Dove fare ecoturismo al caldo

Dove fare ecoturismo al caldo a Natale e Capodanno

Sei un amante della natura e stai pensando dove fare ecoturismo al caldo a Natale e Capodanno? Sicuramente in Repubblica Dominicana. La Repubblica Dominicana infatti vanta una grande diversità geografica che regala molti paesaggi differenti. Pertanto l’isola è una ottima destinazione per gli amanti della natura e praticare l’ecoturismo lontano dal turismo di massa. Anche la biodiversità non manca: è possibile incontrare numerose specie di uccelli e animali endemici. Qui di seguito, le zone dell’isola che più si prestano all’ecoturismo.

Dove fare ecoturismo al caldo: in Repubblica Dominicana!

La Repubblica Dominicana è un Paese dalle mille sfaccettature e contrasti, anche dal punto di vista geografico: boschi tropicali imponenti, luoghi quasi desertici, acque verdi turchesi dell’acqua della costa, acque verdi esmeralda invece nelle zone interne, montagne, tra le più alte dei Caraibi, e il più grande lago delle Antille. Quindi se vuoi sapere dove fare ecoturismo al caldo a Natale e Capodanno, ti consiglio vivamente la Repubblica Dominicana. E ti dico perché.

Imponenti catene montuose

Il Paese è attraversato da est a ovest da imponenti catene montuose separate da valli fertili attraverso cui fluiscono i maggiori fiumi e dove vive anche la maggior parte della popolazione dominicana. In particolare:

  • nella cordigliera centrale si incontrano le montagne più alte del Caribe: Pico Duarte (3.175 m) e Las Rucillas (3.049 m);
  • la cordigliera settentrionale scorre al nord del Paese, dalla bahia de Montecristi fino alla bahia di Samana. Il punto più alto è il Pico de Diego de Ocampo (1.249 m);
  • al sud est si trova la Sierra de Bahoruco con 1.360 m di altitudine e la Sierra de Neiba con 2.262 m; tra loro si estende la Hoya de Enriquillo, l’unica valle profonda de las Antillas, dove si incontra il lago Enriquillo a 40 m sotto il livello del mare (leggi anche Il lago Enriquillo e i coccodrilli americani).

Tra le cordigliere centrale e settentrionale si trova la valle del Cibao, la più grande e fertile dell’isola con il clima sub tropicale che predomina sul 39,5% del territorio nazionale.

Numerosi fiumi

Pur non essendo molto grande, in Repubblica Dominicana scorrono molti fiumi: il più lungo è El Artibonito (329 km), seguito da Yaque del Nord (296 km), El Yuma (209 km), El Yaque del Sur (183 km) ed El Ozama (148 km).

Molte lagune

Ci sono anche molte lagune come Rincon, Oviedo e Trujin a Barahona e la laguna sotterranea de Los Tres Ojos a est della capitale Santo Domingo.

Isole favolose

Senza dimenticare le isole, al nord della bahia de Samana, isola Saona (leggi anche Isola Saona: come e dove prenotare on line) e Catalina a est, Beata e Alto Velo a ovest e Los Frailes a sud della penisola di Bahoruco.

Dove fare ecoturismo al caldo: gli hotel

Le regioni dell’ecoturismo: Puerto Plata (leggi anche (5 buoni motivi per fare una vacanza a Puerto Plata) e Montecristi, Samana, Punta Cana, La Romana, Santo Domingo, Barahona, El Cibao. Tutti questi tesori naturali si possono esplorare e godere alloggiando in hotel ecologici:

  • Montecristi: El Moro Eco Adventure Hotel
  • Puerto Plata: Natura Cabana, Sereno de la Montana, Tubagua Plantation ecovillage
  • Samana: Clave Verde, ecocampo la sangria
  • Hato Mayor:  paraiso cano hondo
  • San Cristobal rancho el campeche
  • Barahona: Casa Bonita Tropical lodge, rancho platon, la mami river beach house (cafedelamami.com)
  • La vega: Rancho olivier, rancho baiguate, rancho jarabacoa, sonido del yaque, estancia natur, alto cerro, villas pajon

In ogni caso, se non sai dove andare a Capodanno al caldo: la Repubblica Dominicana va benissimo!

Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!

Guarda anche il mio canale YouTube dove ci sono video sulla Repubblica Dominicana.

Acquista la mia guida reportage Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare

Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!

(Foto di Klary Tineo by Pixabay )