Che gli italiani siano un popolo di anziani è un dato di fatto. E ora lo sono sempre di più anche i nostri amici a quattro zampe. Che invecchiano proprio come noi umani: affaticamento cognitivo e cardiaco, e impoverimento delle funzioni articolare, digestiva e respiratoria. I migliori alleati? Una corretta alimentazione (scegliendo proprio crocchette per il cane anziano), sport, veterinario, che permettono a cani e padroni di vivere bene e più a lungo.
I 3 alleati del cane anziano: cibo, stile di vita e veterinario
Prima di vedere nel dettaglio questi 3 alleati, è bene precisare quando un cane può essere considerato anziano. In linea di massima, le taglie medio-piccole lo diventano quando superano i 7 anni, mentre le razze grandi-giganti lo sono dopo i 6 anni di età.
Come già detto, un corretto stile di vita è fondamentale per aiutare il cane anziano (e il suo genitore umano) a vivere bene.
Quindi, anche se il nostro fedele amico a quattro zampe manifesta poca voglia di muoversi, è bene mantenere le uscite quotidiane e armarsi di santa pazienza. Perché sì, ce ne vorrà molta! Il cane infatti deve continuare a ricevere stimoli fisici e mentali, anche per prevenire il sovrappeso, dato che i cani anziani tendono ad accumulare massa grassa e perdere massa muscolare.
L’invecchiamento è un processo naturale, ma che purtroppo può portare alla comparsa di disturbi più o meno seri. Ecco perché ogni 6 mesi bisognerebbe fare un salto dal veterinario per accertarsi che tutto vada bene o diversamente, seguire le indicazioni che fornirà lo specialista.
Ma veniamo alla dieta, molto importante nel cane anziano. In questo caso, parole d’ordine sono qualità e digeribilità.
Le crocchette ideali per il cane anziano: proteine di qualità e Omega 3
Cosa dare da mangiare a un cane anziano? In caso di cani anziani, è fondamentale scegliere crocchette che contengano oltre a proteine di alta qualità, anche olio di salmone, fonte preziosa di omega 3, importanti per la nostra salute ma anche di quella dei nostri cani.
Gli omega 3, infatti:
mantengono in salute l’apparato di cuore e circolazione,
stimolano il sistema immunitario, cioè di difesa naturale dell’organismo,
prevengono le infiammazioni,
mantengono la cute sana e il pelo folto e lucido.
Se poi si aggiungono anche olio di colza e i semi di lino si hanno anche fonti preziose di omega 6 e 9.
Le crocchette ideali per il cane anziano: pochi grassi e fibre
Inoltre, lecrocchette ideali per il cane anziano devono essere caratterizzate anche da un basso contenuto di grassi. In questo modo le crocchette risultano particolarmente digeribili perché non appesantiscono i processi digestivi e tengono sotto controllo l’aumento di peso, soprattutto in caso di cani sterilizzati che tendono, appunto, ad aumentare di peso. Un peso eccessivo, infatti, non solo fa male a noi ma anche ai nostri amici animali, quindi è bene mantenerli/si al giusto livello ponderale.
Anche un buon contenuto di fibre è importante, perché:
garantiscono un intestino sano con una peristalsi regolare che evita l’accumulo di cibo all’interno del dotto intestinale;
riducono l’assimilazione di troppe calorie e allo stesso tempo eliminano scorie e tossine.
Quindi un intestino sano è l’equivalente di una buona salute del nostro amico a quattro zampe.
Le crocchette ideali per il cane anziano hanno l’estratto di cozze verdi
Cosa fa bene ai cani anziani? Oltre a quanto già elencato, gioca un ruolo importante anche l’estratto di cozze verdi. Lecrocchette ideali per il cane anziano contengono infatti l’estratto di cozze verdi. Si tratta di un estratto molto funzionale ai tessuti elastici, quindi alle cartilagini, e a articolazioni, muscoli, tendini e ossa. È importante quindi per garantire un apparato osteo scheletrico e muscolare sano.
Le crocchette ideali per il cane anziano sono pressate a freddo
Le crocchette ideali per il cane anziano sono pressate a freddo quindi non subiscono i processi di estrusione: tutti gli ingredienti sono macinati e miscelati insieme, parzialmente cotti (solo gli amidi, in quanto crudi non sono digeribili dai cani) a basse temperature, poi pressati dolcemente senza calore per compattare tutti gli ingredienti in pellet. In questo modo si sbriciolano facilmente (con un po’ di acqua tendono a disgregarsi) e risultano quindi più digeribili perché ogni singolo ingrediente viene assimilato e mantiene le sue proprietà nutritive perché non vengono distrutte dal calore.
hanno predisposizione ai dolori articolari (grazie a omega 3 ed estratto di cozze verdi), quindi sono crocchette per cani senior che hanno problemi di articolazioni,
praticano sport, quindi che sottopongono le loro articolazioni a stress importanti,
hanno allergie ai cereali,
per razza sono predisposti a problemi articolari come la displasia.
Se vuoi avere una consulenza alimentare per il tuo cane gratuita, compila questo modulo 👇
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet food, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni sul mangime per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Le crocchette per il cane anziano
Daniela LariveiChe gli italiani siano un popolo di anziani è un dato di fatto. E ora lo sono sempre di più anche i nostri amici a quattro zampe. Che invecchiano proprio come noi umani: affaticamento cognitivo e cardiaco, e impoverimento delle funzioni articolare, digestiva e respiratoria. I migliori alleati? Una corretta alimentazione (scegliendo proprio crocchette per il cane anziano), sport, veterinario, che permettono a cani e padroni di vivere bene e più a lungo.
I 3 alleati del cane anziano: cibo, stile di vita e veterinario
Prima di vedere nel dettaglio questi 3 alleati, è bene precisare quando un cane può essere considerato anziano. In linea di massima, le taglie medio-piccole lo diventano quando superano i 7 anni, mentre le razze grandi-giganti lo sono dopo i 6 anni di età.
Come già detto, un corretto stile di vita è fondamentale per aiutare il cane anziano (e il suo genitore umano) a vivere bene.
Quindi, anche se il nostro fedele amico a quattro zampe manifesta poca voglia di muoversi, è bene mantenere le uscite quotidiane e armarsi di santa pazienza. Perché sì, ce ne vorrà molta! Il cane infatti deve continuare a ricevere stimoli fisici e mentali, anche per prevenire il sovrappeso, dato che i cani anziani tendono ad accumulare massa grassa e perdere massa muscolare.
L’invecchiamento è un processo naturale, ma che purtroppo può portare alla comparsa di disturbi più o meno seri. Ecco perché ogni 6 mesi bisognerebbe fare un salto dal veterinario per accertarsi che tutto vada bene o diversamente, seguire le indicazioni che fornirà lo specialista.
Ma veniamo alla dieta, molto importante nel cane anziano. In questo caso, parole d’ordine sono qualità e digeribilità.
Le crocchette ideali per il cane anziano: proteine di qualità e Omega 3
Cosa dare da mangiare a un cane anziano? In caso di cani anziani, è fondamentale scegliere crocchette che contengano oltre a proteine di alta qualità, anche olio di salmone, fonte preziosa di omega 3, importanti per la nostra salute ma anche di quella dei nostri cani.
Gli omega 3, infatti:
Se poi si aggiungono anche olio di colza e i semi di lino si hanno anche fonti preziose di omega 6 e 9.
LEGGI ANCHE
PERCHÉ DARE GLI OMEGA 3 ANCHE AGLI ANIMALI
Le crocchette ideali per il cane anziano: pochi grassi e fibre
Inoltre, le crocchette ideali per il cane anziano devono essere caratterizzate anche da un basso contenuto di grassi. In questo modo le crocchette risultano particolarmente digeribili perché non appesantiscono i processi digestivi e tengono sotto controllo l’aumento di peso, soprattutto in caso di cani sterilizzati che tendono, appunto, ad aumentare di peso. Un peso eccessivo, infatti, non solo fa male a noi ma anche ai nostri amici animali, quindi è bene mantenerli/si al giusto livello ponderale.
Anche un buon contenuto di fibre è importante, perché:
Quindi un intestino sano è l’equivalente di una buona salute del nostro amico a quattro zampe.
Le crocchette ideali per il cane anziano hanno l’estratto di cozze verdi
Cosa fa bene ai cani anziani? Oltre a quanto già elencato, gioca un ruolo importante anche l’estratto di cozze verdi. Le crocchette ideali per il cane anziano contengono infatti l’estratto di cozze verdi. Si tratta di un estratto molto funzionale ai tessuti elastici, quindi alle cartilagini, e a articolazioni, muscoli, tendini e ossa. È importante quindi per garantire un apparato osteo scheletrico e muscolare sano.
Le crocchette ideali per il cane anziano sono pressate a freddo
Le crocchette ideali per il cane anziano sono pressate a freddo quindi non subiscono i processi di estrusione: tutti gli ingredienti sono macinati e miscelati insieme, parzialmente cotti (solo gli amidi, in quanto crudi non sono digeribili dai cani) a basse temperature, poi pressati dolcemente senza calore per compattare tutti gli ingredienti in pellet. In questo modo si sbriciolano facilmente (con un po’ di acqua tendono a disgregarsi) e risultano quindi più digeribili perché ogni singolo ingrediente viene assimilato e mantiene le sue proprietà nutritive perché non vengono distrutte dal calore.
Tra le migliori crocchette per il cane anziano, ci sono queste crocchette ideali per il cane anziano, indicate anche per cani che:
Se vuoi avere una consulenza alimentare per il tuo cane gratuita, compila questo modulo 👇
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet food, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni sul mangime per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Condividi:
Mi piace:
Correlati