Perché dare gli Omega 3 anche agli animali? Perché sono una perla di proprietà benefiche anche per loro! Sono infatti acidi grassi benefici per l’organismo, anche del peloso, non solo delle persone. Per esempio, io li davo a Fragolino, il micione-uomo della mia vita quando, per un certo periodo, aveva il pelo pieno di forfora. Gli ho dato le perle di Omega 3... et voilà, forfora scomparsa e pelo tornato brillante. Ecco, quindi, perché dare gli Omega 3 anche agli animali.
Perché dare gli Omega 3 anche agli animali
Un corretto apporto di acidi grassi è importante per il miglioramento dello stato di salute in generale e per prevenire la comparsa di disturbi e malattie. Anche per gli animali. Infatti, gli acidi grassi essenziali, in particolare gli Omega 3 (acido linolenico e derivati) e gli Omega 6 (acido linoleico e derivati) sono sostanze che i mammiferi non possono sintetizzare, e che quindi devono essere assunti con la dieta. Gli Omega 6 sono solitamente di origine vegetale, mentre gli Omega 3 si trovano soprattutto nel pesce. Si tratta quindi di sostanze fondamentali perché costituiscono la componente lipidica delle membrane cellulare e una loro carenza comporta conseguenze anche serie.
I benefici degli Omega 3
Gli acidi grassi Omega 3 hanno quindi benefici anche per cani e gatti. Perché una loro carenza comporta sia nel cane sia nel gatto stentata crescita, letargia, dermatiti, mantello opaco, lipidosi epatica, aumento del rischio di infezioni. “Ecco perché vengono indicati in caso di dermatiti allergiche, ma anche di artropatie infiammatorie, ipertensione, iperlipemie, e come supporto nutrizionale in caso di malattie renali e tumorali – spiega Mauro Ferri, veterinario a Collegno, provincia di Torino, e GpCert in Animal Behaviour, ovvero esperto in scienze del comportamento animale -. A seconda del problema, possono essere più indicati gli Omega 3 o gli Omega 6, ma il più delle volte sono usati in miscela con determinati rapporti degli uni sugli altri”.
Le controindicazioni degli Omega 3
Gli Omega 3 quindi si possono dare in tutta tranquillità sia ai cani sia ai gatti. Occhio però: allo stesso modo un loro eccesso può essere controproducente. “Se l’animale è predisposto, un eccesso può determinare ritardi nella cicatrizzazione delle ferite, coagulopatie, diarrea e alito con odore di pesce” tiene a precisare ancora il veterinario. Quindi il consiglio è sempre quello di usarli solo se necessario e su indicazione del veterinario perché appunto anche gli Omega 3 potrebbero avere controindicazioni se assunti in eccesso.
Gli integratori di Omega 3 hanno un gusto gradevole (Fragolino, il mio micione, le prendeva volentieri) e sono facili da assumere. Ma come dare i softgels al micio? Basta bucare la perla con uno stuzzicadenti e poi spremergliela in bocca.
Se vuoi acquistare gli Omega 3 per il tuo peloso, e sentito il veterinario, trovi ottimi prodotti nello Shop di Amicafarmacia.com
Perché dare gli Omega 3 anche agli animali?
Daniela LariveiPerché dare gli Omega 3 anche agli animali? Perché sono una perla di proprietà benefiche anche per loro! Sono infatti acidi grassi benefici per l’organismo, anche del peloso, non solo delle persone. Per esempio, io li davo a Fragolino, il micione-uomo della mia vita quando, per un certo periodo, aveva il pelo pieno di forfora. Gli ho dato le perle di Omega 3... et voilà, forfora scomparsa e pelo tornato brillante. Ecco, quindi, perché dare gli Omega 3 anche agli animali.
Perché dare gli Omega 3 anche agli animali
Un corretto apporto di acidi grassi è importante per il miglioramento dello stato di salute in generale e per prevenire la comparsa di disturbi e malattie. Anche per gli animali. Infatti, gli acidi grassi essenziali, in particolare gli Omega 3 (acido linolenico e derivati) e gli Omega 6 (acido linoleico e derivati) sono sostanze che i mammiferi non possono sintetizzare, e che quindi devono essere assunti con la dieta. Gli Omega 6 sono solitamente di origine vegetale, mentre gli Omega 3 si trovano soprattutto nel pesce. Si tratta quindi di sostanze fondamentali perché costituiscono la componente lipidica delle membrane cellulare e una loro carenza comporta conseguenze anche serie.
I benefici degli Omega 3
Gli acidi grassi Omega 3 hanno quindi benefici anche per cani e gatti. Perché una loro carenza comporta sia nel cane sia nel gatto stentata crescita, letargia, dermatiti, mantello opaco, lipidosi epatica, aumento del rischio di infezioni. “Ecco perché vengono indicati in caso di dermatiti allergiche, ma anche di artropatie infiammatorie, ipertensione, iperlipemie, e come supporto nutrizionale in caso di malattie renali e tumorali – spiega Mauro Ferri, veterinario a Collegno, provincia di Torino, e GpCert in Animal Behaviour, ovvero esperto in scienze del comportamento animale -. A seconda del problema, possono essere più indicati gli Omega 3 o gli Omega 6, ma il più delle volte sono usati in miscela con determinati rapporti degli uni sugli altri”.
Le controindicazioni degli Omega 3
Gli Omega 3 quindi si possono dare in tutta tranquillità sia ai cani sia ai gatti. Occhio però: allo stesso modo un loro eccesso può essere controproducente. “Se l’animale è predisposto, un eccesso può determinare ritardi nella cicatrizzazione delle ferite, coagulopatie, diarrea e alito con odore di pesce” tiene a precisare ancora il veterinario. Quindi il consiglio è sempre quello di usarli solo se necessario e su indicazione del veterinario perché appunto anche gli Omega 3 potrebbero avere controindicazioni se assunti in eccesso.
Gli integratori di Omega 3 hanno un gusto gradevole (Fragolino, il mio micione, le prendeva volentieri) e sono facili da assumere. Ma come dare i softgels al micio? Basta bucare la perla con uno stuzzicadenti e poi spremergliela in bocca.
Se vuoi acquistare gli Omega 3 per il tuo peloso, e sentito il veterinario, trovi ottimi prodotti nello Shop di Amicafarmacia.com
Ti può interessare anche Come rendere più bello il pelo di un Border Collie
Fragolino
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
Condividi:
Mi piace:
Correlati