Il merengue dominicano, il vivace ritmo musicale della Repubblica Dominicana, è stato appena dichiarato dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità in quanto simbolo della storia e della cultura popolare del Paese. La musica dominicana rappresenta da sempre un elemento fondamentale nell’isola: non c’è casa, strada o spiaggia dove non regni sovrano il suo ritmo contagioso. Non sorprende, quindi, che la gente si lasci spesso prendere dalle note e dai canti o improvvisi qualche passo di merengue dominicano o anche di bachata. Non è questo già un buon motivo per partire per una indimenticabile vacanza?
Merengue dominicano in ogni luogo e in ogni momento
Il merengue dominicano è infatti un ritmo gioioso che invade ogni ambito della vita quotidiana dei dominicani ed è presente nelle relazioni private e familiari, nei momenti di festa e persino nella manifestazioni a carattere politico. Se capiterai in Repubblica Dominicana per vacanza, per lavoro o altro, non ti stupire infatti se vedrai i dominicani ballare in ogni momento e in ogni luogo. Sempre. Dal commesso di un negozio, al taxista, alla guida di un’escursione, tutti ti accoglieranno a suon di merengue.
A fine luglio si tiene il festival del merengue dominicano
Questo ritmo oltre a popolare tutte le feste tradizionali del Paese, è celebrato a fine luglio in un festival del merengue nella capitale Santo Domingo (per approfondire: Santo Domingo capitale: cultura, shopping, cucina e movida) che per l’occasione si anima con esibizioni folkloristiche in costume, mercatini di artigianato, feste ed eventi dedicati alla gastronomia locale (per approfondire: Cucina creola dominicana: la migliore dei Caraibi). Il merengue diventa il protagonista incontrastato per giorni e notti di grande festa, in cui la capitale dominicana si trasforma in un’autentica pista da ballo a cielo aperto.
Nato da diverse influenze spagnole, africane e indigene
Nato da influenze spagnole, africane e indigene, la formazione musicale base del merengue comprende il “cuatro”, una chitarra a quattro corde, la “guira”, uno strumento a percussione, e il tamburello. Nel 1870 il “cuatro” è stato sostituito dalla fisarmonica, a cui è segue poi la comparsa di sassofono, basso e pianoforte. Oggi, il merengue dominicano è suonato da grandi musicisti che l’hanno fatto conoscere in tutto il mondo. Tra questi possiamo citare Joseíto Mateo, Juan Luis Guerra, Johnny Ventura, Milly Quezada, Wilfrido Vargas, Fernando Villalona, i Rosario Brothers ed Eddy Herrera.
Il Ministro del turismo Francisco Javier Garcia ha così dichiarato: “Siamo davvero felici di questo importante riconoscimento perché il merengue è l’espressione dell’identità e dell’allegria del nostro popolo che ora si manifesta a tutto il mondo. Il merengue ha un potere aggregante in quanto contribuisce alla convivenza pacifica tra le comunità e riesce ad attrarre classi sociali differenti”.
Ti piacerebbe fare un viaggio in Repubblica Dominicana con corsi di ballo con i migliori maestri di merengue e bachata? Vuoi partecipare la festival del merengue a fine luglio? Compila il modulo qui sotto e riceverai tutte le migliori proposte di viaggio!
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Questo blog è frutto del mio lavoro e della mia esperienza in Repubblica Dominicana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più
Il merengue dominicano diventa Patrimonio dell’Unesco
Daniela LariveiIl merengue dominicano, il vivace ritmo musicale della Repubblica Dominicana, è stato appena dichiarato dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità in quanto simbolo della storia e della cultura popolare del Paese. La musica dominicana rappresenta da sempre un elemento fondamentale nell’isola: non c’è casa, strada o spiaggia dove non regni sovrano il suo ritmo contagioso. Non sorprende, quindi, che la gente si lasci spesso prendere dalle note e dai canti o improvvisi qualche passo di merengue dominicano o anche di bachata. Non è questo già un buon motivo per partire per una indimenticabile vacanza?
Merengue dominicano in ogni luogo e in ogni momento
Il merengue dominicano è infatti un ritmo gioioso che invade ogni ambito della vita quotidiana dei dominicani ed è presente nelle relazioni private e familiari, nei momenti di festa e persino nella manifestazioni a carattere politico. Se capiterai in Repubblica Dominicana per vacanza, per lavoro o altro, non ti stupire infatti se vedrai i dominicani ballare in ogni momento e in ogni luogo. Sempre. Dal commesso di un negozio, al taxista, alla guida di un’escursione, tutti ti accoglieranno a suon di merengue.
A fine luglio si tiene il festival del merengue dominicano
Questo ritmo oltre a popolare tutte le feste tradizionali del Paese, è celebrato a fine luglio in un festival del merengue nella capitale Santo Domingo (per approfondire: Santo Domingo capitale: cultura, shopping, cucina e movida) che per l’occasione si anima con esibizioni folkloristiche in costume, mercatini di artigianato, feste ed eventi dedicati alla gastronomia locale (per approfondire: Cucina creola dominicana: la migliore dei Caraibi). Il merengue diventa il protagonista incontrastato per giorni e notti di grande festa, in cui la capitale dominicana si trasforma in un’autentica pista da ballo a cielo aperto.
Nato da diverse influenze spagnole, africane e indigene
Nato da influenze spagnole, africane e indigene, la formazione musicale base del merengue comprende il “cuatro”, una chitarra a quattro corde, la “guira”, uno strumento a percussione, e il tamburello. Nel 1870 il “cuatro” è stato sostituito dalla fisarmonica, a cui è segue poi la comparsa di sassofono, basso e pianoforte. Oggi, il merengue dominicano è suonato da grandi musicisti che l’hanno fatto conoscere in tutto il mondo. Tra questi possiamo citare Joseíto Mateo, Juan Luis Guerra, Johnny Ventura, Milly Quezada, Wilfrido Vargas, Fernando Villalona, i Rosario Brothers ed Eddy Herrera.
Il Ministro del turismo Francisco Javier Garcia ha così dichiarato: “Siamo davvero felici di questo importante riconoscimento perché il merengue è l’espressione dell’identità e dell’allegria del nostro popolo che ora si manifesta a tutto il mondo. Il merengue ha un potere aggregante in quanto contribuisce alla convivenza pacifica tra le comunità e riesce ad attrarre classi sociali differenti”.
Ti piacerebbe fare un viaggio in Repubblica Dominicana con corsi di ballo con i migliori maestri di merengue e bachata? Vuoi partecipare la festival del merengue a fine luglio? Compila il modulo qui sotto e riceverai tutte le migliori proposte di viaggio!
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Questo blog è frutto del mio lavoro e della mia esperienza in Repubblica Dominicana.
Quindi, se vuoi supportarmi o offrimi una colazione… lo puoi fare qui paypal.me/danielalarivei
Oppure acquista la mia guida reportage Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare
Rispondo pubblicamente su:
Facebook: Daniela Larivei – Travel Pet (e se vuoi metti Mi piace!)
Instagram: daniela.larivei
Post del blog danielalarivei.com
Foto: © Repubblica Dominicana Ministero del turismo
Condividi:
Mi piace:
Correlati