Recentemente ho accudito Luppolo, un bellissimo, simpatico, dolce, socievole, ubbidiente Pastore Australiano, perché la sua mamma umana era felicemente in vacanza. Le pile di Luppolo non finiscono mai: potesse, giocherebbe con la pallina e starebbe fuori all’aria aperta tutto il giorno. Credo sia la razza di cane ideale per le persone che amano stare sempre in movimento. Quindi vediamo come fare esercizio fisico con un pastore australiano e ritrovare la forma (entrambi) o, meglio, superare la prova costume!
L’altro giorno, mentre mi accingevo a rientrare dalla passeggiata con Alma, una bellissima e dolcissima e giocherellona e socievolissima Sharpei, ho incrociato un signore con un American Staff. Un cane, anzi un binomio, che a volte incontro. Il cane è bellissimo, peccato che soffra di dermatite. Un disturbo di cui ne soffrono anche i nostri amici a quattro zampe, soprattutto in questo periodo. Quindi, vediamo perché e cosa fare se il cane ha la dermatite.
Quando un gatto può definirsi anziano? Quali sono i segnali che il gatto sta invecchiando? Cosa fare se si hanno dei sospetti? Come deve essere la sua dieta? E come prevenire eventuali patologie? Sono alcune domande che ho posto ad Alessandra Girardi, tecnico veterinario a Torino, durante una diretta Instagram. E ne parliamo qui sotto.
Ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo e per quello di cani e gatti. Ma… attenzione! In questo post ti spiego perché “non” si deve bere l’estratto di foglie di olivo, presente comunque anche in tanti altri prodotti per la casa, l’igiene, la cosmesi e lo sport, ma anche nel food e nel pet. Quindi se sei tentato/a ad assumere l’estratto a base di foglie di olivo, devi sapere che puoi andare incontro ad alcuni… strani effetti… Ecco quali.
La relazione di amicizia tra l’uomo e il cane è antica e si perde nella notte dei tempi. Questo legame così forte per cui il nostro fedele amico a quattro zampe è diventato a tutti gli effetti un componente della famiglia, ci spinge a occuparci sempre di più della sua salute affinché possa vivere con noi il più lungo possibile. Ma come rinforzare l’organismo del cane? L’estratto di foglie di olivo è un utile alleato per salvaguardare e mantenere in modo naturale il benessere del nostro cane.
Come si fa a capire che il cane sta invecchiando? Purtroppo non c’è una risposta univoca a questa domanda, perché dipende da molti fattori, come la razza o le dimensioni del cane. In linea di massima comunque, come suggerisce MyLav (www.mylav.net) – laboratorio di analisi veterinarie privato con un’esperienza ventennale a servizio di medici veterinari, liberi professionisti, di tutta Italia – si può considerare un cane maturo dopo i 7 anni di età e anziano dopo gli 11, quando cominciano a cambiare i suoi fabbisogni alimentari e di movimento.
Secondo Euromonitor (azienda inglese che si occupa di analisi di mercato e ricerca), in Italia si stimano oltre 62 milioni di animali d’affezione: quasi 30 milioni di pesci, più di 16 milioni di cani e gatti, circa 13 milioni di uccelli e oltre 3 milioni e mezzo tra piccoli mammiferi e rettili. Gli animali d’affezione oggi sono parte integrante delle famiglie in cui vivono e questo si riflette anche nell’andamento positivo del mercato del pet food e pet care e delle opportunità lavorative. Come questa che ti presento in questo post: una professione autonoma per lavorare con cani e gatti.
Oramai considerato componente della famiglia, la relazione che si instaura con il proprio amico a quattro zampe è sempre più forte, a scapito a volte di umanizzarli troppo. Ed è proprio per questo legame così forte con il proprio cane che ci occupiamo sempre di più della sua salute e del suo benessere. A tal proposito, un aiuto arriva dalla natura con le foglie di ulivo, toccasana per la pelliccia e la cute. Quindi ora ti spiego come rendere più lucido il pelo di cane e gatto.
Dove fare una vacanza lontana dal turismo di massa? Ma in Repubblica Dominicana! Paradiso ecologico nel cuore dei Caraibi, la Repubblica Dominicana, che ha riaperto finalmente al turismo, è una destinazione perfetta anche per trascorrere una vacanza sostenibile, disconnettersi da tutto, immersi in contesti di rara bellezza tra foreste tropicali, fiumi, cascate, spiagge uniche e praticando una vita attiva tra escursioni e attività sportive. E per fare una vacanza indipendente e green oriented, pronti ad ospitarti saranno loro: gli ecolodge, la cui vera bellezza è proprio il contesto naturale in cui sorgono, dal mare alla montagna. Te li presento!