima della passeggiata sulle mani per poi distribuirlo sul pelo del cane.
Non contiene alcol e sostanze tossiche ma alcuni oli essenziali, ovvero menta, arancio, lavanda, limone, quindi non va utilizzato sui gatti perché non li sopporterebbero.
In ogni caso, cosa fare se ti dovessi trovare il cane pieno di zecche ovunque, come è successo a Rossella con Luppolo: corri dal veterinario!
Leggi anche Come pulire il cane dopo la passeggiata
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni su mangime e prodotti per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Condividi:
Mi piace:
Correlati