Crocchette per cani con problemi digestivi

Crocchette per cani con problemi digestivi

Il tuo cane ha la diarrea o vomita spesso? Le cause possono essere diverse: alimentazione e allergie alimentari, infezioni, parassiti, patologie. Prima di tutto è importante rivolgersi al veterinario e, se esclude problemi più o meno seri a livello organico, intervenire sulla dieta, per esempio scegliendo crocchette per cani con problemi digestivi.

Crocchette per cani con problemi digestivi: la ricetta giusta

Innanzitutto, come fai a capire se il cane non digerisce le crocchette? I sintomi più diffusi sono appunto rigurgito, vomito, diarrea o costipazione, pelo opaco, spossatezza.

E come detto, se il veterinario esclude patologie a carico di qualche organo, è bene migliorare la dieta del tuo fedele amico a quattro zampe. Sul mercato, esistono crocchette per cani con apparato digerente sensibile, quindi che fanno fatica a digerire e ad assimilare i nutrienti o con problemi intestinali.

Quali sono le crocchette più digeribili? Per esempio, la ricetta di queste crocchette per cani con problemi digestivi by Aninature è particolarmente calibrata tra carboidrati e proteine, che hanno percentuali molto simili; mentre i grassi non abbondano per evitare che rallentino i processi digestivi.

I carboidrati presenti sono velocemente assimilabili ed energetici, come il riso, fonte energetica che viene digerita molto velocemente e pronta al consumo, quindi fondamentale nei casi in cui il cane fa fatica ad assimilare. Anche le proteine sono facilmente digeribili e assimilabili, come quelle di pollo e pollame.

La ricetta comprende anche:

  • vegetali, come patate, barbabietola, cicoria, ricchi di fibre solubili;
  • lieviti, alimento preferito per il microbiota intestinale del cane.

In questo modo il benessere dell’intestino è assicurato e l’assimilazione dei nutrienti garantita, perché a cascata l’intero organismo del tuo cane sarà in perfetta salute.

Infine, queste crocchette sono arricchite in biotina, una vitamina del gruppo B che serve per la rigenerazione dei tessuti e nel caso specifico per rigenerare la pelle e gli annessi cutanei, come il pelo. In questo caso il nostro cane avrà sempre un pelo folto e lucido in ogni stagione. È invece del tutto assente il glutine perché non ci sono cereali derivanti dal frumento.

LEGGI ANCHE

Come capire se le crocchette del cane sono di qualità

Crocchette per cani con problemi digestivi: meglio se grandi

Per facilitare la digestione è importante la dimensione della crocchetta. La dimensione di queste crocchette per cani delicati di stomaco infatti è grande così viene masticata da tutti i cani, anche quelli grandi, che mangiano con voracità e aspirano le crocchette anziché masticarle. La dimensione, infatti, facilita la masticazione perché le crocchette arrivano nello stomaco già frantumate.

Queste crocchette per cani con problemi digestivi sono ideali anche per cani di piccola taglia perché sono facilmente sbriciolabili. Ma in ogni caso se inumidite con un po’ di acqua vengono disciolte e quindi mangiate molto facilmente. Quindi sono ideali anche per cani anziani che hanno problemi di masticazione.

Crocchette per cani con problemi digestivi: anche estruse

Delle crocchette estruse, se ne parla nel bene e nel male. Ma ovviamente non esiste nulla di assoluto e quindi… dipende.

Nelle maggior parte delle produzioni, gli alimenti vengono essiccati ad altissime temperature, cotti in forni ad altissime temperature (quasi fino a 200 gradi), così quasi tutte le proprietà organolettiche vengono inattivate,  le vitamine e i grassi bruciati, le proteine cambiano la struttura e quindi perdono il loro valore nutrizionale… E così si dice che le crocchette sono morte.

Le crocchette estruse dunque sono sottoposte a un particolare processo produttivo dove tutti gli ingredienti vengono ridotti in una forma polverosa, quindi miscelati insieme, ed estrusi sotto forma di crocchetta, A questo processo si aggiunge una minima quantità di acqua (intorno al 9 %) per poter dare un impatto olfattivo, perché se non ci fosse acqua non si sprigionerebbero molecole odorose quindi le crocchette non sarebbero appetibili per i nostri cani.

Ma alcune aziende (come Aninature) attuano in modo delicato il processo di estrusione per essiccare, macinare e miscelare gli ingredienti in tempi lunghi e con temperature controllare, mai oltre i 50 gradi, in modo da non bruciare i grassi e le vitamine ed evitare alle proteine di cambiare la loro struttura. E anche nel processo finale dell’estrusione, che avviene a 120 gradi e solo per mantenere la massa lavorabile, il prodotto rimane dentro l’estrusore non oltre un minuto, così non si ricuoce e non si surriscalda ulteriormente. E questo permette di avere una crocchetta finale dove tutti gli ingredienti hanno mantenuto le loro proprietà nutritive.

Insomma, queste crocchette per cani con problemi digestivi sono ideali per i cani con problemi di stomaco e intestinali e con feci molli, ma anche per cani che:

  • sono molto attivi,
  • necessitano di molta energia di immediata assimilazione,
  • fanno attività fisica,
  • tendono a perdere peso proprio perché fanno tanta attività fisica e non riescono ad assimilare,
  • intolleranti al glutine.

Se vuoi avere una consulenza alimentare per il tuo cane gratuita, compila questo modulo 👇

    Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet food, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni sul mangime per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):

    Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!

    E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!