Cosa comunica la coda del gatto

Cosa comunica la coda del gatto

Il gatto comunica in vari modi, per esempio attraverso la coda. Avendo vissuto sempre con gli animali e gestito diverse colonie feline (ultima, quella di Djerba direttamente a casa mia), ho imparato a comprendere il linguaggio dei gatti, osservandoli e interagendo con loro. Con l’aiuto di Sheba, però, ho preparato per te questo decalogo, così inizi anche tu a comprendere cosa comunica la coda del gatto.

Cosa comunica la coda del gatto

Anche se non è dotato di parola, ogni gatto sa esprimersi alla perfezione, con il linguaggio del corpo. Attraverso le espressioni e diverse posizioni del corpo e della coda è in grado di comunicare i suoi stati d’animo. Eccoli.

SERENO

Si avvicina con la testa eretta e la coda puntata verso il cielo. Le sue orecchie sono dritte e leggermente protese in avanti. Probabilmente ha le pupille non dilatate, altro indice di tranquillità. Se poi emette un miagolio di richiamo o inizia a fare le fusa, vuole attirare l’attenzione e comunicare la sua voglia di coccole.

DIFFIDENTE

Orecchie abbassate o laterali, coda parallela al terreno, peso spostato sulle zampe posteriori. Da una parte vorrebbe avvicinarsi e interagire, dall’altra è intimorito. Se muove la coda in senso orizzontale, a destra e sinistra, in modo sempre più pronunciato significa che è all’erta e sta monitorando attentamente l’ambiente che lo circonda.

CURIOSO

La coda dritta con la punta un po’ curva simile a un punto interrogativo è il segnale che l’attenzione del gatto è attratta da qualcosa. Le orecchie erette suggeriscono che è concentrato su uno stimolo o che sta esplorando. I baffi aperti a ventaglio indicano che è pronto all’azione. La testa alta protesa in avanti rivela che vuole entrare in contatto con l’oggetto della curiosità.

SPAVENTATO

Coda bassa e gonfia, dorso arcuato, orecchie schiacciate all’indietro, zampe posteriori leggermente flesse, pelo eretto, pupille dilatate: è di fronte a qualcosa che lo spaventa davvero. In alcuni casi invece che arretrare è probabile che tenti di difendersi mostrando la bocca aperta con i denti ben in vista e fissando l’avversario negli occhi. Può emettere anche una serie di versi dal soffio al ringhio fino al miagolio forte.

AFFETTUOSO

Strofina il suo muso contro il nostro naso, vuole salutarci e manifestare il suo affetto. Quando ci abbraccia con la coda strusciandosi sulle gambe esprime il senso di possesso nei nostri confronti. Ci marca con il suo odore per lanciare un chiaro segnale agli altri gatti: lei è mia, guai a chi si avvicina!

ALLEGRO

In piedi, ritto sulle zampe, con le orecchie a punta e la coda verticale o ripiegata a U verso il basso: il gatto ha voglia di giocare, è attivo e disposto all’interazione. Per rendere il suo invito più chiaro è probabile che tenda una zampetta in un atteggiamento che ricorda l’inchino tipico dei cani.

IN AGGUATO

Dorso inarcato, zampe estese, quasi in punta di piedi, coda ricurva, orecchie all’indietro, pelo ritto su dorso e coda: meglio girare alla larga, il gatto è pronto all’attacco! Con questa postura il felino mira ad apparire più grande di quanto in realtà non sia per spaventare l’avversario. Per lo stesso motivo, spesso, in questi casi emette anche soffi minacciosi.

RILASSATO

La posizione pancia all’aria è tipica dei gattini che vogliono giocare e fare la lotta. Se invece un gatto adulto mostra la parte più vulnerabile del suo corpo ad altri gatti, comunica sottomissione e l’intenzione di evitare scontri. Il gatto si rotola sulla schiena e allunga le zampe, sbadigliando e muovendo gli artigli: vuol dire che è rilassato e si fida di te, ciecamente.

Ti può interessare anche Come deve essere la lettiera del gatto

È appena partito il mio mini corso on line Professione Digital Pet Sitter: per informazioni clicca!

E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami compilando il modulo qui sotto, ti rispondo entro 24 ore!

    I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.

    Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore (https://www.darioflaccovio.it/1185__larivei-daniela)

    Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!

    (Foto by Pixabay)