Le proiezioni dei djerbini e delle istituzioni, a settembre, quando mi trovavo in loco erano determinate: nel 2022 avremo una buonissima stagione. Alcuni villaggi sull’isola non hanno mai chiuso, nemmeno in inverno. Altri a marzo apriranno, altri ancora saranno in totale restauro. Ci sono tanti motivi per andare a Djerba e te ne illustro alcuni.
5 motivi per andare a Djerba
La Tunisia, quindi anche Djerba, è il Paese più aperto del mondo arabo. Con molte influenze, come mi disse il mio consulente legale di Midoun al quale mi sono rivolta per avere informazioni su come aprire una attività, europee e mediterranee. L’isola infatti è molto gettonata dagli europei e non solo. Ma vediamo meglio motivi per andare a Djerba.
VICINA ALL’ITALIA
Djerba è molto vicina all’Italia e con un volo diretto, puntuale, ci si arriva in un paio di ore. A Djerba, quindi, ci si può andare anche per un week lungo. Per arrivare a Djerba ci sono diversi collegamenti con le più conosciute compagnie aeree. I voli diretti sono effettuati da Tunisair (quasi sempre in ritardo) e Nouvelair. È possibile, con scalo, affidarsi a Transavia o Tap Portugal. A settembre ho volato con quest’ultima con scalo a Lisbona e mi è piaciuta molto perché è stata puntuale e all’andata anche in anticipo e la durata dello scalo è stata breve. E alla modica cifra di 200 euro circa, andata e ritorno.
CLIMA MITE
La temperatura media invernale si aggira intorno ai 20 gradi (l’altra settimana ce n’erano 24!). Quando i miei amici di Djerba mi scrivono che a Djerba fa freddo, sorrido e rispondo: “Ok, spara i gradi”: 10! E aggiungo: “Qui a Milano oggi c’è 1 grado”. Li sento morire via whatsapp! Per loro un grado è gelo completo! Peggio del Circolo Polare Artico. Va bè, avrai capito che il clima in inverno a Djerba è molto mite, motivo per cui molti europei, italiani compresi, vanno a svernare. Però d’estate fa molto caldo, anche se, per fortuna, è secco.
MAGICA
Djerba la douce è un’isola magica che ha rapito perfino Ulisse. È uno di quei posti in cui si ritorna e anche spesso. Non so perché sia magica, non l’ho ancora capito. So solo che quando mi trovo lì mi sento catapultata in una dimensione pressoché paradisiaca. A volte penso sia per merito dei cavalli sulla spiaggia o tra le palme intenti a brucare, altre volte dei dromedari (perché hanno una gobba), altre volte dei djerbini e della loro spiccata cordialità, altre volte del tramonto africano. Oppure di tutto questo messo insieme.
SPIAGGE BIANCHE E ACQUE CRISTALLINE
Quando mi chiedono se il mare di Djerba è bello mi viene da ridere. E allora inizio a inoltrare foto e video come se non ci fosse un domani. A settembre l’acqua era pazzesca: cristallina, calda, calma. Raramente ho visto acque così (a parte le piscine naturali dell’isola Saona). La sabbia è chiarissima, avvolta tra palme e ulivi secolari alle cui ombre cavalli e dromedari si riposano.
COSTA POCO
Djerba è economica, a fronte però di strutture belle, accoglienti e pulite, anche sul mare. Potete scegliere se soggiornare in resort, hotel, maison d’hotes, dar. Non solo. È economico anche mangiare nei ristoranti e se proprio volete un buon ristorante europeo spenderete sui 15 euro a testa per un menu che comprende antipasto, primo o secondo con contorno, bevande, dolce. Anche i taxi sono molto economici. Insomma, Djerba è anche una meta ideale per risparmiare ma vivendo comunque una vacanza indimenticabile (ma tanto tornerai, ne sono convinta!).
Fino al 15 marzo 2022, gli spostamenti da/per l’estero, per la normativa italiana Covid-19, sono disciplinati da: DPCM 2 marzo 2021, Ordinanza 22 ottobre 2021, Ordinanza 14 dicembre 2021 e Ordinanza 27 gennaio 2022. La Tunisia rientra tra i Paesi dell’elenco E, ovvero verso i quali è ancora vietato spostarsi per turismo. Quindi, per visitare questa stupenda isola, bisogna aspettare aggiornamenti. Ma, come si dice, inchallah labes!
Se sei interessato a una vacanza a Djerba, compila il modulo qui sotto:
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
5 motivi per andare a Djerba
Daniela LariveiLe proiezioni dei djerbini e delle istituzioni, a settembre, quando mi trovavo in loco erano determinate: nel 2022 avremo una buonissima stagione. Alcuni villaggi sull’isola non hanno mai chiuso, nemmeno in inverno. Altri a marzo apriranno, altri ancora saranno in totale restauro. Ci sono tanti motivi per andare a Djerba e te ne illustro alcuni.
5 motivi per andare a Djerba
La Tunisia, quindi anche Djerba, è il Paese più aperto del mondo arabo. Con molte influenze, come mi disse il mio consulente legale di Midoun al quale mi sono rivolta per avere informazioni su come aprire una attività, europee e mediterranee. L’isola infatti è molto gettonata dagli europei e non solo. Ma vediamo meglio motivi per andare a Djerba.
VICINA ALL’ITALIA
Djerba è molto vicina all’Italia e con un volo diretto, puntuale, ci si arriva in un paio di ore. A Djerba, quindi, ci si può andare anche per un week lungo. Per arrivare a Djerba ci sono diversi collegamenti con le più conosciute compagnie aeree. I voli diretti sono effettuati da Tunisair (quasi sempre in ritardo) e Nouvelair. È possibile, con scalo, affidarsi a Transavia o Tap Portugal. A settembre ho volato con quest’ultima con scalo a Lisbona e mi è piaciuta molto perché è stata puntuale e all’andata anche in anticipo e la durata dello scalo è stata breve. E alla modica cifra di 200 euro circa, andata e ritorno.
CLIMA MITE
La temperatura media invernale si aggira intorno ai 20 gradi (l’altra settimana ce n’erano 24!). Quando i miei amici di Djerba mi scrivono che a Djerba fa freddo, sorrido e rispondo: “Ok, spara i gradi”: 10! E aggiungo: “Qui a Milano oggi c’è 1 grado”. Li sento morire via whatsapp! Per loro un grado è gelo completo! Peggio del Circolo Polare Artico. Va bè, avrai capito che il clima in inverno a Djerba è molto mite, motivo per cui molti europei, italiani compresi, vanno a svernare. Però d’estate fa molto caldo, anche se, per fortuna, è secco.
MAGICA
Djerba la douce è un’isola magica che ha rapito perfino Ulisse. È uno di quei posti in cui si ritorna e anche spesso. Non so perché sia magica, non l’ho ancora capito. So solo che quando mi trovo lì mi sento catapultata in una dimensione pressoché paradisiaca. A volte penso sia per merito dei cavalli sulla spiaggia o tra le palme intenti a brucare, altre volte dei dromedari (perché hanno una gobba), altre volte dei djerbini e della loro spiccata cordialità, altre volte del tramonto africano. Oppure di tutto questo messo insieme.
SPIAGGE BIANCHE E ACQUE CRISTALLINE
Quando mi chiedono se il mare di Djerba è bello mi viene da ridere. E allora inizio a inoltrare foto e video come se non ci fosse un domani. A settembre l’acqua era pazzesca: cristallina, calda, calma. Raramente ho visto acque così (a parte le piscine naturali dell’isola Saona). La sabbia è chiarissima, avvolta tra palme e ulivi secolari alle cui ombre cavalli e dromedari si riposano.
COSTA POCO
Djerba è economica, a fronte però di strutture belle, accoglienti e pulite, anche sul mare. Potete scegliere se soggiornare in resort, hotel, maison d’hotes, dar. Non solo. È economico anche mangiare nei ristoranti e se proprio volete un buon ristorante europeo spenderete sui 15 euro a testa per un menu che comprende antipasto, primo o secondo con contorno, bevande, dolce. Anche i taxi sono molto economici. Insomma, Djerba è anche una meta ideale per risparmiare ma vivendo comunque una vacanza indimenticabile (ma tanto tornerai, ne sono convinta!).
Fino al 15 marzo 2022, gli spostamenti da/per l’estero, per la normativa italiana Covid-19, sono disciplinati da: DPCM 2 marzo 2021, Ordinanza 22 ottobre 2021, Ordinanza 14 dicembre 2021 e Ordinanza 27 gennaio 2022. La Tunisia rientra tra i Paesi dell’elenco E, ovvero verso i quali è ancora vietato spostarsi per turismo. Quindi, per visitare questa stupenda isola, bisogna aspettare aggiornamenti. Ma, come si dice, inchallah labes!
Ti può interessare anche Isola di Djerba: 5 escursioni da fare assolutamente
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
(Foto by Daniela Larivei)