isola di saona

Isola di Saona: come si svolge e dove prenotare l’escursione

L’escursione all’isola di Saona parte da Bayahibe, un piccolo villaggio di pescatori molto turistico, ideale per gli amanti di spiaggia e mare dall’acqua cristallina e tanto divertimento, a circa 30  minuti ad est de La Romana. La zona de La Romana è infatti una combinazione di spiagge pittoresche, resort e interessanti attività di intrattenimento. Bayahibe è la destinazione perfetta anche per novelli sposi e coppie perché offre tutto.

Isola di Saona: come si svolge l’escursione

L’isola di Saona fa parte del Parco Nazionale dell’Este. Nell’isola ci sono più di cento specie di volatili e in mare si possono ammirare tartarughe, delfini “dal naso a bottiglia” e lamantini. Puoi fare l’escursione all’isola Saona in catamarano, oppure in lancia (barca veloce) o anche in barca privata (a tal proposito leggi Escursione in barca privata all’isola Saona Playa Tao). Ma quando andare all’isola di Saona? Si può andare in ogni momento dell’anno, condizioni del mare permettendo.

Isola di Saona: in lancia o catamarano

La lancia è rapida ed emozionante, mentre il catamarano è più lento ma più rilassante, e ti permette di scegliere se stare seduto o in piattaforma a prendere il sole. In ogni caso, in genere, si opta per un’escursione di gruppo, in lancia o catamarano, perché anche se ha un programma che deve essere rigorosamente rispettato prevede comunque un costo più economico rispetto a un’escursione privata. E se arrivi con la crociera? Niente paura! Ti veniamo a prendere al porto de La Romana: leggi Isola Saona: come arrivare se sei in crociera.

Isola di Saona: partenza al mattino presto

L’escursione all’isola di Saona inizia alle 7.30 da Bayahibe (embarcadero o fuori dal villaggio) dove il nostro staff ti aspetta, accoglie e ti dà le istruzioni della giornata. Si parte così presto per essere tra le prime imbarcazioni a godere delle piscine naturali e della spiaggia del Canto de la playa lontano dal turismo di massa che arriverà… subito dopo, in tarda mattinata! 

Prima tappa: le piscine naturali

Dopo una breve sosta alle cuevas de Tainos, dove la guida spiegherà la storia delle grotte taine e del Parco nazionale dell’est, si raggiungeranno le piscine naturali. Si tratta di atolli quasi affioranti dove si potranno vedere le stelle marine giganti e bere cuba libre (da Wikipedia) e soft drink mentre si fa un bel bagno. Grazie all’orario di partenza si sarà praticamente da soli, quindi… uno spettacolo!

Seconda tappa: Canto de la playa

Dopo la tappa alle piscine naturali, dopo 20 minuti di navigazione, si arriverà al Canto de la playa, l’ultima e la più bella delle spiagge dell’isola di Saona, dove ci si fermerà per circa 3 ore. Sempre grazie alla partenza super mattutina, si sarà in pochissimi. Saranno offerti un aperitivo con patatine e dolce tipico dominicano, e maschere per lo snorkeling; su richiesta possibilità di cogliere dalla palma cocco fresco da bere e da mangiare.

Terza tappa: il villaggio dei pescatori “Mano Juan”

Verso le 13 ci si sposterà al villaggio dei pescatori “Mano Juan” e in particolare nella spiaggia privata a disposizione; qui si starà soli per circa  2 ore.  In riva al mare, all’ombra delle palme, verrà offerto un pranzo a base di aragosta e carne al barbecue, linguine o riso al sugo di aragosta, insalata, patate alla criolla e bevande di ogni genere. Nel pomeriggio, si farà un giro del paese e si visiteranno il mercatino tipico e la casa delle tartarughe.

Quarta tappa: canale di Catuano

Quindi si riparte e dopo 10 minuti di navigazione si farà tappa al canale di Catuano dove l’oceano Atlantico si immette nel mar dei Caraibi con relativa spiegazione della guida non appena raggiunte le mangrovie. Altri 5 minuti di barca e ci si fermerà di nuovo, per la seconda volta, alle piscine naturali per fare un ultimo bagno e snorkeling nella parte profonda delle piscine naturali e ballare salsa e merengue dentro l’acqua del Caribe sorseggiando un drink. Rientro in villaggio per le 16.30 circa.  

Isola di Saona: dove prenotare e quanto costa l’escursione

Questa escursione all‘isola Saona così descritta organizzata dalla agenzia in loco con cui collaboro costa 65 euro. Puoi prenotarla qui compilando il modulo qui sotto:

    Guarda anche il mio canale YouTube dove ci sono video sulla Repubblica Dominicana.

    Acquista la mia guida reportage Repubblica Dominicana. Reportage e riflessioni tra Santo Domingo, Samana, Santiago e Barahona pubblicata da goWare

    Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!

    Se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo!

    (Foto di federicaluison0 da Pixabay)