Isola al largo della Tunisia, famosa per le spiagge mediterranee e le bianche città segnate dall’influenza di berberi, arabi, ebrei e culture africane, Djerba è considerata un’isola magica. Provare per credere! Un’isola sicura, anche per le donne che viaggiano da sole. La si può visitare pernottando nei classici resort oppure in hotel de charme o maisons d’hotes. Che, credimi, sono meravigliosi, e il modo ideale per vivere l’isola e la popolazione locale. E a proposito delle attrazioni, ecco le migliori 7 cose da vedere a Djerba.
Le migliori 7 cose da vedere a Djerba
Prima di parlare delle migliori cose da vedere a Djerba, chiariamo qual è il periodo migliore per andare a Djerba? Il periodo migliore va da giugno a settembre, ma tieni conto che agosto è un mese molto caldo e alcune escursioni non si possono fare o, nel caso, la sveglia è alle 4 del mattino! Comunque, non ci crederai, ma a Djerba ci sono tante cose da fare e vedere, perché è tutta tranne che un’isola piccola e noiosa. Quindi passiamo in rassegna le migliori 7 cose da vedere in questa isola magica.
Houmt Souk
Houmt Souk è la città principale e dove c’è l’aeroporto. Grazie agli inconfondibili fondouk (come quello in cover, assolutamente da visitare), ovvero caravanserragli. Si tratta di grandi case organizzate intorno a un cortile centrale che, una volta, erano luoghi di scambio tra artigiani e stranieri che vi si riunivano. Oggi molti sono stati trasformati in caffetterie o hotel. A Houmt Souk potrai visitare anche:
il souk, dove potrai trovare una quantità e varietà impressionante di prodotti d’artigianato locale. Cosa acquistare a Djerba? C’è solo l’imbarazzo della scelta! Ceramica, tappeti, cestini in paglia, spezie (se ti piace il piccante, ti consiglio l’harissa), splendidi fouta…
la Marina;
i murales.
Tappa d’obbligo, le caffetterie all’aperto (ti consiglio vivamente anche di fare colazione a Le Memories: rimarrai stupefatto!).
Sinagoga El Ghriba
A Djerba vive una delle più antiche comunità ebraiche nel mondo. Nel villaggio di Hara Seghira si trova la Sinagoga El Ghriba, una delle più antiche e famose.
Villaggio di Erriadh
È il lato urbano dell’isola, un vero e proprio museo a cielo aperto reso tale da 150 artisti provenienti da 30 Paesi dove si trovano più di 250 murales. Questo tipo di arte è riuscita a fondersi perfettamente con l’architettura cittadina e Djerbahood è oggi un posto davvero spettacolare.
Midoun
Il secondo villaggio per importanza di Djerba. Qui c’è davvero tutto: souk, centri commerciali, grand marché, locali, oreficerie ebraiche dove si possono acquistare bellissimi gioielli in filigrana. Da visitare, al mattino, il mercato del pesce (ci vanno anche i gatti!). A Midoun potrai visitare anche il parco culturale Djerba Explore e il Museo Lalla Hadria.
Isola dei fenicotteri rosa
Che escursioni si possono fare a Djerba? Tante, per esempio quella per andare sull’isola dei fenicotteri con la nave dei pirati con tanto di musica e spettacoli e tipico pranzo tunisino a base di pesce, cous cous e tè alla menta!
Per i più avventurosi, ebbene sì, anche a Djerba c’è l’escursione in quad! Per sfrecciare in mezzo ai villaggi locali e tra spiagge incontaminate…
Spiagge cristalline
Molti mi chiedono come sia il mare a Djerba. Che domanda! Bellissimo! E tra le spiagge più paradisiache ci sono quelle di Aghir, Yati, Cheikh Yahya, Ras el Rmal e Plage Sidi Mahrez. Quest’ultima grazie alla sua sabbia bianca e farinosa è tra le più popolari dell’isola.
Se sei interessato a una vacanza a Djerba, compila il modulo qui sotto:
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Le migliori 7 cose da vedere a Djerba
Daniela LariveiIsola al largo della Tunisia, famosa per le spiagge mediterranee e le bianche città segnate dall’influenza di berberi, arabi, ebrei e culture africane, Djerba è considerata un’isola magica. Provare per credere! Un’isola sicura, anche per le donne che viaggiano da sole. La si può visitare pernottando nei classici resort oppure in hotel de charme o maisons d’hotes. Che, credimi, sono meravigliosi, e il modo ideale per vivere l’isola e la popolazione locale. E a proposito delle attrazioni, ecco le migliori 7 cose da vedere a Djerba.
Le migliori 7 cose da vedere a Djerba
Prima di parlare delle migliori cose da vedere a Djerba, chiariamo qual è il periodo migliore per andare a Djerba? Il periodo migliore va da giugno a settembre, ma tieni conto che agosto è un mese molto caldo e alcune escursioni non si possono fare o, nel caso, la sveglia è alle 4 del mattino! Comunque, non ci crederai, ma a Djerba ci sono tante cose da fare e vedere, perché è tutta tranne che un’isola piccola e noiosa. Quindi passiamo in rassegna le migliori 7 cose da vedere in questa isola magica.
Houmt Souk
Houmt Souk è la città principale e dove c’è l’aeroporto. Grazie agli inconfondibili fondouk (come quello in cover, assolutamente da visitare), ovvero caravanserragli. Si tratta di grandi case organizzate intorno a un cortile centrale che, una volta, erano luoghi di scambio tra artigiani e stranieri che vi si riunivano. Oggi molti sono stati trasformati in caffetterie o hotel. A Houmt Souk potrai visitare anche:
Tappa d’obbligo, le caffetterie all’aperto (ti consiglio vivamente anche di fare colazione a Le Memories: rimarrai stupefatto!).
Sinagoga El Ghriba
A Djerba vive una delle più antiche comunità ebraiche nel mondo. Nel villaggio di Hara Seghira si trova la Sinagoga El Ghriba, una delle più antiche e famose.
Villaggio di Erriadh
È il lato urbano dell’isola, un vero e proprio museo a cielo aperto reso tale da 150 artisti provenienti da 30 Paesi dove si trovano più di 250 murales. Questo tipo di arte è riuscita a fondersi perfettamente con l’architettura cittadina e Djerbahood è oggi un posto davvero spettacolare.
Midoun
Il secondo villaggio per importanza di Djerba. Qui c’è davvero tutto: souk, centri commerciali, grand marché, locali, oreficerie ebraiche dove si possono acquistare bellissimi gioielli in filigrana. Da visitare, al mattino, il mercato del pesce (ci vanno anche i gatti!). A Midoun potrai visitare anche il parco culturale Djerba Explore e il Museo Lalla Hadria.
Isola dei fenicotteri rosa
Che escursioni si possono fare a Djerba? Tante, per esempio quella per andare sull’isola dei fenicotteri con la nave dei pirati con tanto di musica e spettacoli e tipico pranzo tunisino a base di pesce, cous cous e tè alla menta!
LEGGI ANCHE
Isola di Djerba: 5 escursioni da fare assolutamente
Quad experience
Per i più avventurosi, ebbene sì, anche a Djerba c’è l’escursione in quad! Per sfrecciare in mezzo ai villaggi locali e tra spiagge incontaminate…
Spiagge cristalline
Molti mi chiedono come sia il mare a Djerba. Che domanda! Bellissimo! E tra le spiagge più paradisiache ci sono quelle di Aghir, Yati, Cheikh Yahya, Ras el Rmal e Plage Sidi Mahrez. Quest’ultima grazie alla sua sabbia bianca e farinosa è tra le più popolari dell’isola.
LEGGI ANCHE
Si può visitare la Tunisia con la carta di identità? Certo!
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
(Foto by Pixabay)
Condividi:
Mi piace:
Correlati