Il pet food è un settore fortemente in crescita. Ogni giorno nascono aziende che producono mangime per animali, secco, umido e ora pure fresco. Ma come si fa a scegliere tra tante marche? Per esempio, come capire se le crocchette del cane sono di qualità? Premesso che il cibo perfetto non esiste, e che ogni animale è un caso a sé, impariamo a leggere le etichette e ad avere almeno le nozioni base e à capire quando si tratta di puro marketing.
L’ansia da separazione nel cane è un disagio molto diffuso. Io accudisco molti cani con l’ansia da separazione (ma di conseguenza ce l’hanno anche i padroni!). E può essere in effetti un problema perché non solo non posso allontanarmi per evitare che abbaino incessantemente o mi distruggano casa, ma perché mi devo anche organizzare in tempo con la spesa e vari impegni. Quindi se il tuo cane soffre di ansia da separazione puoi seguire questi 6 preziosi consigli. Continua a leggere…
Ti sei mai chiesto se il tuo cane ha la cuccia giusta? E se ne è sufficiente una sola o invece di più? E, ancora, qual è il materiale idoneo per il suo benessere? Se ti sei fatto queste domande, sei nel posto giusto! Già, perché come noi abbiamo diversi luoghi in cui “alloggiare”, lo stesso vale per il tuo fedele amico a quattro zampe. Quindi continua a leggere per sapere come scegliere la cuccia giusta per il cane.
Continua a leggere…
Mi fanno sorridere i proprietari di cani quando mi dicono che il loro fedele amico a quattro zampe è nella fase critica, ha gli ormoni a palla, ha cambiato carattere, è frizzantino… Già: è nella fase adolescenziale, proprio come accade negli umani (e dillo che anche tu che, come me, in quegli anni eri abbastanza… fuori di testa!). L’adolescenza, anche nei cani, è un periodo denso di trasformazioni fisiche e psicologiche che, come per gli umani, rappresenta un periodo delicato della crescita. Ecco allora quello che serve sapere quando un cane diventa adolescente e alcune accortezze per aiutarlo a superare questo momento delicato.
Meglio cibo commerciale o casalingo per cane e gatto? Ovviamente non c’è una regola che può andare bene per tutti, perché ogni singolo caso è diverso e va valutato attentamente dal veterinario. Ma vediamo le differenze con l’aiuto di Francesca Cassano, dottoressa in Benessere animale con master in nutrizione, e di Silvia Bonasegale Camnasio, veterinario.
Come essere pet sitter? Quasi ogni giorno ricevo messaggi di aspiranti pet sitter. Di persone che desiderano lavorare con gli animali e lasciare un lavoro logorante in fabbrica o in ufficio. È un po’ la scelta che feci io otto anni fa (mamma mia, sono già trascorsi otto anni!). Desideravo trascorrere il mio tempo più con gli animali e meno con gli umani, avere ritmi lavorativi flessibili, ed essere libera di andare in vacanza quando volevo. Ed è quello che è accaduto. Ma torniamo al focus di questo post: come essere pet sitter.
Prendersi cura di cani e gatti è un lavoro a tutti gli effetti. Non smetterò mai di dire che non è sufficiente amare gli animali e riempirli di coccole per fare questa attività. Indipendentemente dal fatto se deciderai di svolgerlo a tempo pieno o part-time o ancora occasionalmente, per fare questo lavoro avrai bisogno di preparazione e competenze. E come ho detto in un post che ho scritto su Instagram (@daniela.larivei), in vista anche di molti cambiamenti nella mia vita, il mio lavoro di pet sitter sta virando su formazione e consulenze aziendali. Quindi in questo post ti parlo dei mie prossimi corsi per diventare pet sitter.
Manca veramente poco a Natale! E dato che oggi cani e gatti sono considerati membri della famiglia, le festività dovranno essere rigorosamente anche a misura di… zampe! Ma il Natale per loro rappresenta croce e delizia, perché in mezzo a decorazioni, alberi di Natale, luci, panettoni, fiocchi… andranno in brodo di giuggiole ma anche incontro a possibili e spiacevoli imprevisti. Che non è detto si verifichino, quindi non andare in ansia (che ti conosco!). Piuttosto ti spiego come trascorrere un buon Natale con cani e gatti.
Io ho un problema dalla nascita: non sento gli odori! Quindi, da quando soprattutto faccio la pet sitter, pulisco casa ogni giorno con prodotti strong. Sia che becco in flagrante il cane o il gatto a sporcare sia di default, come pulizia quotidiana. A volte chiamo la mia vicina di casa per chiederle se sente qualche odore strano… Perché la pipì del nostro amico a quattro zampe puzza e non poco. Quindi in questo post ti spiego come togliere l’odore della pipì del cane in casa.