Io ho un problema dalla nascita: non sento gli odori! Quindi, da quando soprattutto faccio la pet sitter, pulisco casa ogni giorno con prodotti strong. Sia che becco in flagrante il cane o il gatto a sporcare sia di default, come pulizia quotidiana. A volte chiamo la mia vicina di casa per chiederle se sente qualche odore strano… Perché la pipì del nostro amico a quattro zampe puzza e non poco. Quindi in questo post ti spiego come togliere l’odore della pipì del cane in casa.
La pipì del cane comunica tante cose
La mia casa è piena di odori e purtroppo anche di pipì…! Che i pelosi fanno per marcare, perché sono cuccioli o per incontinenza. Quando arriva un cane, la prima mezz’ora la passa ad annusare tutti gli angoli di casa mia, che per fortuna da questo punto di vista è piccola. Uno in particolare (Joy, Jack Russel a pelo corto che non sopporta Vittorio Sgarbi) alza anche la zampa, mannaggia!!! Che poi sia sul pavimento o contro la lavatrice, poco importa: puzza e bisogna pulire. Ora capisci perché il pet sitting richiede tanti requisiti, oltre all’amore per gli animali, come per esempio la voglia di pulire sempre casa? Perché la pipì oltre a puzzare, richiama altre pipì di altri cani o gatti.
Io, come ti ho detto, non ho l’olfatto, che invece funziona benissimo al cane, che sente altri odori, o il proprio, ed è così invogliato a sporcare. La pipì del cane infatti “comunica” tante cose, e anche se una femmina è in calore.
Come eliminare l’odore del cane in casa
L’urina, asciugandosi, deposita cristalli di acido urico, che è corrosivo e penetrante, e non si elimina facilmente con i detersivi che si trovano in commercio. Quindi il suo odore può persistere. Per questo è importante, anche se non è sempre possibile, cercare di eliminare subito il liquido.
Per togliere l’odore della pipì in casa, non bisogna utilizzare prodotti a base di ammoniaca per il semplice motivo che l’odore è troppo vicino a quello dell’urina del cane e quindi non farà altro che peggiorare la situazione stimolando il cane a continuare a sporcare lì dove l’ha fatta prima.
Come togliere l’odore della pipì del cane in casa in 4 passaggi
Quindi, per togliere l’odore della pipì del cane in casa, su pavimento, divano, materasso, cuccia, cuscini…:
indossa guanti spessi;
usa carta da cucina per far assorbire il liquido;
passa uno strofinaccio bagnato con acqua tiepida (se calda aiuti l’evaporazione e quindi diffondere ancora l’odore nell’ambiente);
ripulisci la parte utilizzando un detersivo a base di essenze naturali di citronella, abete e limone, innocuo sia per l’uomo sia per gli animali domestici senza infastidire. Elimina i cattivi odori mentre dissuade il tuo cane dal fare i bisogni dove non deve. Deterge, profuma, igienizza. Provare per credere!
Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Come togliere l’odore della pipì del cane in casa
Daniela LariveiIo ho un problema dalla nascita: non sento gli odori! Quindi, da quando soprattutto faccio la pet sitter, pulisco casa ogni giorno con prodotti strong. Sia che becco in flagrante il cane o il gatto a sporcare sia di default, come pulizia quotidiana. A volte chiamo la mia vicina di casa per chiederle se sente qualche odore strano… Perché la pipì del nostro amico a quattro zampe puzza e non poco. Quindi in questo post ti spiego come togliere l’odore della pipì del cane in casa.
La pipì del cane comunica tante cose
La mia casa è piena di odori e purtroppo anche di pipì…! Che i pelosi fanno per marcare, perché sono cuccioli o per incontinenza. Quando arriva un cane, la prima mezz’ora la passa ad annusare tutti gli angoli di casa mia, che per fortuna da questo punto di vista è piccola. Uno in particolare (Joy, Jack Russel a pelo corto che non sopporta Vittorio Sgarbi) alza anche la zampa, mannaggia!!! Che poi sia sul pavimento o contro la lavatrice, poco importa: puzza e bisogna pulire. Ora capisci perché il pet sitting richiede tanti requisiti, oltre all’amore per gli animali, come per esempio la voglia di pulire sempre casa? Perché la pipì oltre a puzzare, richiama altre pipì di altri cani o gatti.
Io, come ti ho detto, non ho l’olfatto, che invece funziona benissimo al cane, che sente altri odori, o il proprio, ed è così invogliato a sporcare. La pipì del cane infatti “comunica” tante cose, e anche se una femmina è in calore.
Come eliminare l’odore del cane in casa
L’urina, asciugandosi, deposita cristalli di acido urico, che è corrosivo e penetrante, e non si elimina facilmente con i detersivi che si trovano in commercio. Quindi il suo odore può persistere. Per questo è importante, anche se non è sempre possibile, cercare di eliminare subito il liquido.
Per togliere l’odore della pipì in casa, non bisogna utilizzare prodotti a base di ammoniaca per il semplice motivo che l’odore è troppo vicino a quello dell’urina del cane e quindi non farà altro che peggiorare la situazione stimolando il cane a continuare a sporcare lì dove l’ha fatta prima.
Ti può interessare anche Come impedire che il gatto urini su letto e divano
Come togliere l’odore della pipì del cane in casa in 4 passaggi
Quindi, per togliere l’odore della pipì del cane in casa, su pavimento, divano, materasso, cuccia, cuscini…:
Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
(Foto by Daniela Larivei – Collaboratore: Tank)
Condividi:
Mi piace:
Correlati