Molti di voi mi scrivete per chiedermi come far venire un dominicano in Italia (o una dominicana). Ora, non solo non è più facile come un tempo, quando era sufficiente una lettera d’invito per avere il visto turistico, ma la situazione si è ancora di più complicata per via della chiusura dell’Ambasciata italiana a Santo Domingo (leggi anche alla fine del post l’aggiornamento in merito alla nuova apertura dell’Ambasciata). Il visto per l’Italia dalla Repubblica Dominicana oggi è quasi impossibile ottenerlo se non si ottengono determinati requisiti.
Come far venire un dominicano in Italia (o una dominicana)
Purtroppo non è più facile come un tempo perché i requisiti per richiederlo sono molto restrittivi, per esempio il cittadino dominicano deve dimostrare di avere un lavoro stabile e uno stipendio regolare accreditato su un conto corrente in movimento. E bisogna anche fare attenzione. Ecco perché.
Visto turistico solo se ci sono i requisiti
La legge Bossi-Fini (30 luglio 2002, n. 189), detta così dai primi firmatari Gianfranco Fini e Umberto Bossi che nel Governo Berlusconi ricoprivano, rispettivamente, le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di ministro per le Riforme istituzionali e la devoluzione, detta procedure restrittive in materia di immigrazione, colf, badanti e lavoro nero. “Questa legge ha lo scopo di ridurre il rischio immigratorio di etnie che arrivano in Italia con il visto turistico e poi non lasciano più il Bel Paese – spiega Francesco D’Andria, avvocato per stranieri a Milano -. In pratica ha messo paletti più restrittivi in materia di immigrazione. Ecco perché oggi i cittadini dominicani hanno difficoltà a ottenere il visto turistico. Questo non vuol dire che non viene più rilasciato il visto turistico su invito, ma che sono aumentati i requisiti per ottenerlo, ovvero il cittadino dominicano deve dimostrare, per esempio, di avere un lavoro stabile che lo costringerà poi a ritornare e riprendere suo lavoro nel suo Paese di origine”.
Il matrimonio non è la panacea!
Quindi, nella maggior parte dei casi, per far venire un dominicano in Italia (o una dominicana) non rimane che il matrimonio che, però, non è la soluzione a tutti i mali. Oltretutto, quando si parla di Santo Domingo, ma anche Giamaica, Cuba e altri Paesi del Terzo Mondo, viene spontaneo chiedersi se un matrimonio viene contratto per amore o per altri interessi, rivelandosi così un matrimonio fittizio. Ma ecco cosa dice ancora l’avvocato D’Andria: “Il matrimonio non è la soluzione per ottenere il permesso di soggiorno. Perché l’art. 30 comma 1 bis, inserito dalla legge Bossi Fini, prevede che il permesso di soggiorno, in caso di matrimonio con cittadino/a italiano/a, sia immediatamente revocato qualora sia accertato che al matrimonio non è seguita effettiva convivenza. I controlli vengono effettuati a campione da parte della Questura”. In ogni caso, chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi di tempo dal suo ingresso nel territorio dello Stato per chiedere il permesso di soggiorno al questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare.
E se l’amore finisce?
Purtroppo, come succede spesso al giorno d’oggi, un matrimonio può finire (in merito puoi leggere il libro appena uscito di Alessandro Meluzzi, Il maschio fragile, scopri il bastardo che c’è in te, edito da Cantarelli (su Amazon.it), nel quale lo psichiatra spiega molto bene il perché di tanti divorzi). Quindi cosa succede se la coppia mista divorzia ed è in Italia? In caso di divorzio il permesso di soggiorno decade, ma si può convertire, se si ha un lavoro, in permesso di soggiorno per motivi lavorativi. “La revoca del permesso di soggiorno – precisa l’avvocato – può avvenire solo da parte della Questura, se sussistono i requisiti”. Inoltre, i titolari di permesso di soggiorno in questione possono essere espulsi dall’Italia solo per gravi motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato, nonché nell’ambito del contrasto del terrorismo internazionale, e nel caso in cui siano socialmente pericolosi.
[AGGIORNAMENTO 21/3/18]
Nel mese di gennaio 2017 è stata riaperta l’Ambasciata italiana a Santo Domingo. Sul sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo si legge: “Le domande di visto per l’Italia sono gestite dall’Ambasciata d’Italia a Panama tramite il Centro VFS Global operante a Santo Domingo in Av. John F. Kennedy angolo av. Ortega y Gasset Plaza Metropolitana, Primo Piano, Interno 116A. (…) Le informazioni riportate nel sito, dirette a facilitare il cittadino straniero che intenda chiedere un visto per recarsi in Italia, hanno valore puramente indicativo e non esaustivo. Per ulteriori elementi, gli interessati possono rivolgersi direttamente alla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente per il luogo di stabile residenza”.
Se hai bisogno di assistenza per la pratica di valutazione e richiesta del visto turistico compila il modulo qui sotto:
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!
Come far venire un dominicano in Italia (o una dominicana)
Daniela LariveiCome far venire un dominicano in Italia (o una dominicana)
Purtroppo non è più facile come un tempo perché i requisiti per richiederlo sono molto restrittivi, per esempio il cittadino dominicano deve dimostrare di avere un lavoro stabile e uno stipendio regolare accreditato su un conto corrente in movimento. E bisogna anche fare attenzione. Ecco perché.
Visto turistico solo se ci sono i requisiti
La legge Bossi-Fini (30 luglio 2002, n. 189), detta così dai primi firmatari Gianfranco Fini e Umberto Bossi che nel Governo Berlusconi ricoprivano, rispettivamente, le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di ministro per le Riforme istituzionali e la devoluzione, detta procedure restrittive in materia di immigrazione, colf, badanti e lavoro nero. “Questa legge ha lo scopo di ridurre il rischio immigratorio di etnie che arrivano in Italia con il visto turistico e poi non lasciano più il Bel Paese – spiega Francesco D’Andria, avvocato per stranieri a Milano -. In pratica ha messo paletti più restrittivi in materia di immigrazione. Ecco perché oggi i cittadini dominicani hanno difficoltà a ottenere il visto turistico. Questo non vuol dire che non viene più rilasciato il visto turistico su invito, ma che sono aumentati i requisiti per ottenerlo, ovvero il cittadino dominicano deve dimostrare, per esempio, di avere un lavoro stabile che lo costringerà poi a ritornare e riprendere suo lavoro nel suo Paese di origine”.
Il matrimonio non è la panacea!
Quindi, nella maggior parte dei casi, per far venire un dominicano in Italia (o una dominicana) non rimane che il matrimonio che, però, non è la soluzione a tutti i mali. Oltretutto, quando si parla di Santo Domingo, ma anche Giamaica, Cuba e altri Paesi del Terzo Mondo, viene spontaneo chiedersi se un matrimonio viene contratto per amore o per altri interessi, rivelandosi così un matrimonio fittizio. Ma ecco cosa dice ancora l’avvocato D’Andria: “Il matrimonio non è la soluzione per ottenere il permesso di soggiorno. Perché l’art. 30 comma 1 bis, inserito dalla legge Bossi Fini, prevede che il permesso di soggiorno, in caso di matrimonio con cittadino/a italiano/a, sia immediatamente revocato qualora sia accertato che al matrimonio non è seguita effettiva convivenza. I controlli vengono effettuati a campione da parte della Questura”. In ogni caso, chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi di tempo dal suo ingresso nel territorio dello Stato per chiedere il permesso di soggiorno al questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare.
E se l’amore finisce?
Purtroppo, come succede spesso al giorno d’oggi, un matrimonio può finire (in merito puoi leggere il libro appena uscito di Alessandro Meluzzi, Il maschio fragile, scopri il bastardo che c’è in te, edito da Cantarelli (su Amazon.it), nel quale lo psichiatra spiega molto bene il perché di tanti divorzi). Quindi cosa succede se la coppia mista divorzia ed è in Italia? In caso di divorzio il permesso di soggiorno decade, ma si può convertire, se si ha un lavoro, in permesso di soggiorno per motivi lavorativi. “La revoca del permesso di soggiorno – precisa l’avvocato – può avvenire solo da parte della Questura, se sussistono i requisiti”. Inoltre, i titolari di permesso di soggiorno in questione possono essere espulsi dall’Italia solo per gravi motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato, nonché nell’ambito del contrasto del terrorismo internazionale, e nel caso in cui siano socialmente pericolosi.
[AGGIORNAMENTO 21/3/18]
Nel mese di gennaio 2017 è stata riaperta l’Ambasciata italiana a Santo Domingo. Sul sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo si legge: “Le domande di visto per l’Italia sono gestite dall’Ambasciata d’Italia a Panama tramite il Centro VFS Global operante a Santo Domingo in Av. John F. Kennedy angolo av. Ortega y Gasset Plaza Metropolitana, Primo Piano, Interno 116A. (…) Le informazioni riportate nel sito, dirette a facilitare il cittadino straniero che intenda chiedere un visto per recarsi in Italia, hanno valore puramente indicativo e non esaustivo. Per ulteriori elementi, gli interessati possono rivolgersi direttamente alla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente per il luogo di stabile residenza”.
Se hai bisogno di assistenza per la pratica di valutazione e richiesta del visto turistico compila il modulo qui sotto:
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!
Acquista la mia guida reportage Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
Foto: © lmfotografia – Fotolia.com
Condividi:
Mi piace:
Correlati