Anche cane e gatto possono avere mal di pancia, fare feci molli o avere vere e proprie scariche di diarrea. I motivi possono essere diversi. Quindi cosa fare se cane e gatto hanno la diarrea? Senza allarmarsi, ma pensando che come può capitare a noi, ne possono soffrire anche loro, puoi ricorrere a un rimedio naturale per ripristinare la corretta flora batterica. Se poi vedi che la situazione non passa o peggiora, allora è bene far vedere il cane o il gatto dal veterinario.
Che cos’è la flora batterica
La flora batterica intestinale è l’insieme dei microrganismi che vivono in modo fisiologico, cioè naturale, il nostro intestino. Questi batteri costituiscono un vero e proprio ecosistema che trae nutrimento dall’apparato digerente e, nello stesso tempo, svolge funzioni essenziali per la nostra salute.
Si tratta, infatti, di batteri buoni ma che devono contrastare l’eventuale invasione di specie patogene, cioè dannose, per mantenere un equilibrio fisiologico.
L’insieme dei microrganismi (batteri, lieviti, alcuni parassiti) che costituiscono la flora intestinale e vivono nell’intestino viene attualmente definito microbiota.
È quando i batteri buoni sono inferiori a quelli patogeni e non riescono quindi più a combatterli, che subentrano disturbi dell’apparato digerente. E bisogna ricorrere ai ripari.
Quando la flora batterica dei nostri amici a quattro zampe è compromessa, possono andare quindi incontro a spiacevoli mal di pancia. Cosa dare al cane o al gatto per fermare la diarrea? Prima di ricorrere ai farmaci per bloccare la diarrea in cane e gatto può essere un valido aiuto affidarsi a Fructosan, un integratore che:
stimola la proliferazione del microbiota intestinale, cioè che mantiene la salute dell’intestino,
favorisce la corretta assimilazione degli alimenti,
ricompatta le feci,
blocca i fenomeni di diarrea, grazie alla farina di semi di carrube.
Questo integratore è costituito principalmente da frutto-oligosaccaridi (Fos), cioè zuccheri estratti dalla barbabietolarossa con un ruolo chiave nell’equilibrio dell’ecosistema nel tratto digestivo. Per questo sono in grado di assicurare un buon processo digestivo. Essi, infatti, formano nell’intestino una sorta di mucillagine – alimento preferenziale dei batteri buoni del microbiota intestinale – ripristinando così il benessere dei nostri amici animali.
Il Fructosan permette di risolvere molto velocemente, nel giro di circa tre giorni, problematiche diverse.
Il Fructosan è ideale anche per una corretta transizione alimentare, ovvero quando decidiamo di cambiare tipo di alimentazione al nostro cane o gatto, affinché stomaco e intestino possano abituarsi ai nuovi eccipienti.
Riassumendo, questo prezioso integratore dovrebbe essere sempre a portata di mano (e zampa) in particolare:
durante i cambi di stagione,
quando c’è un cambio di alimentazione,
se il cane o il gatto hanno una lieve o seria malattia dell’apparato digerente,
in caso di ingestione di qualche alimento strano mangiato fuori casa che può far ammalare il peloso (che farà magari feci molli o diarrea).
Può essere anche un alimento che può essere dato ogni tanto proprio per rinforzare la microflora intestinale. Sono sufficienti 1-2 cucchiaini al giorno (a seconda del tipo di cane) per 2-3 giorni.
Se vuoi avere una consulenza alimentare per il tuo cane o gatto gratuita, compila questo modulo 👇
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet food, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni sul mangime per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Cosa fare se cane e gatto hanno la diarrea
Daniela LariveiAnche cane e gatto possono avere mal di pancia, fare feci molli o avere vere e proprie scariche di diarrea. I motivi possono essere diversi. Quindi cosa fare se cane e gatto hanno la diarrea? Senza allarmarsi, ma pensando che come può capitare a noi, ne possono soffrire anche loro, puoi ricorrere a un rimedio naturale per ripristinare la corretta flora batterica. Se poi vedi che la situazione non passa o peggiora, allora è bene far vedere il cane o il gatto dal veterinario.
Che cos’è la flora batterica
La flora batterica intestinale è l’insieme dei microrganismi che vivono in modo fisiologico, cioè naturale, il nostro intestino. Questi batteri costituiscono un vero e proprio ecosistema che trae nutrimento dall’apparato digerente e, nello stesso tempo, svolge funzioni essenziali per la nostra salute.
Si tratta, infatti, di batteri buoni ma che devono contrastare l’eventuale invasione di specie patogene, cioè dannose, per mantenere un equilibrio fisiologico.
L’insieme dei microrganismi (batteri, lieviti, alcuni parassiti) che costituiscono la flora intestinale e vivono nell’intestino viene attualmente definito microbiota.
È quando i batteri buoni sono inferiori a quelli patogeni e non riescono quindi più a combatterli, che subentrano disturbi dell’apparato digerente. E bisogna ricorrere ai ripari.
LEGGI ANCHE
Microbioma intestinale: perché è importante anche in cani e gatti
Cosa fare se cane e gatto hanno la diarrea
Quando la flora batterica dei nostri amici a quattro zampe è compromessa, possono andare quindi incontro a spiacevoli mal di pancia. Cosa dare al cane o al gatto per fermare la diarrea? Prima di ricorrere ai farmaci per bloccare la diarrea in cane e gatto può essere un valido aiuto affidarsi a Fructosan, un integratore che:
Questo integratore è costituito principalmente da frutto-oligosaccaridi (Fos), cioè zuccheri estratti dalla barbabietola rossa con un ruolo chiave nell’equilibrio dell’ecosistema nel tratto digestivo. Per questo sono in grado di assicurare un buon processo digestivo. Essi, infatti, formano nell’intestino una sorta di mucillagine – alimento preferenziale dei batteri buoni del microbiota intestinale – ripristinando così il benessere dei nostri amici animali.
Il Fructosan permette di risolvere molto velocemente, nel giro di circa tre giorni, problematiche diverse.
Il Fructosan è ideale anche per una corretta transizione alimentare, ovvero quando decidiamo di cambiare tipo di alimentazione al nostro cane o gatto, affinché stomaco e intestino possano abituarsi ai nuovi eccipienti.
Riassumendo, questo prezioso integratore dovrebbe essere sempre a portata di mano (e zampa) in particolare:
Può essere anche un alimento che può essere dato ogni tanto proprio per rinforzare la microflora intestinale. Sono sufficienti 1-2 cucchiaini al giorno (a seconda del tipo di cane) per 2-3 giorni.
Il Fructosan lo trovi qui https://www.aninature.it/r/64a3e930e7d51
LEGGI ANCHE
Crocchette per cani con problemi digestivi
Se vuoi avere una consulenza alimentare per il tuo cane o gatto gratuita, compila questo modulo 👇
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet food, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni sul mangime per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Condividi:
Mi piace:
Correlati