L’ulivo è una pianta molto antica, con un forte ruolo sia simbolico sia per la salute e l’alimentazione. Ma è dalle foglie che si può ricavare un infuso miracoloso. I benefici sono infatti già stati citati nella Bibbia: alcuni versetti del libro di Ezechiele citano infatti le foglie di ulivo come una medicina. E sono poi stati negli anni sempre confermati sul piano scientifico. Quindi vediamo, per esempio, perché abbassare la pressione con l’ulivo.
Olivo: proprietà magiche
Molti studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia delle foglie di ulivo per alleviare molti disturbi. Diversi studi, per esempio, hanno evidenziato che l’estratto di foglie di ulivo è un prezioso alleato contro l’infiammazione. È in grado infatti di annullare mediatori pro-infiammatori come quelli tumorali, l’interleuchina IL-6, l’ossido nitrico e la prostaglandina E2 grazie alla presenza dell’oleuropeina. Oltre a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Mentre ha potenziato la citochina antiinfiammatoria IL-10.
Anche il Ministero della Salute ha riconosciuto alle foglie di ulivo molte proprietà benefiche. Per esempio:
regolano la pressione arteriosa, grazie all’oleuropeina, un potente vasodilatatore;
sono antiossidanti e neuroprotettive, quindi proteggono e rinforzano il sistema cerebrale e abbassano il colesterolo, grazie all’idrossitirosolo, composto presente nelle foglie;
stimolano il metabolismo di carboidrati e lipidi, quindi normalizzano la glicemia e sono preziose alleate quindi per i diabetici;
aiutano la circolazione sanguigna, dunque sono ottime in caso di varici e vene varicose in quanto proteggono i vasi sanguigni.
Perché abbassare la pressione con l’ulivo
Per conoscere i valori della propria pressione, bisogna misurarla con un apposito strumento acquistato in farmacia oppure, come faccio io, recarsi direttamente in farmacia.
La pressione si considera alta (ipertensione) quando la pressione sistolica (massima) è maggiore o uguale a 140 mmHg o la pressione diastolica (minima) è maggiore o uguale a 90 mmHg.
Se la pressione è alta è bene rivolgersi subito al medico che valuterà se prescrivere eventuali farmaci. Una pressione alta può infatti determinare malattie cardiovascolari, ovvero a carico di cuore e circolazione. In modo naturale, la pressione si può abbassare:
con una corretta alimentazione,
praticando esercizio fisico,
limitando alcol, caffè e fumo.
Uno degli effetti benefici importanti delle foglie di ulivo è quello di normalizzare la pressione arteriosa, grazie all’oleuropeina, un potente vasodilatatore con azione ipotensiva (cioè in grado di abbassare la pressione) presente appunto nelle foglie di ulivo. Proprio per questa proprietà è un buon tonico cardiaco in grado di proteggere il cuore.
Le foglie di ulivo sono in grado quindi sia di abbassare la pressione alta, sia di alzarla se è troppo bassa normalizzando i rispettivi valori sanguigni. La pressione bassa è meno preoccupante anche se fastidiosa perché si possono avere, per esempio, giramenti e stanchezza (è il mio caso!).
Quando e come assumere l’infuso di ulivo
Per beneficiare delle proprietà benefiche delle foglie di ulivo, bisogna fare un infuso. Lo puoi fare tranquillamente a casa oppure comprarlo già pronto (a mio avviso più comodo e anche più appetitoso).
Ma quando bere l’infuso di foglie di ulivo? Tutti i giorni! La dose è di 70 ml (una tazzina da caffè) al giorno. L’altro giorno una persona mi ha scritto per chiedermi per quanto tempo doveva assumerlo: non c’è una indicazione esatta, essendo un integratore. Il consiglio è minimo un mese, ma la durata dipende dalle proprie esigenze e dai benefici personali che si ottengono nel tempo. In ogni caso, sono consigliati due cicli l’anno di tre mesi ciascuno (autunno e primavera) per preservare la propria salute.
Perché abbassare la pressione con l’ulivo
Daniela LariveiL’ulivo è una pianta molto antica, con un forte ruolo sia simbolico sia per la salute e l’alimentazione. Ma è dalle foglie che si può ricavare un infuso miracoloso. I benefici sono infatti già stati citati nella Bibbia: alcuni versetti del libro di Ezechiele citano infatti le foglie di ulivo come una medicina. E sono poi stati negli anni sempre confermati sul piano scientifico. Quindi vediamo, per esempio, perché abbassare la pressione con l’ulivo.
Olivo: proprietà magiche
Molti studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia delle foglie di ulivo per alleviare molti disturbi. Diversi studi, per esempio, hanno evidenziato che l’estratto di foglie di ulivo è un prezioso alleato contro l’infiammazione. È in grado infatti di annullare mediatori pro-infiammatori come quelli tumorali, l’interleuchina IL-6, l’ossido nitrico e la prostaglandina E2 grazie alla presenza dell’oleuropeina. Oltre a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Mentre ha potenziato la citochina antiinfiammatoria IL-10.
Anche il Ministero della Salute ha riconosciuto alle foglie di ulivo molte proprietà benefiche. Per esempio:
Perché abbassare la pressione con l’ulivo
Per conoscere i valori della propria pressione, bisogna misurarla con un apposito strumento acquistato in farmacia oppure, come faccio io, recarsi direttamente in farmacia.
La pressione si considera alta (ipertensione) quando la pressione sistolica (massima) è maggiore o uguale a 140 mmHg o la pressione diastolica (minima) è maggiore o uguale a 90 mmHg.
Se la pressione è alta è bene rivolgersi subito al medico che valuterà se prescrivere eventuali farmaci. Una pressione alta può infatti determinare malattie cardiovascolari, ovvero a carico di cuore e circolazione. In modo naturale, la pressione si può abbassare:
Uno degli effetti benefici importanti delle foglie di ulivo è quello di normalizzare la pressione arteriosa, grazie all’oleuropeina, un potente vasodilatatore con azione ipotensiva (cioè in grado di abbassare la pressione) presente appunto nelle foglie di ulivo. Proprio per questa proprietà è un buon tonico cardiaco in grado di proteggere il cuore.
Le foglie di ulivo sono in grado quindi sia di abbassare la pressione alta, sia di alzarla se è troppo bassa normalizzando i rispettivi valori sanguigni. La pressione bassa è meno preoccupante anche se fastidiosa perché si possono avere, per esempio, giramenti e stanchezza (è il mio caso!).
Quando e come assumere l’infuso di ulivo
Per beneficiare delle proprietà benefiche delle foglie di ulivo, bisogna fare un infuso. Lo puoi fare tranquillamente a casa oppure comprarlo già pronto (a mio avviso più comodo e anche più appetitoso).
Ma quando bere l’infuso di foglie di ulivo? Tutti i giorni! La dose è di 70 ml (una tazzina da caffè) al giorno. L’altro giorno una persona mi ha scritto per chiedermi per quanto tempo doveva assumerlo: non c’è una indicazione esatta, essendo un integratore. Il consiglio è minimo un mese, ma la durata dipende dalle proprie esigenze e dai benefici personali che si ottengono nel tempo. In ogni caso, sono consigliati due cicli l’anno di tre mesi ciascuno (autunno e primavera) per preservare la propria salute.
Leggi anche Estratto di foglie di olivo: fa bene anche agli animali
Per ulteriori informazioni sulle foglie di olivo e sui prodotti puoi consultare questa farmacia.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
(Foto by Pixabay)
Condividi:
Mi piace:
Correlati