Anche cane e gatto possono avere mal di pancia, fare feci molli o avere vere e proprie scariche di diarrea. I motivi possono essere diversi. Quindi cosa fare se cane e gatto hanno la diarrea? Senza allarmarsi, ma pensando che come può capitare a noi, ne possono soffrire anche loro, puoi ricorrere a un rimedio naturale per ripristinare la corretta flora batterica. Se poi vedi che la situazione non passa o peggiora, allora è bene far vedere il cane o il gatto dal veterinario.
Mi fanno sorridere i proprietari di cani quando mi dicono che il loro fedele amico a quattro zampe è nella fase critica, ha gli ormoni a palla, ha cambiato carattere, è frizzantino… Già: è nella fase adolescenziale, proprio come accade negli umani (e dillo che anche tu che, come me, in quegli anni eri abbastanza… fuori di testa!). L’adolescenza, anche nei cani, è un periodo denso di trasformazioni fisiche e psicologiche che, come per gli umani, rappresenta un periodo delicato della crescita. Ecco allora quello che serve sapere quando un cane diventa adolescente e alcune accortezze per aiutarlo a superare questo momento delicato.
L’estratto di foglie di olivo ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo e per quello di cani e gatti. Fa bene insomma per il binomio: padrone e animale. In questo post ti spiego perché bere l’estratto di foglie di olivo, insieme ovviamente a quello dedicato per il tuo cane o gatto.
L’altro giorno, mentre mi accingevo a rientrare dalla passeggiata con Alma, una bellissima e dolcissima e giocherellona e socievolissima Sharpei, ho incrociato un signore con un American Staff. Un cane, anzi un binomio, che a volte incontro. Il cane è bellissimo, peccato che soffra di dermatite. Un disturbo di cui ne soffrono anche i nostri amici a quattro zampe, soprattutto in questo periodo. Quindi, vediamo perché e cosa fare se il cane ha la dermatite.
Quando un gatto può definirsi anziano? Quali sono i segnali che il gatto sta invecchiando? Cosa fare se si hanno dei sospetti? Come deve essere la sua dieta? E come prevenire eventuali patologie? Sono alcune domande che ho posto ad Alessandra Girardi, tecnico veterinario a Torino, durante una diretta Instagram. E ne parliamo qui sotto.
L’ulivo è una pianta molto antica, con un forte ruolo sia simbolico sia per la salute e l’alimentazione. Ma è dalle foglie che si può ricavare un infuso miracoloso. I benefici sono infatti già stati citati nella Bibbia: alcuni versetti del libro di Ezechiele citano infatti le foglie di ulivo come una medicina. E sono poi stati negli anni sempre confermati sul piano scientifico. Quindi vediamo, per esempio, perché abbassare la pressione con l’ulivo.
Come si fa a capire che il cane sta invecchiando? Purtroppo non c’è una risposta univoca a questa domanda, perché dipende da molti fattori, come la razza o le dimensioni del cane. In linea di massima comunque, come suggerisce MyLav (www.mylav.net) – laboratorio di analisi veterinarie privato con un’esperienza ventennale a servizio di medici veterinari, liberi professionisti, di tutta Italia – si può considerare un cane maturo dopo i 7 anni di età e anziano dopo gli 11, quando cominciano a cambiare i suoi fabbisogni alimentari e di movimento.
La pianta dell’olivo, grazie alle sue proprietà, può rallentare l’invecchiamento cognitivo (quindi, per esempio può combattere malattie come il morbo di Alzheimer). Uno studio recente conferma infatti il potere degli antiossidanti, contenuti tra l’altro nella pianta d’olivo. Lo studio è emerso da una ricerca del Cnr (Consiglio nazionale ricerche), selezionata da Fondazione Umberto Veronesi e finanziata dall’azienda olearia Monini, con lo scopo di indagare la capacità dell’olio extravergine di oliva di rallentare l’invecchiamento cognitivo. Lo studio, completamente italiano, è accreditato come l’unico al mondo a focalizzarsi sull’effetto dell’idrossitirosolo sulle cellule staminali neuronali e si trova attualmente in fase di test.
La pandemia, purtroppo, non ha causato conseguenze serie solo in ambito lavorativo, economico e sociale, ma anche a livello psicologico. E sembra che da questo punto di vista l’Italia sia tra i Paesi più colpiti. Insomma, purtroppo, c’è chi sta vivendo una vera e propria depressione da lockdown. Nei casi più seri è stato obbligatorio il ricorso ai farmaci, in altri a parafarmaci. Anche io ne ho sofferto e ho fatto ricorso a parafarmaci. Poi ho iniziato a bere, per altri motivi, un infuso a base di foglie di olivo e ho avuto tantissimi benefici anche a livello mentale. E ti spiego perché.