dove soggiornare a Djerba

Dove soggiornare a Djerba: Les jardins de Toumana

Se ti stai chiedendo dove soggiornare a Djerba per vivere una esperienza autentica, che nulla ha a che vedere con i villaggi e il turismo di massa, ti consiglio Les jardins de Toumana. Non è la prima volta che faccio un viaggio fai da te fuori dal turismo di massa in un Paese arabo. Tra tutti gli hotel, b&b e altri luoghi in cui ho dormito durante i miei viaggi nei Paesi arabi, il più bel ricordo me lo ha lasciato proprio questa struttura di Djerba dove ho soggiornato durante la mia vacanza di settembre. È un residence de charme, zen e conviviale, un luogo molto riposante, accogliente, discreto e con molte attenzioni da parte del personale. Un piccolo gioiello di Djerba. Ecco, questo è, per me.

Dove soggiornare a Djerba: Les jardins de Toumana

È per tutti questi motivi che a settembre quando sono andata a Djerba ho deciso di soggiornare a Les jardins de Toumana. Puoi prenotare su @momondo. Se sei da villaggio non fa per te. Se sei per la tranquillità e l’eleganza te la consiglio.

Unione tra lo charme tradizionale djerbino e il comfort moderno, armonia tra il bianco immacolato e il verde di un giardino lussureggiante, la struttura è composta da diversi appartamenti molto ben attrezzati, dotati di salotto con tv e cucina con microonde (la mia salvezza!) e quelli a piano terra vantano giardini privati per godere ancora di più di uno spazio intimo.

Inoltre, essendo molto gettonata da una clientela internazionale soprattutto francese è quasi italian free. Ecco anche perché ho scelto questa struttura, perché oltre a non amare i villaggi, poco mi piacciono i miei connazionali in vacanza all’estero…

 

Spiaggia privata di sabbia fine

La tranquillità di questo piccolo gioiello la si deve anche alla sua posizione. Pur essendo situato nella zona turistica di Midoun, quindi vicino a tutte le comodità e alla vita notturna, si trova in seconda linea sul mare, ovvero subito dietro i resort. Ma niente paura. I clienti possono godere della piscina o della spiaggia privata di sabbia fine raggiungibile in 10 minuti a piedi, o meno se si opta per il calesse. Osserva bene la cover del post. Quanta gente vedi? Nessuno, vero? È vero, lì ero in piscina, ma guarda la foto sotto, ero nella spiaggia privata dell’hotel. Praticamente non c’era nessuno, e non perché era settembre, ma perché questa è la filosofia della struttura: niente caos, ma relax e tranquillità. La spiaggia del villaggio di fianco infatti sembrava quella di Rimini. E io invece avevo la spiaggia tutta per me (o quasi)!

dove soggiornare a Djerba

dove soggiornare a Djerba

Altri motivi per cui soggiornare a Les jardins de Toumana

Altri motivi per cui scegliere Les jardins de Toumana per una vacanza indimenticabile sono:

  • si mangia benissimo (se scegli la mezza pensione o pensione completa),
  • il caffè espresso è ottimo,
  • c’è il wifi,
  • puoi fare massaggi per il corpo totali da 10 €,
  • se ami i gatti, come me, ce ne sono tanti!

Cosa puoi vedere a Djerba

Non pensare però che tranquillità sia sinonimo di noia! A Djerba non ci si annoia mai! La struttura, come già detto, è infatti nel pieno della zona turistica di Midoun. Ecco alcune cose che puoi fare e vedere, oltre ad altre escursioni come il tour nel deserto (leggi 5 motivi per fare un viaggio nel deserto tunisino), un corso di cucina tunisina, il giro dell’isola.

Museo Lalla Hadria

Impressionante collezione inedita di più di mille quadri, la più ricca del genere del Paese, evidenzia l’influenza esercitata dall’arte islamica. Capolavori di calligrafia e miniatura, gioielli preziosi e antiche porte, ceramiche e tanto altro che sono stati raccolti con passione in tutto il mondo.

Ranch Adada

Per scoprire le meraviglie naturali della regione c’è il ranch Adada! A cavallo e insieme alle guide vivrai una bellissima avventura. Visiterai anche Phare de Taguermess, la torre conica bianca a strisce rosse circondata da palme, costruita nel 1895 che raggiunge un’altezza di quasi 50 m. La sua luce bianca lampeggiante è visibile a una distanza di 44 km (24 miglia).

Fort Ghazi Mustapha

Un forte da fiaba, situato nel capoluogo dell’isola, Houmt el Souk, costruito nel XIII secolo dagli Aragonesi.

El Ghriba Synagogue

La sinagoga di Ghriba è una sinagoga tunisina e uno dei principali indicatori di identità degli ebrei di Djerba, una delle ultime comunità ebraiche viventi nel mondo arabo. È oggetto di un pellegrinaggio annuale, in occasione della festa ebraica di Lag Ba’omer, che raccoglie diverse migliaia di pellegrini.
 
Per maggiori informazioni sulla sicurezza a Djerba puoi consultare anche il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.
Se questo post ti è piaciuto, condividilo!

Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!

In collaborazione con @momondo

#owtravelers #admomondo