La stagione estiva in Tunisia, presente anche quest’anno alla Bit Fieramilano, fino a martedì 14 febbraio, sarà molto promettente. Lo dimostrano anche le richieste di viaggio che sto già ricevendo in questi giorni, per vacanze a partire da Pasqua, anche per la mia amata Djerba. Djerba è una isola sicura. Là, infatti, vivono molte donne italiane e francesi in completa solitaria e altrettanti turisti che decidono di esplorare l’isola di Omero in totale libertà. Per trascorrere una vacanza a Djerba, conoscere al meglio l’isola, divertendosi e scoprendo i suoi lati più originali, romantici, indimenticabili, è bene programmarla in un certo modo. Quindi ti racconto la mia esperienza e con essa 7 consigli per scoprirla in libertà
Riprendiamo a parlare di Djerba, che il 2022 sarà strepitoso, inchallas labes! In questo post ti dico dove mangiare bene a Djerba secondo ovviamente la mia esperienza (ti preciso che sono molto esigente!). Si tratta di 3 ristoranti che ho provato personalmente lo scorso settembre e che ti consiglio vivamente di provare se ti trovi o ti troverai presto appunto su questa isola magica!
Un tour a Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana, merita anche per provare la gastronomia dominicana gourmet di alto profilo. Qui troverai quindi alcuni tra i migliori ristoranti gourmet da provare a Santo Domingo.
Quando ho iniziato a soffrire di problemi di stomaco e intestino, spesso mi hanno sospettato la celiachia, cioè una serie intolleranza al glutine. Per fortuna, dopo tanti esami, anche invasivi, non ne soffro. Però quando mangio troppi carboidrati, oltre che ingrassare, mi gonfio, mi sento pesante e spesso mi scoppia il mal di testa. Ho iniziato a introdurre ogni tanto nella mia dieta alimenti privi di glutine e devo dire che mi sento meglio. E così ho liberato la fantasia anche in cucina. Perché è possibile seguire una dieta equilibrata e gustosa anche rinunciando al glutine. Ecco, per esempio, come ho fatto una piadina senza glutine con zucchine e guacamole (crema di avocado).
Una vacanza in Repubblica Dominicana può trasformarsi anche in una bellissima, anzi buonissima, esperienza culinaria. Già, perché la cucina dominicana, risultato delle influenze taino, creola, europea e africana, dal gusto ricco di colori, condimenti e sapori, è stata considerata la migliore dei Caraibi. Nella città di Santo Domingo, la capitale, si può poi trovare il meglio della cucina nazionale: ci sono infatti ristoranti davvero top. Non solo. E’ vivamente consigliato provare la cucina dominicana gourmet. Tra i piatti a base di pesce, da provare il lambi alla creola, un mollusco marino che, se cucinato bene, è molto gustoso.
La cucina creola dominicana è la migliore di tutti i Caraibi ed è approdata anche a ExpoMilano2015. La Repubblica Dominicana, infatti, è stata appena nominata capitale della cultura gastronomica dei Caraibi dall’Accademia ispano-americana della gastronomia e dall’Accademia Reale spagnola. Una nomina molto importante per lo sviluppo sia del turismo dominicano sia economico nell’isola ma anche per far scoprire ai turisti la deliziosa cucina creola. Grazie a questo importante riconoscimento verranno organizzati nell’isola e durante tutto il corso dell’anno numerosi eventi dedicati al mondo gourmet, come per esempio il Festival della gastronomica dominicana.
Una ricetta dal sapore esotico in grado di amalgamare ed esaltare i sapori e i cibi più diversi. Protagonisti, il riso Carnaroli e un cocktail tipicamente caraibico, il mojito. Ecco allora una pregiata ricetta: il risotto al mojito con gamberetti.
Continua a leggere…
La Repubblica Dominicana è un Paese particolarmente ricco di sapori, grazie al patrimonio di differenti culture, motivo per cui anche i dominicani tra di loro sono diversi (la bambola in ceramica o in legno, tipico souvenir da mettere in valigia, non ha infatti un volto). In particolare, i piatti tipici sono un mix della cucina indigena dei Tainos e della tradizione spagnola e africana ed è appunto da questo mix di culture che discende la gastronomia dominicana, che ha anche un festival dedicato. Ecco allora cosa e dove mangiare in Repubblica Dominicana.
Questo rotolo di cacao dominicano è un ottimo antidepressivo! Grazie al cacao di Santo Domingo (leggi anche Il cacao dominicano alla fiera del cioccolato di Milano) e alla mamajuana, il tipico liquore dominicano fatto di rum, radici e miele, che viene aggiunta (facoltativa). Io ho usato il cacao di Santo Domingo, perché a casa mia ci sono tanti prodotti dominicani, fino a esaurimento, ovviamente. In alternativa, puoi usare altro ottimo cacao. Ecco la ricetta per fare un rotolo al cioccolato!