Non solo cani e gatti non trasmettono il Coronavirus. Ma possono essere davvero fondamentali in questo periodo per superare la quarantena, grazie all’amore che trasmettono. Ma può capitare di ammalarsi o di essere ricoverati e il pensiero, se si è soli, va subito al proprio amico a quattro zampe: chi se ne prenderà cura? Niente paura: la rete di volontariato ha attivato in tutta Italia servizi di dog sitting gratuito per chi è malato. Ecco a chi rivolgersi.
Coronavirus: dog sitting gratuito per chi è malato
Ecco qui di seguito alcuni riferimenti di realtà che offrono dog sitting gratuito per chi è malato o ricoverato per il Covid19.
L’associazione “Leidaa per emergenza Covid-19” istituita dalla Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente si è messa a disposizione di tutto il Paese e di tutti coloro che convivono con un animale d’affezione e oggi si trovano in quarantena, in isolamento domiciliare o ricoverati. È possibile chiamare la sede centrale al numero 0294351244.
Modena
L’Ufficio diritti animali offre un servizio di dog sitting tramite la rete di associazioni che partecipano al progetto destinato ai cittadini in quarantena, in isolamento o ricoverati che abbiano cani di taglia medio-grossa. Si può contattare telefonicamente (0592032211) o via mail (ufficio.diritti.animali@comune.modena.it). I volontari si prenderanno cura del cane, anche solo per le passeggiate.
Roma
Nella capitale è stato attivato un nuovo servizio della Lav di assistenza per gli animali di persone e famiglie in difficoltà per:
trasferire gli animali che non possono essere accuditi a domicilio presso abitazioni o strutture di accoglienza,
trasportarli in cliniche veterinarie per interventi certificati urgenti,
assistere le colonie feline,
intervenire in altri casi di necessità.
Il servizio sarà disponibile chiamando il numero 0686357303 o scrivendo a ambulanza@lav.it. Inoltre, con i Municipi 7 (Cinecittà-Appio) e 12 (Monteverde-Gianicolense) la sede romana della Lav ha attivato con Enpa e Animalisti Italiani un servizio di assistenza degli animali, dai randagi (leggi Roma capitale dei gatti randagi) agli animali in famiglia (tel. 32047955553, email: romaemergenzaanimali@gmail.com).
Torino
L’associazione Homeless not doglesse è una onlus di Torino che sta portando avanti un progetto di welfare a misura di cane, ma anche di gatti e conigli. Homeless not dogless collabora con l’unità di crisi della Protezione civile-Città di Torino e attraverso il progetto “Io resto a casa” assiste la popolazione nella gestione delle esigenze quotidiane del proprio amico a 4 zampe. Tra i servizi:
visite domiciliari alle famiglie fragili con cane,
accompagnamento nelle aree verdi dell’associazione,
assistenza veterinaria,
ospitalità notturna o diurna dei cani nel caso in cui il proprietario venga ricoverato o posto in quarantena.
Rosignano (Li)
L’idea è venuta ai volontari della Pubblica assistenza di Rosignano che fanno parte del gruppo cinofilo, che ben conoscono le esigenze degli amici a quattro zampe. Il volontario va a casa loro e, nel rispetto delle regole di sicurezza, prende il cane e lo porta a spasso per circa mezz’ora, per poi riconsegnarlo al proprietario. Questo viene fatto due volte al giorno. Chi avesse questa necessità può contattare il numero 0586792929. Il gruppo cinofilo è disponibile anche ad accudire animali non domestici come polli e conigli e gli orti di persone malate o comunque in difficoltà che non se ne possono occupare.
Prato
Il servizio Amici di Fido, autorizzato dal comune di Prato, è dedicato alle persone in quarantena, sole, che hanno un cane e non hanno giardino e dunque non possono uscire di casa per far uscire l’animale. Amici di Fido è una delle due onlus (l’altra è Fare Ambiente) che sono state incaricate del servizio dal Comune. I volontari telefonano alle persone che hanno fatto richiesta del servizio e poi suonano alle loro case, assicurandosi però di non entrare in contatto con i malati.
Piacenza
Il servizio si svolge attraverso i Centri operativi comunali (Coc) della Protezione civile e l’Ufficio Tutela Animali che si avvale della collaborazione di due associazioni, Aisa e Fareambiente. Le necessità possono essere diversificate: portare cibo, far fare una passeggiata al cane, portare gli animali per esclusive e reali urgenze dal veterinario (tel. 0523492605-494, email: tutela.animali@comune.piacenza.it ).
Milano
Il servizio gratuito di dog sitting viene svolto con il supporto della veterinaria Marina Tiberto e dello staff di Liberitutti, in sinergia con Carlo Pirola (istruttore comportamentalista presso l’Officina del Cane) e Moisés Gallovotti (educatore cinofilo presso l’associazione Area Cani Milano). Una rete di dog sitter dalla comprovata esperienza si occupa di portare fuori i cani, in un momento in cui i proprietari sono impossibilitati a farlo. Per qualsiasi segnalazione o informazione sull’iniziativa Mai solo, se resti a casa è possibile contattare l’Associazione Energie Sociali Jesurum via email: maisolo@jesurumenergiesociali.org
Vicenza
La Lav, Lega antivivisezione del capoluogo, con il coordinamento della Protezione Civile, ha messo a disposizione i propri volontari per ritirare i farmaci, portare fuori i cani, consegnare il cibo. Gli attivisti chiedono anche di segnalare i casi dove la vita degli animali è a rischio – in seguito alla chiusura dei parchi con gli animali all’interno – e si offrono di sostituire temporaneamente le gattare che si occupano delle colonie feline. Per accedere al servizio è necessaria l’iscrizione all’associazione (email: lav.vicenza@lav.it).
Sauze d’Oulx
Per contrastare l’abbandono degli amici a quattro zampe, fenomeno in crescita in questi giorni d’emergenza, Sauze d’Oulx ha attivato un servizio di dog sitter, organizzato dal comune della Val di Susa in collaborazione con la Pubblica Assistenza locale, il Gruppo Comune di Protezione civile e le associazioni di protezione degli animali. Si chiama BauCovid e il referente cui inoltrare le richieste è Camilla Valle e la si può contattare al numero 3409709569.
Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).
Coronavirus: dog sitting gratuito per chi è malato
Daniela LariveiNon solo cani e gatti non trasmettono il Coronavirus. Ma possono essere davvero fondamentali in questo periodo per superare la quarantena, grazie all’amore che trasmettono. Ma può capitare di ammalarsi o di essere ricoverati e il pensiero, se si è soli, va subito al proprio amico a quattro zampe: chi se ne prenderà cura? Niente paura: la rete di volontariato ha attivato in tutta Italia servizi di dog sitting gratuito per chi è malato. Ecco a chi rivolgersi.
Coronavirus: dog sitting gratuito per chi è malato
Ecco qui di seguito alcuni riferimenti di realtà che offrono dog sitting gratuito per chi è malato o ricoverato per il Covid19.
E se anche il tuo cane soffre potrebbe interessarti Un rimedio naturale se il cane è stressato
Associazione Leidaa
L’associazione “Leidaa per emergenza Covid-19” istituita dalla Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente si è messa a disposizione di tutto il Paese e di tutti coloro che convivono con un animale d’affezione e oggi si trovano in quarantena, in isolamento domiciliare o ricoverati. È possibile chiamare la sede centrale al numero 0294351244.
Modena
L’Ufficio diritti animali offre un servizio di dog sitting tramite la rete di associazioni che partecipano al progetto destinato ai cittadini in quarantena, in isolamento o ricoverati che abbiano cani di taglia medio-grossa. Si può contattare telefonicamente (0592032211) o via mail (ufficio.diritti.animali@comune.modena.it). I volontari si prenderanno cura del cane, anche solo per le passeggiate.
Roma
Il servizio sarà disponibile chiamando il numero 0686357303 o scrivendo a ambulanza@lav.it. Inoltre, con i Municipi 7 (Cinecittà-Appio) e 12 (Monteverde-Gianicolense) la sede romana della Lav ha attivato con Enpa e Animalisti Italiani un servizio di assistenza degli animali, dai randagi (leggi Roma capitale dei gatti randagi) agli animali in famiglia (tel. 32047955553, email: romaemergenzaanimali@gmail.com).
Torino
Rosignano (Li)
Prato
Il servizio Amici di Fido, autorizzato dal comune di Prato, è dedicato alle persone in quarantena, sole, che hanno un cane e non hanno giardino e dunque non possono uscire di casa per far uscire l’animale. Amici di Fido è una delle due onlus (l’altra è Fare Ambiente) che sono state incaricate del servizio dal Comune. I volontari telefonano alle persone che hanno fatto richiesta del servizio e poi suonano alle loro case, assicurandosi però di non entrare in contatto con i malati.
Piacenza
Il servizio si svolge attraverso i Centri operativi comunali (Coc) della Protezione civile e l’Ufficio Tutela Animali che si avvale della collaborazione di due associazioni, Aisa e Fareambiente. Le necessità possono essere diversificate: portare cibo, far fare una passeggiata al cane, portare gli animali per esclusive e reali urgenze dal veterinario (tel. 0523492605-494, email: tutela.animali@comune.piacenza.it ).
Milano
Il servizio gratuito di dog sitting viene svolto con il supporto della veterinaria Marina Tiberto e dello staff di Liberitutti, in sinergia con Carlo Pirola (istruttore comportamentalista presso l’Officina del Cane) e Moisés Gallovotti (educatore cinofilo presso l’associazione Area Cani Milano). Una rete di dog sitter dalla comprovata esperienza si occupa di portare fuori i cani, in un momento in cui i proprietari sono impossibilitati a farlo. Per qualsiasi segnalazione o informazione sull’iniziativa Mai solo, se resti a casa è possibile contattare l’Associazione Energie Sociali Jesurum via email: maisolo@jesurumenergiesociali.org
Vicenza
La Lav, Lega antivivisezione del capoluogo, con il coordinamento della Protezione Civile, ha messo a disposizione i propri volontari per ritirare i farmaci, portare fuori i cani, consegnare il cibo. Gli attivisti chiedono anche di segnalare i casi dove la vita degli animali è a rischio – in seguito alla chiusura dei parchi con gli animali all’interno – e si offrono di sostituire temporaneamente le gattare che si occupano delle colonie feline. Per accedere al servizio è necessaria l’iscrizione all’associazione (email: lav.vicenza@lav.it).
Sauze d’Oulx
Per contrastare l’abbandono degli amici a quattro zampe, fenomeno in crescita in questi giorni d’emergenza, Sauze d’Oulx ha attivato un servizio di dog sitter, organizzato dal comune della Val di Susa in collaborazione con la Pubblica Assistenza locale, il Gruppo Comune di Protezione civile e le associazioni di protezione degli animali. Si chiama BauCovid e il referente cui inoltrare le richieste è Camilla Valle e la si può contattare al numero 3409709569.
Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
(Foto cover di Quinn Kampschroer da Pixabay)
Condividi:
Mi piace:
Correlati