Oggi, 27 giugno, si festeggia il Microbioma Day, la giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza dei microrganismi. Fondamentali per l’intestino sia di umani sia di cani e gatti. Perché anche il benessere dei pet passa attraverso la dieta e l’equilibrio del micriobioma intestinale.
Intestino sano, organismo sano
Il benessere in senso olistico è strettamente legando al tema, di grande attualità, della salute intestinale e
dei problemi di digestione. E questo vale sia per gli umani sia per i pet.
Secondo un sondaggio nazionale di YouGov1 per indagare qual è il significato di benessere per i pet secondo i proprietari di cani e gatti e quali sono gli elementi che vi associano è emerso che il 63% dichiara che il modo per eccellenza per prendersi cura dei pet è scegliere accuratamente come nutrirli, al fine di fornire un pasto equilibrato.
Nello specifico, vengono prediletti carne (79%), pesce (61%) e verdure (49%), mentre i cereali sono ritenuti più appropriati per i cani (31%). Inoltre, per il 74% degli intervistati è importante prestare attenzione ai consigli del veterinario e il 37% sostiene addirittura di seguire tendenze alimentari per il proprio cane e gatto.
I risultati evidenziano, dunque, che esiste un parallelismo tra il concetto di benessere per l’uomo e per i pet
che passa inevitabilmente dall’alimentazione, dimostrando che le convinzioni personali possano
influenzare di molto le scelte per i propri pet, considerati come veri e propri membri della famiglia.
Microbioma intestinale: perché è importante
Ma che cos’è il microbioma dell’intestino? È l’insieme dei microrganismi (batteri e funghi), i loro geni e il loro
microambiente che popolano il tratto digerente. Ma nonostante il tema del microbioma non sia ancora ampiamente conosciuto – circa due terzi degli intervistati con cani o gatti non ne ha mai sentito parlare – una volta mostrata una generica definizione di microbioma intestinale, tre quarti degli intervistati concordava col fatto che lo stesso può incidere sulla salute e il sistema immunitario di cani e gatti.
L’equilibrio intestinale dei pet è molto importante perché ha l’obiettivo di garantire loro un effetto positivo sulla salute digestiva, sul sistema immunitario e sul benessere del loro organismo.
Via libera a barbabietola e cicoria
Cosa mangiare per migliorare il microbioma intestinale? Ingredienti specifici come la polpa di barbabietola, ricca di fibre e funzioni digestive, e la cicoria, nota per il benessere intestinale (combatte stitichezza, colon irritabile, meteorismo, flatulenza) sono indicati per supportare la salute intestinale di cani e gatti in ogni fase della loro vita. E il 73% degli italiani intervistati sarebbe disposto a comprare prodotti di questo genere per mantenere il corretto equilibrio del microbioma nei propri pet.
Sul mercato, infatti, esistono crocchette specifiche per l’apparato digerente e l’intestino di cani e gatti. La ricetta comprende infatti ingredienti:
vegetali, come patate, barbabietola, cicoria, ricchi di fibre solubili;
lieviti, alimento preferito per il microbiota intestinale del cane.
In questo modo il benessere dell’intestino è assicurato e l’assimilazione dei nutrienti garantita, perché a cascata l’intero organismo del tuo cane sarà in perfetta salute.
Se vuoi avere una consulenza alimentare per il tuo cane o gatto gratuita, compila questo modulo 👇
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet food, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni sul mangime per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Microbioma intestinale: perché è importante anche in cani e gatti
Daniela LariveiOggi, 27 giugno, si festeggia il Microbioma Day, la giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza dei microrganismi. Fondamentali per l’intestino sia di umani sia di cani e gatti. Perché anche il benessere dei pet passa attraverso la dieta e l’equilibrio del micriobioma intestinale.
Intestino sano, organismo sano
Il benessere in senso olistico è strettamente legando al tema, di grande attualità, della salute intestinale e
dei problemi di digestione. E questo vale sia per gli umani sia per i pet.
Secondo un sondaggio nazionale di YouGov1 per indagare qual è il significato di benessere per i pet secondo i proprietari di cani e gatti e quali sono gli elementi che vi associano è emerso che il 63% dichiara che il modo per eccellenza per prendersi cura dei pet è scegliere accuratamente come nutrirli, al fine di fornire un pasto equilibrato.
Nello specifico, vengono prediletti carne (79%), pesce (61%) e verdure (49%), mentre i cereali sono ritenuti più appropriati per i cani (31%). Inoltre, per il 74% degli intervistati è importante prestare attenzione ai consigli del veterinario e il 37% sostiene addirittura di seguire tendenze alimentari per il proprio cane e gatto.
I risultati evidenziano, dunque, che esiste un parallelismo tra il concetto di benessere per l’uomo e per i pet
che passa inevitabilmente dall’alimentazione, dimostrando che le convinzioni personali possano
influenzare di molto le scelte per i propri pet, considerati come veri e propri membri della famiglia.
Microbioma intestinale: perché è importante
Ma che cos’è il microbioma dell’intestino? È l’insieme dei microrganismi (batteri e funghi), i loro geni e il loro
microambiente che popolano il tratto digerente. Ma nonostante il tema del microbioma non sia ancora ampiamente conosciuto – circa due terzi degli intervistati con cani o gatti non ne ha mai sentito parlare – una volta mostrata una generica definizione di microbioma intestinale, tre quarti degli intervistati concordava col fatto che lo stesso può incidere sulla salute e il sistema immunitario di cani e gatti.
L’equilibrio intestinale dei pet è molto importante perché ha l’obiettivo di garantire loro un effetto positivo sulla salute digestiva, sul sistema immunitario e sul benessere del loro organismo.
Via libera a barbabietola e cicoria
Cosa mangiare per migliorare il microbioma intestinale? Ingredienti specifici come la polpa di barbabietola, ricca di fibre e funzioni digestive, e la cicoria, nota per il benessere intestinale (combatte stitichezza, colon irritabile, meteorismo, flatulenza) sono indicati per supportare la salute intestinale di cani e gatti in ogni fase della loro vita. E il 73% degli italiani intervistati sarebbe disposto a comprare prodotti di questo genere per mantenere il corretto equilibrio del microbioma nei propri pet.
Sul mercato, infatti, esistono crocchette specifiche per l’apparato digerente e l’intestino di cani e gatti. La ricetta comprende infatti ingredienti:
In questo modo il benessere dell’intestino è assicurato e l’assimilazione dei nutrienti garantita, perché a cascata l’intero organismo del tuo cane sarà in perfetta salute.
LEGGI ANCHE
Crocchette per cani con problemi digestivi
Se vuoi avere una consulenza alimentare per il tuo cane o gatto gratuita, compila questo modulo 👇
Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo del pet food, sulla comprensione delle etichette, sul benessere animale e su eventi on line e dal vivo, e ricevere promozioni sul mangime per cani e gatti, allora iscriviti alla mia newsletter pelosa (no spam, no stalkeraggio):
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
E se hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami!
Condividi:
Mi piace:
Correlati