Il tuo il gatto soffre di cistite oppure di struvite ricorrenti? Sai quanto sia importante per lui una corretta alimentazione che prevenga questo fastidioso disturbo? Premetto: ogni volta che il tuo peloso dai gommini rosa ha qualche disturbo devi rivolgerti al tuo veterinario e seguire le sue indicazioni. Che quasi sicuramente ti ricorderà l’importanza di una sana alimentazione. Perché, sì, la cistite si combatte anche nella ciotola!
Che cos’è la cistite
La cistite è una infiammazione della vescica causata da batteri che provoca dolore e bruciore durante la minzione e che può essere associata anche a emorragie (perdite importanti di sangue). Ma come capire se il gatto ha una infezione urinaria? Te ne accorgi perché il micio va spesso nella lettiera e fa fatica a fare la pipì e può sentire dolore e spesso urina sangue.
Fai una ciotola “cistite free”
Per prima cosa, come già scritto poco fa, rivolgiti al veterinario per una visita accurata al micio e segui poi le sue indicazioni.
Tra queste, ci sarà quasi sicuramente anche quella di somministrare al micio una sana alimentazione “cistite free”.
Quindi vediamo cosa dare da mangiare a un gatto che ha o soffre di cistite?
pH leggermente acido
Innanzitutto, una dieta “cistite free” deve avere un ph leggermente acido, ovvero tra 6 e 6.5 (il 7 è il valore della neutralità, ovvero il valore dell’acqua) che si può ottenere con una combinazione molto particolare di minerali, per esempio con un basso tasso di magnesio. Questa leggere acidità:
mantiene lontani una buona quantità di batteri, prevenendo così la cistite che colpisce soprattutto i gatti sterilizzati,
impedisce la precipitazione di acidi ossalati e previene la struvite, che sono forme di calcolosi che avvengono invece in ambiente alcalino.
Un apporto bilanciato di minerali favorisce inoltre un buon metabolismo e la salute di ossa e denti del gatto.
Omega 3 per il sistema immunitario
La dieta di un gatto che soffre di cistite dovrà essere ricca di omega 3, quindi a base per esempio di pesce (come salmone) e olio di pesce (sempre come quello di salmone). Il pesce infatti è una fonte ricca di acidi grassi Omega 3, importanti sia per l’apporto energetico sia per il mantenimento della salute generale del gatto. Essi, infatti, aiutano a:
garantire la salute dell’apparato cardiovascolare (cuore e circolazione),
stimolare il sistema immunitario (di difesa naturale dell’organismo),
combattere le infiammazioni di qualsiasi genere,
mantenere un pelo folto e lucido (quando Fragolino, il mio micione, aveva problemi di pelo, il veterinario mi aveva prescritto le perle di omega 3!).
Meglio ancora poi se gli omega 3 vengono bilanciati con gli omega 6 contenuti per esempio nel grasso di pollame.
Nella dieta in generale comunque non devono mai mancare:
fibre vegetali, per prevenire e ridurre i boli ovvero le palle di pelo molto fastidiose che si formano nello stomaco del gatto, specie se ha il pelo lungo, inducendolo poi a vomiti frequenti. Le fibre favoriscono la peristalsi, ovvero il transito veloce dell’alimento che viene ingerito dal gatto, evitando che i boli inducano il vomito e, anzi, aiutandoli a disgregarsi;
una buona percentuale di taurina, un aminoacido cosiddetto essenziale per il gatto perché non è in grado di produrlo da solo come noi esseri umani. È importantissimo per la salute del suo cuore.
Se vuoi conoscere quali sono i migliori croccantini per gatti che soffrono di cistite, prenota una consulenza gratuita con me, cliccando più sotto.
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore.
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Il gatto soffre di cistite? Inizia a sconfiggerla nella ciotola
Daniela LariveiIl tuo il gatto soffre di cistite oppure di struvite ricorrenti? Sai quanto sia importante per lui una corretta alimentazione che prevenga questo fastidioso disturbo? Premetto: ogni volta che il tuo peloso dai gommini rosa ha qualche disturbo devi rivolgerti al tuo veterinario e seguire le sue indicazioni. Che quasi sicuramente ti ricorderà l’importanza di una sana alimentazione. Perché, sì, la cistite si combatte anche nella ciotola!
Che cos’è la cistite
La cistite è una infiammazione della vescica causata da batteri che provoca dolore e bruciore durante la minzione e che può essere associata anche a emorragie (perdite importanti di sangue). Ma come capire se il gatto ha una infezione urinaria? Te ne accorgi perché il micio va spesso nella lettiera e fa fatica a fare la pipì e può sentire dolore e spesso urina sangue.
Fai una ciotola “cistite free”
Per prima cosa, come già scritto poco fa, rivolgiti al veterinario per una visita accurata al micio e segui poi le sue indicazioni.
Tra queste, ci sarà quasi sicuramente anche quella di somministrare al micio una sana alimentazione “cistite free”.
Quindi vediamo cosa dare da mangiare a un gatto che ha o soffre di cistite?
pH leggermente acido
Innanzitutto, una dieta “cistite free” deve avere un ph leggermente acido, ovvero tra 6 e 6.5 (il 7 è il valore della neutralità, ovvero il valore dell’acqua) che si può ottenere con una combinazione molto particolare di minerali, per esempio con un basso tasso di magnesio. Questa leggere acidità:
Un apporto bilanciato di minerali favorisce inoltre un buon metabolismo e la salute di ossa e denti del gatto.
Omega 3 per il sistema immunitario
La dieta di un gatto che soffre di cistite dovrà essere ricca di omega 3, quindi a base per esempio di pesce (come salmone) e olio di pesce (sempre come quello di salmone). Il pesce infatti è una fonte ricca di acidi grassi Omega 3, importanti sia per l’apporto energetico sia per il mantenimento della salute generale del gatto. Essi, infatti, aiutano a:
Meglio ancora poi se gli omega 3 vengono bilanciati con gli omega 6 contenuti per esempio nel grasso di pollame.
Se il tuo micio ama il secco allora puoi dargli queste crocchette con olio di salmone o queste con pollame e salmone, entrambe con un pH leggermente acido. Per l’umido invece, ottimo la busta al pollame ricca di estratti di mirtillo che proteggono l’apparato urinario.
Leggi anche Perché dare gli Omega 3 anche agli animali?
Fibre e buona percentuale di taurina
Nella dieta in generale comunque non devono mai mancare:
Se vuoi conoscere quali sono i migliori croccantini per gatti che soffrono di cistite, prenota una consulenza gratuita con me, cliccando più sotto.