come muoversi a santo domingo

Come muoversi a Santo Domingo

Chi decide di andare in Repubblica Dominicana per esplorare l’isola, deve sapere che la rete dei trasporti  è abbastanza efficiente. Pertanto non è difficile spostarsi, sia con l’auto sia con i mezzi pubblici, come la gua-gua (folcloristico autobus collettivo) o i taxi. Quindi, come muoversi a Santo Domingo? Ecco di seguito una piccola guida.

Come muoversi a Santo Domingo: i trasporti

Di seguito, l’elenco dei trasporti disponibili e qualche esempio pratico su come muoversi a Santo Domingo. Come detto, i mezzi pubblici sono sicuri, affidabili e puntuali. Non è consigliabile invece l’uso di veicoli che non siano legalmente identificati per muoversi in città e all’interno.

Mezzi pubblici interurbani

Gli spostamenti interurbani sono garantiti dagli autobus e se ne occupano aziende accreditate come Expreso e Caribe Tours a Santo Domingo. Grazie ai loro servizi sicuri, efficienti e puntuali si sono conquistate la fiducia e l’affidabilità della clientela locale e internazionale. Di solito i veicoli sono confortevoli, climatizzati e con la filodiffusione di musica locale che rende il tragitto più piacevole e su alcuni ci sono anche la tv e il wifi. Mi ricordo che quando prendevo il bus per la capitale, dopo qualche minuto dalla partenza, un ragazzo dello staff passava da ognuno di noi per comunicarci subito le credenziali del wifi. Esattamente come in Italia…

Per approfondire Il mezzo di trasporto più economico? La gua-gua

Noleggio auto

In Repubblica Dominicana si trovano le  principali società di autonoleggio, sopratutto in tutti gli aeroporti. Ma devi sapere che:

  • per noleggiare un’auto bisogna avere almeno 25 anni, la carta di credito e la patente di guida valida nel proprio Paese di provenienza da almeno un anno o una licenza internazionale;
  • si guida a destra e il limite di velocità è di 80 km/h sulle autostrade, 60 km/h nei pressi dei centri abitati, 40 km/h in città;
  • le autostrade sono a pagamento;
  • il carburante si misura in galloni (un gallone corrisponde a circa 4 litri).

Si stanno effettuando importanti lavori per facilitare la viabilità. Quindi le autostrade fra Punta Cana e Santo Domingo e quest’ultima e Puerto Plata sono eccellenti. Le vie secondarie richiedono invece molta prudenza: dossi, assenza di corsie di sorpasso, animali liberi, molti pedoni, scarsa illuminazione notturna e segnaletica ancora insufficiente possono rendere difficoltosa la guida. È importante poi pianificare bene il proprio itinerario in quanto le distanze possono essere ingannevoli e privilegiare un 4×4 per circolare in alcune zone.

Puoi noleggiare già dall’Italia la tua auto evitando così magari spiacevoli sorprese che riservano spesso agenzie locali, per esempio con Europcar.

Taxi

I taxi che forniscono servizio di trasporto turistico si trovano facilmente in prossimità di porti e aeroporti, nella zona coloniale della capitale e in tutti gli alberghi, dove si trova una tabella con le informazioni e il listino delle tariffe regolari. In genere i taxi sono di color crema o giallo e sono identificati da un cartello con la scritta Taxi turistico insieme al codice per il veicolo assegnato dal Ministero del turismo dipinto sulle sue porte.

Motoconcho

Un altro mezzo di trasporto non convenzionale è il motoconcho (taxi-moto). Non è consigliato perché può essere pericoloso e soprattutto non ha una polizza che copre i passeggeri. Anche se ora è nata Uberdominicana (per approfondire: Uber lancia servizio di motoconcho).

Come muoversi a Santo Domingo: esempi

Innanzitutto, dipende dalla zona in cui ti trovi e dove devi andare. Poi scegli il mezzo più idoneo in base anche al budget che hai a disposizione. Ecco alcuni esempi su come muoversi a Santo Domingo:

  • per andare da Las Americas, l’aeroporto di Santo Domingo, a Bayahibe puoi prendere un taxi: il tragitto è di circa un’ora e il costo è di circa 100 dollari. Se vuoi risparmiare c’è anche l’autobus da Santo Domingo a Bayahibe, con cambio a La Romana (devi prendere il bus da Santo Domingo a La Romana, poi cambi con la gua-gua da La Romana a Bayahibe);
  • se vuoi invece un transfer da Punta Cana a Bayahibe devi ricorrere al taxi oppure noleggiare un’auto;
  • il trasporto interurbano Expreso Bavaro fa la tratta tra Santo Domingo e Bavaro Punta Cana, quindi non va bene se per esempio vuoi ricorrere a Expreso per fare la tratta Santo Domingo – Bayahibe o Santo Domingo – La Romana.

Come muoversi a Santo Domingo: le distanze via terra

Santo Domingo –  Puerto Plata: 3,30 ore, 215 km; Santo Domingo – Santiago: 2 ore, 155 km; Santo Domingo – Jarabacoa: 1,30 ore, 140 km; Santo Domingo – Constanza: 2 ore, 140 km; Santo Domingo – Boca Chica: 30 m, 30 km; Santo Domingo – Juan Dolio: 40 m, 50 km; Santo Domingo – Bayahibe: 2 ore, 140 km; Santo Domingo – La Romana: 1,30 ore, 110 km; Santo Domingo – Punta Cana: 2 ore autovia El Coral, 210 km; Santo Domingo –  Samana: 2 ore su strada a pedaggio, 190 km; Santo Domingo – Barahona: 3 ore, 200  km.

Più di 160mila pattuglie militari

In Repubblica Dominicana ci sono più di 160mila pattuglie militari addestrate per interventi di Pronto Soccorso, la protezione della vita e delle proprietà mobili e facilitare il ritorno a casa (fanno parte del Servizio di protezione e assistenza viaria al cittadino). Queste unità, dotate di ambulanze e gps, operano 24/7 nelle principali arterie autostradali: la provinciale San Pedro-La Romana, la Circonvallazione La Romana, il Bouvelard Turistico di Punta Cana, l’Autostrada del Coral, L’Autostrada dell’Est, la provinciale Uvero Alto-Michel, l’autostrada Las Americas, 6 di Novembre, l’autostrada del Nordest, Duarte, Joaquin Balaguer, la provinciale Navarrete-Puerto Plata e di Sanchez, Azua-San Juan, Barahona-Paraiso-Pedernales, il collegamento Nord dell’Atlantico e la Circonvallazione di Santo Domingo. Per l’assistenza si può chiamare il numero +1 829-6881000.

E tu, hai avuto esperienze con i trasporti in Repubblica Dominicana? Raccontamele nei commenti.

Se vuoi invece che ti organizzi un viaggio in Repubblica Dominicana, in collaborazione con gli operatori del settore, compila il modulo qui sotto:

    I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.

    Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!

    Acquista la mia guida reportage Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare

    Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!