Corsi per diventare pet sitter

Corsi per diventare pet sitter

Prendersi cura di cani e gatti è un lavoro a tutti gli effetti. Non smetterò mai di dire che non è sufficiente amare gli animali e riempirli di coccole per fare questa attività. Indipendentemente dal fatto se deciderai di svolgerlo a tempo pieno o part-time o ancora occasionalmente, per fare questo lavoro avrai bisogno di preparazione e competenze. E come ho detto in un post che ho scritto su Instagram (@daniela.larivei), in vista anche di molti cambiamenti nella mia vita, il mio lavoro di pet sitter sta virando su formazione e consulenze aziendali. Quindi in questo post ti parlo dei mie prossimi corsi per diventare pet sitter.

Corsi per diventare pet sitter: al via anche quelli regionali

Sarà una delle professioni più richieste in futuro (già adesso non ci possiamo lamentare!). E sono sempre di più le realtà che ne hanno intuito sbocchi lavorativi e business, tant’è che, per esempio, in Lombardia, un paio di enti di formazione hanno programmato corsi per diventare pet sitter accreditati dalla Regione e gratuiti per i disoccupati (a pagamento per gli altri).

Come tutti i lavori, anche quello di petsitter richiede professionalità, competenze e serietà, specialmente quando si devono gestire cani. Non solo. Anche tanto buon senso (ma ahimé questo o si ha o non si ha!). Insomma, anche nel mondo pet non ci si improvvisa perché in mano hai la vita di un essere vivente che è sotto la tua responsabilità.

Per diventare pet sitter è quindi importante formarsi ma anche fare tanta pratica (i canili e i gattili hanno sempre bisogno di aiuti e ti assicuro che sono la scuola migliore! Così come le volontarie delle colonie feline). Per questo ho deciso di dedicarmi sì, alla formazione, ma focalizzata sul lato economico, ovvero su come conquistare i clienti e sfruttare il digitale per avere maggiori guadagni. Certo, nozioni basilari di ordinaria quotidianità pelosa sono fondamentali, ma poi via libera a tanta, ma tanta pratica!

I limiti professionali del pet sitter

Infatti, sapere quanti denti ha in bocca un gatto o il numero esatto delle razze canine, poco importa a un pet sitter! Un pet sitter deve essere bravo a gestire l’animale (e spesso anche la casa del proprietario) e attenersi scrupolosamente alle indicazioni del proprietario che, se ti dice di non dare il pollo al cane, non devi farti mille domande o essere un esperto in nutrizione, non glielo devi dare e punto e basta. Se noti che il micio ha un occhio rosso, non devi sapere perché e come intervenire, piuttosto segnalarlo al padrone ed, eventualmente, rivolgerti al veterinario.

Non dico che devi avere il paraocchi e non informarti e formarti anche su questo, ma è qualcosa in più e in ogni caso puoi sempre leggere tanti libri, che fanno sempre bene (non solo quelli sugli animali!). È importante invece conoscere la corretta gestione del cane al guinzaglio, le leggi in materia, la buona educazione per strada dei proprietari, le zone “off” del gatto che in genere non vanno toccate (per esempio la pancia).

La figura del pet sitter ha dei limiti: come dico sempre, non siamo né educatori e né veterinari. Certo, per vivere al meglio il rapporto con il peloso e diventare sempre più un professionista, è importante avere alcune nozioni base, ma senza oltrepassare i confini professionali anche per non incorrere in rischi (per esempio, abuso di professione) e salvaguardare il benessere dell’animale.

Corsi per diventare pet sitter

Leggi anche Una professione per chi ama cani e gatti: il consulente pet care

Corsi per diventare pet sitter: a breve anche i miei

Mi scrivete in tanti per chiedermi informazioni su questa attività, per sapere cosa bisogna fare per diventare pet sitter. Da oggi, se vuoi trasformare tutto questo in realtà, ho una bella notizia per te.

  • un audio corso per Pubme “Come avviare l’attività e mordere la concorrenza”. Cinque le puntate:
  1. Come diventare pet sitter
  2. I 10 requisiti richiesti per fare l’attività
  3. Come aumentare i clienti
  4. Come combattere la concorrenza
  5. Test: il pet sitting fa per me?
  • alcuni reel dedicati alla formazione per dog sitter per una app che mette in contatto i proprietari di cani con i dog sitter (a breve sui social)
  • un mini corso per diventare pet sitter e avere clienti fin da subito su Udemy che tratta soprattutto temi per diventare pet sitter di professione e che ti permetterà di avere tutte quelle conoscenze per vivere al meglio il rapporto con l’animale e i clienti.

E ricordati… il detto chi non si forma si ferma vale anche in caso di miao e bau!

Quindi, se sei davvero intenzionato a diventare pet sitter professionista,  cosa aspetti? Ecco i prossimi passi che devi fare:

  1. acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore;
  2. segui i miei corsi!

Leggi anche Perché leggere Professione Digital Pet Sitter

Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!

Corsi per diventare pet sitter

(Foto by Daniela Larivei)