Ieri, venerdì 17 febbraio, è stata la Festa del gatto, che si celebra a livello nazionale oramai dal 1990. E proprio per questo, molti professionisti del settore si battono per aiutare a comprendere queste “graziose tigri domestiche”, come le definiva l’etologo Konrad Lorenz, e sfatare falsi miti che li riguardano. False convinzioni entrate nell’immaginario di molti, che hanno reso il gatto l’animale più incompreso dell’universo (se invece uno sapesse quanto è straordinario…!). Lo sapevi infatti che ci sono errori che non devi fare quando prendi un gatto? Perché spesso dei gatti si ha una percezione davvero distorta e non se lo meritano! Quindi se anche tu vuoi conoscere meglio questa creatura, perché è o sarà presente nella tua famiglia, leggi quello che dice l’esperto.
I gatti non sono per tutti. Questo è un dato assodato. Se ti piace dare ordini, comandare, avere sempre la situazione sotto controllo, non devi prendere un gatto. E in genere chi ha questa personalità infatti sceglie un cane! Venerdì 17 febbraio, cioè domani, è la festa del gatto! Una creatura misteriosa e a mio avviso completa perché nonostante il suo desiderio di indipendenza e riservatezza, può essere anche molto dolce e affettuosa. Ma per instaurare con il gatto un rapporto reciproco basato su fiducia, rispetto e amore, va capito. Come? Leggendo per esempio questo post che ti spiega appunto come conquistare la fiducia di un gatto.
L’ansia da separazione nel cane è un disagio molto diffuso. Io accudisco molti cani con l’ansia da separazione (ma di conseguenza ce l’hanno anche i padroni!). E può essere in effetti un problema perché non solo non posso allontanarmi per evitare che abbaino incessantemente o mi distruggano casa, ma perché mi devo anche organizzare in tempo con la spesa e vari impegni. Quindi se il tuo cane soffre di ansia da separazione puoi seguire questi 6 preziosi consigli. Continua a leggere…