Anche la Repubblica Dominicana ha deciso di riaprire al turismo internazionale quindi da oggi è possibile nuovamente prenotare le escursioni. Serve però cautela e valutare l’evoluzione della pandemia durante l’inverno. Anche per quanto riguarda le escursioni. Vediamo quali sono le escursioni in Repubblica Dominicana ai tempi del Covid e gli aggiornamenti in merito.
Escursioni in Repubblica Dominicana ai tempi del Covid
Quindi se ti stai chiedendo se puoi andare in Repubblica Dominicana, la risposta ora è: sì! La situazione è comunque sempre in aggiornamento, anche perché la variante Delta è ancora dominante ed è sempre raccomandato controllare il sito della Farnesina. Sarà possibile accedere con il Green Pass, soggiornando in strutture selezionate e facendo 3 tamponi nel corso della vacanza, regole che saranno valide fino al 31 gennaio 2022.
Ma ecco le escursioni in Repubblica Dominicana ai tempi del Covid.
Isola Saona e piscine naturali
Tra le escursioni più importanti da fare in Repubblica Dominicana! Sole, spiagge di sabbia fine di corallo bianco, mare caraibico, vitamina M (mamajuana) e R (rum), divertimento. L’escursione si può fare in catamarano, in barca veloce, con barca privata e ora è possibile anche per chi è in crociera! Sull’isola, ricca di palme di cocco, potrai rilassarti, passeggiare, bere succo di cocco, fare massaggi o snorkeling, visitare il villaggio dei pescatori Mano Juan con il suo piccolo mercatino artigianale, le tipiche abitazioni, la scuola dei bambini e la casa delle tartarughe. Si sosterà al canto de la Playa, il punto meno battuto dal turismo di massa. Al rientro o prima di raggiungere l’isola, stop tassativo alle meravigliose piscine naturali, un’estesa zona dal fondale sabbioso molto basso distante circa mezzo chilometro dalla costa caratterizzata da acqua turchese. Qui potrai fare il bagno con le stesse marine, senza tirarle fuori dall’acqua (mi raccomando!), e fare un brindisi alla vita ballando la bachata con i dominicani! Costo: 78 $
Tra le indimenticabili escursioni da fare in Repubblica Dominicana non poteva mancare quella per vedere le balene! Da gennaio a metà marzo nella penisola di Samana si possono avvistare le balene con la gobba. A gennaio le balene lasciano il Polo Nord, percorrendo circa 5mila chilometri, per raggiungere la baia di Samana per accoppiarsi o partorire. Le balene di Samanà si chiamano jorobadas, ovvero balene con la gobba, perché è la forma che il dorso acquista quando si incurvano per immergersi nell’acqua. Salti, colpi di pinna sull’acqua, uscite verticali dall’acqua con il muso o la coda, tuffi… sono alcuni dei tanti spettacoli che queste meravigliose creature ti regaleranno! Costo: 120 $
Capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo è il cuore e il centro della vita del Paese, inserita nel patrimonio dell’Unesco. Quando si passeggia per le vie del centro si ha sempre l’impressione di vivere all’epoca di Cristoforo Colombo e di suo figlio Diego. La città è l’unione di due zone. Quella coloniale concentrata nel perimetro ancora visibile con le sue mura del XVI secolo, con monumenti storici, musei, negozi e boutique, e due edifici simbolo della Repubblica Dominicana, ovvero l’Alcazar e la Cattedrale dove sono state conservate per molti anni le spoglie di Cristoforo Colombo. E quella moderna e urbana, molto estesa, con grandi hotel, molti ristoranti, vita notturna e centri commerciali moderni. Polmone naturale della città moderna, la passeggiata sul lungomare Malecon, che offre molti ristoranti, discoteche e night club. Costo: 80 $
Safari Avventura
Escursione per conoscere in modo avventuroso la realtà locale, i villaggi degli haitiani, le piantagioni di zucchero di canna e la cittadina di Higuey con la sua famosa cattedrale. La partenza è prevista per le 8,30 da Bayahibe. Prima tappa, le piantagioni di canna da zucchero, il villaggio haitiano che lavora nelle piantagioni, una piccola scuola. Si ripartirà alla volta di Higuey, dove si visiterà il Mercato Tipico, una fabbrica artigianale di sigari e una casa tipica dove verranno illustrate le varie piante (caffè, cacao, ananas, yuca ecc.). Pranzo in un ranch dove si mangerà dominicano. Si ripartirà per il Rio Chavon, dove su un barcone si riscenderà il fiume sino a valle. Lo scenario è veramente imponente: tratti in cui pareti altissime di montagna si ergono ad argine del fiume, una vegetazione ricchissima e verde. Ci si potrà poi lanciarsi da un argine del fiume con una liana! Il Rio Chavon è stato set cinematografico del film Apocalypse Now!!! Si rientrerà per le 16.30 circa a Bayahibe. Costo: 78 $
Isola Catalina full day
Escursione perfetta per gli amanti di snorkeling e diving che potranno ammirare oltre all’incantevole isola anche la bellissima barriera corallina che la circonda. L’isola Catalina è ideale per rilassarsi e godersi qualche ora di spiaggia, sole e mare, ma anche per fare un po’ di shopping locale. Circa 3 ore di tempo per rifocillarsi in spiaggia accompagnati da snack vari e bevande di tutti i tipi “open bar”, mentre a pranzo verrà servita una magnifica grigliata a base di carne e pesce, insalate miste, riso e pasta, frutta fresca tropicale, bevande, birra, rum. Nel pomeriggio, durante la traversata di rientro, ci si soffermerà davanti alla famosissima zona di Casa de Campo, dove si possono ammirare le bellissime ville di Ricky Martin, Shakira, Julio Iglesias, Gaucci, Lippi ed altri Vip di fama internazionale. Si seguirà poi fino alla foce del fiume Chavon, zona nella quale sono stati girati film di fama internazionale come Rambo 2, King Kong, Apocalypse Now e dove si potrà ammirare la splendida Marina con yacht e barche di lungo metraggio. Si risale quindi lungo il corso del fiume ammirando la flora e la fauna locali. Quindi si scende poi dalla barca per arrivare, salendo attraverso una scalinata, ad Altos de Chavon, un piccolo villaggio in stile medioevale costruito su una piccola collina. Qui si visiteranno l’Anfiteatro, il museo dei Tainos, le botteghe tipiche, la scuola d’arte e si potranno fare splendide foto panoramiche dall’alto del fiume che entra in mare. La gita termina con un bel battesimo del mare a base di vitamina “R” e frutta tropicale. Costo: 89 $
Quad Avventura
Escursione di mezza giornata (mattina o pomeriggio) lungo i sentieri sterrati della zona chiamata Benerito. Guidando Quad ci si inoltrerà nella vera realtà dominicana, vedendo piantagioni di canna da zucchero, dove sarà possibile assaggiare lo zucchero grezzo prima della raffinazione. Piccola sosta in un tipico villaggio dove vivono i tagliatori di canna da zucchero e dove sarà possibile interagire con i bambini nella loro scuola. Durante il tour ci si fermerà poi in un ranch dove si avrà la possibilità di degustare prodotti tipici locali come cacao, caffè, mamajuana e “vitamina R”. Costo: 130 $ doppio, 80 $ singolo
Buggy Avventura
Divertentissima escursione a bordo di Buggy lungo i sentieri sterrati della zona chiamata Cumayasa. Durante i 12 km di percorso in una giungla, si visiteranno le meravigliose Grotte di Cumayasa dove, accompagnati dalle guide, si entrerà nelle cave di Calice nel villaggio dei pescatori. Si raggiungerà quindi la spiaggia di fronte l’Isola Catalina per terminare con un rigenerante bagno in mare! Costo: 130 $ doppio, 80 $ singolo
Note importanti:
le escursioni possono subire modificazioni in base a nuove normative o alla situazione epidemiologica;
se si hanno esigenze particolari, nel rispetto anche del distanziamento sociale, si possono prenotare escursioni private con supplemento di prezzo.
Puoi prenotarla qui compilando il modulo qui sotto:
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Acquista la mia guida Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare.
Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!
Escursioni in Repubblica Dominicana ai tempi del Covid
Daniela LariveiAnche la Repubblica Dominicana ha deciso di riaprire al turismo internazionale quindi da oggi è possibile nuovamente prenotare le escursioni. Serve però cautela e valutare l’evoluzione della pandemia durante l’inverno. Anche per quanto riguarda le escursioni. Vediamo quali sono le escursioni in Repubblica Dominicana ai tempi del Covid e gli aggiornamenti in merito.
Escursioni in Repubblica Dominicana ai tempi del Covid
Quindi se ti stai chiedendo se puoi andare in Repubblica Dominicana, la risposta ora è: sì! La situazione è comunque sempre in aggiornamento, anche perché la variante Delta è ancora dominante ed è sempre raccomandato controllare il sito della Farnesina. Sarà possibile accedere con il Green Pass, soggiornando in strutture selezionate e facendo 3 tamponi nel corso della vacanza, regole che saranno valide fino al 31 gennaio 2022.
Ma ecco le escursioni in Repubblica Dominicana ai tempi del Covid.
Isola Saona e piscine naturali
Tra le escursioni più importanti da fare in Repubblica Dominicana! Sole, spiagge di sabbia fine di corallo bianco, mare caraibico, vitamina M (mamajuana) e R (rum), divertimento. L’escursione si può fare in catamarano, in barca veloce, con barca privata e ora è possibile anche per chi è in crociera! Sull’isola, ricca di palme di cocco, potrai rilassarti, passeggiare, bere succo di cocco, fare massaggi o snorkeling, visitare il villaggio dei pescatori Mano Juan con il suo piccolo mercatino artigianale, le tipiche abitazioni, la scuola dei bambini e la casa delle tartarughe. Si sosterà al canto de la Playa, il punto meno battuto dal turismo di massa. Al rientro o prima di raggiungere l’isola, stop tassativo alle meravigliose piscine naturali, un’estesa zona dal fondale sabbioso molto basso distante circa mezzo chilometro dalla costa caratterizzata da acqua turchese. Qui potrai fare il bagno con le stesse marine, senza tirarle fuori dall’acqua (mi raccomando!), e fare un brindisi alla vita ballando la bachata con i dominicani! Costo: 78 $
Ti può interessare: Saona e Catalina: escursione di gruppo o privata?
Osservazione delle balene con la gobba
Santo Domingo Capitale
Capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo è il cuore e il centro della vita del Paese, inserita nel patrimonio dell’Unesco. Quando si passeggia per le vie del centro si ha sempre l’impressione di vivere all’epoca di Cristoforo Colombo e di suo figlio Diego. La città è l’unione di due zone. Quella coloniale concentrata nel perimetro ancora visibile con le sue mura del XVI secolo, con monumenti storici, musei, negozi e boutique, e due edifici simbolo della Repubblica Dominicana, ovvero l’Alcazar e la Cattedrale dove sono state conservate per molti anni le spoglie di Cristoforo Colombo. E quella moderna e urbana, molto estesa, con grandi hotel, molti ristoranti, vita notturna e centri commerciali moderni. Polmone naturale della città moderna, la passeggiata sul lungomare Malecon, che offre molti ristoranti, discoteche e night club. Costo: 80 $
Safari Avventura
Escursione per conoscere in modo avventuroso la realtà locale, i villaggi degli haitiani, le piantagioni di zucchero di canna e la cittadina di Higuey con la sua famosa cattedrale. La partenza è prevista per le 8,30 da Bayahibe. Prima tappa, le piantagioni di canna da zucchero, il villaggio haitiano che lavora nelle piantagioni, una piccola scuola. Si ripartirà alla volta di Higuey, dove si visiterà il Mercato Tipico, una fabbrica artigianale di sigari e una casa tipica dove verranno illustrate le varie piante (caffè, cacao, ananas, yuca ecc.). Pranzo in un ranch dove si mangerà dominicano. Si ripartirà per il Rio Chavon, dove su un barcone si riscenderà il fiume sino a valle. Lo scenario è veramente imponente: tratti in cui pareti altissime di montagna si ergono ad argine del fiume, una vegetazione ricchissima e verde. Ci si potrà poi lanciarsi da un argine del fiume con una liana! Il Rio Chavon è stato set cinematografico del film Apocalypse Now!!! Si rientrerà per le 16.30 circa a Bayahibe. Costo: 78 $
Isola Catalina full day
Quad Avventura
Escursione di mezza giornata (mattina o pomeriggio) lungo i sentieri sterrati della zona chiamata Benerito. Guidando Quad ci si inoltrerà nella vera realtà dominicana, vedendo piantagioni di canna da zucchero, dove sarà possibile assaggiare lo zucchero grezzo prima della raffinazione. Piccola sosta in un tipico villaggio dove vivono i tagliatori di canna da zucchero e dove sarà possibile interagire con i bambini nella loro scuola. Durante il tour ci si fermerà poi in un ranch dove si avrà la possibilità di degustare prodotti tipici locali come cacao, caffè, mamajuana e “vitamina R”. Costo: 130 $ doppio, 80 $ singolo
Buggy Avventura
Divertentissima escursione a bordo di Buggy lungo i sentieri sterrati della zona chiamata Cumayasa. Durante i 12 km di percorso in una giungla, si visiteranno le meravigliose Grotte di Cumayasa dove, accompagnati dalle guide, si entrerà nelle cave di Calice nel villaggio dei pescatori. Si raggiungerà quindi la spiaggia di fronte l’Isola Catalina per terminare con un rigenerante bagno in mare! Costo: 130 $ doppio, 80 $ singolo
Note importanti:
Puoi prenotarla qui compilando il modulo qui sotto:
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Acquista la mia guida Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare.
Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!
(Foto Pixabay)
Condividi:
Mi piace:
Correlati