È tempo di marmellate, passate e sott’oli. Io adoro fare tutti e tre, tant’è che al mio attivo culinario ho diversi corsi di cucina in merito. Quando vivevo in Repubblica Dominicana sono andata a vedere, molto incuriosita, una fabbrica di marmellate distribuite in tutto il Paese nei pressi di Barahona. Una delle poche persone che a Santo Domingo va a vedere una fabbrica di marmellate! E quando mi sono trasferita nell’isola caraibica ho spedito dall’Italia tramite Poste Italiane i miei capolavori, appunto marmellate, passate e sott’oli. Li ho imballati con dovizia e sono arrivati intatti. Ecco allora la ricetta per fare una marmellata di fichi e noci particolare, anzi dominicana: ha l’aggiunta della mamajuana, il tipico liquore dominicano realizzato con rum, radici e miele.
Dolci e oleose proprietà
I fichi sono noti per le loro proprietà lassative e contengono potassio, ferro e calcio, vitamine del gruppo B. Sono notoriamente dolci, in realtà contengono circa 47 kcal per 100 gr, meno rispetto a uva e mandarini. Sono Le noci sono un frutto oleoso e di conseguenza ricche di sostanze nutrienti. Quindi il loro potere calorico è molto alto: 100 grammi di noci forniscono 618 kcalorie. Sono però ricche di grassi buoni, come Omega 3 e di arginina, un aminoacido essenzialemolto importante per la salute delle arterie in quanto ha la capacità di dilatare i vasi sanguigni che portano il sangue ricco di sostanze energetiche ai muscoli migliorando le prestazioni fisiche e combattendo l’arteriosclerosi.
Marmellata di fichi e noci con liquore
Ingredienti (4 vasetti da 250 ml):
1 kg di fichi,
300 g di zucchero,
una busta di Fruttapec,
180 g di noci sgusciate,
un limone non trattato,
5 cucchiai di Mamajuana (oppure Rum bianco o Cognac),
4 barattoli Bormioli da 250 ml.
Preparazione:
lava i fichi, tagliali in piccoli pezzi e mettili in una ciotola capiente con lo zucchero e la bustina di Fruttapec, quindi aggiungi la scorza grattugiata del limone. Mescola bene e fai riposare per circa 2 ore. Travasa tutto in una casseruola e porta a bollore girando ogni tanto. Nel frattempo sciacqua i barattoli puliti e mettili nel forno a 100 C° per circa 20 minuti. Fai bollire per circa 8 minuti i fichi, quindi aggiungi il liquore e le noci sgusciate e precedentemente spezzettate, e fai cuocere ancora per 2 minuti, e spegni il fuoco. Invasa nei barattoli, chiudili con tappi nuovi e capovolgili verificando poi che si sia creato il sottovuoto. La marmellata non sarà alcolica, ma il liquore darà alla marmellata un gusto molto particolare. Questa è la ricetta per fare la marmellata di fichi e noci con Fruttapec, ma puoi farla anche senza, ovviamente si allungano i tempi di cottura e lavorazione. Puoi usare anche altra frutta secca, e fare per esempio una marmellata di fichi e mandorle.
Marmellata di fichi e noci con liquore
Daniela LariveiÈ tempo di marmellate, passate e sott’oli. Io adoro fare tutti e tre, tant’è che al mio attivo culinario ho diversi corsi di cucina in merito. Quando vivevo in Repubblica Dominicana sono andata a vedere, molto incuriosita, una fabbrica di marmellate distribuite in tutto il Paese nei pressi di Barahona. Una delle poche persone che a Santo Domingo va a vedere una fabbrica di marmellate! E quando mi sono trasferita nell’isola caraibica ho spedito dall’Italia tramite Poste Italiane i miei capolavori, appunto marmellate, passate e sott’oli. Li ho imballati con dovizia e sono arrivati intatti. Ecco allora la ricetta per fare una marmellata di fichi e noci particolare, anzi dominicana: ha l’aggiunta della mamajuana, il tipico liquore dominicano realizzato con rum, radici e miele.
Dolci e oleose proprietà
I fichi sono noti per le loro proprietà lassative e contengono potassio, ferro e calcio, vitamine del gruppo B. Sono notoriamente dolci, in realtà contengono circa 47 kcal per 100 gr, meno rispetto a uva e mandarini. Sono Le noci sono un frutto oleoso e di conseguenza ricche di sostanze nutrienti. Quindi il loro potere calorico è molto alto: 100 grammi di noci forniscono 618 kcalorie. Sono però ricche di grassi buoni, come Omega 3 e di arginina, un aminoacido essenziale molto importante per la salute delle arterie in quanto ha la capacità di dilatare i vasi sanguigni che portano il sangue ricco di sostanze energetiche ai muscoli migliorando le prestazioni fisiche e combattendo l’arteriosclerosi.
Marmellata di fichi e noci con liquore
Ingredienti (4 vasetti da 250 ml):
Preparazione:
lava i fichi, tagliali in piccoli pezzi e mettili in una ciotola capiente con lo zucchero e la bustina di Fruttapec, quindi aggiungi la scorza grattugiata del limone. Mescola bene e fai riposare per circa 2 ore. Travasa tutto in una casseruola e porta a bollore girando ogni tanto. Nel frattempo sciacqua i barattoli puliti e mettili nel forno a 100 C° per circa 20 minuti. Fai bollire per circa 8 minuti i fichi, quindi aggiungi il liquore e le noci sgusciate e precedentemente spezzettate, e fai cuocere ancora per 2 minuti, e spegni il fuoco. Invasa nei barattoli, chiudili con tappi nuovi e capovolgili verificando poi che si sia creato il sottovuoto. La marmellata non sarà alcolica, ma il liquore darà alla marmellata un gusto molto particolare. Questa è la ricetta per fare la marmellata di fichi e noci con Fruttapec, ma puoi farla anche senza, ovviamente si allungano i tempi di cottura e lavorazione. Puoi usare anche altra frutta secca, e fare per esempio una marmellata di fichi e mandorle.
Ti può interessare anche Cioccolatini con liquore fatti in casa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Acquista la mia guida reportage Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
Foto: © tashka2000 – Fotolia.com
Condividi:
Mi piace:
Correlati