Dal 15 febbraio sono entrate in vigore le nuove normative per entrare in Tunisia, quindi anche a Djerba. Lo hanno annunciato le autorità tunisine dopo una riunione di Governo che ha avuto come focus lo sviluppo della situazione pandemica nel Paese e in conformità con le raccomandazioni del comitato scientifico. Vediamo quindi cosa è cambiato da ieri.
Al momento non si può entrare in Tunisia per turismo
Prima di vedere cosa è cambiato da ieri per entrare in Tunisia, è bene ricordare che la Tunisia rientra nell’elenco E, ovvero tra i Paesi in cui, fino al 15 marzo, non è ancora possibile recarsi per turismo. Fino al 15 marzo, infatti, gli spostamenti da/per l’estero, per la normativa italiana COVID-19, sono disciplinati da: Dpcm 2 marzo 2021, Ordinanza 22 ottobre 2021, Ordinanza 14 dicembre 2021 e Ordinanza 27 gennaio 2022. Questi Dpcm e Ordinanze individuano cinque elenchi di Paesi (più alcuni Paesi sottoposti a misure speciali), per i quali sono previste misure differenti sia per gli spostamenti dall’Italia (per esempio, è vietato il turismo verso i Paesi dell’Elenco E) sia per l’ingresso/rientro in Italia. E la Tunisia rientra appunto nell’elenco E. Per informazioni sui “Corridoi Turistici Covid-free” puoi consultare il sito di Viaggiare Sicuri.
Ma vediamo cosa è cambiato da ieri per entrare in Tunisia.
I viaggiatori maggiorenni che hanno completato il ciclo di vaccinazione potranno entrare in Tunisiasenza più l’obbligo di presentare un test covid-19 Pcr negativo, ma mostrando un certificato o passaporto comprovante il completamento della vaccinazione (da almeno 28 giorni prima dell’imbarco se il vaccino è Janssen e da almeno 7 giorni per gli altri vaccini).
Chi non è vaccinato o non ha ancora concluso il ciclo di vaccinazione, di età superiore ai 6 anni, è tenuto invece a presentare un test covid-19 Pcr negativo effettuato nelle 48 ore precedenti all’imbarco oppure un test antigenico (Tdr-Ag) effettuato nelle 24 ore precedenti all’imbarco.
Saranno effettuati a campione test rapidi covid-19 all’arrivo in Tunisia e i viaggiatori completamente vaccinati che risultino positivi devono osservare un periodo di autoisolamento di 5 giorni e, in caso di sintomi, di 7 giorni. I minori di 18 anni non accompagnati o accompagnati da persone completamente vaccinate sono esentati dalla quarantena obbligatoria.
Prima di partire, inoltre, è fondamentale scaricare l’applicazione per cellulari “E7mi” o collegarsi al sito https://app.e7mi.tn/language e compilare il modulo per la sorveglianza sanitaria, da consegnare stampato e firmato all’ingresso in Tunisia;
Per maggiori informazioni, si possono consultare i seguenti siti:
Se sei interessato a una vacanza a Djerba, compila il modulo qui sotto:
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
Le nuove normative per entrare in Tunisia
Daniela LariveiDal 15 febbraio sono entrate in vigore le nuove normative per entrare in Tunisia, quindi anche a Djerba. Lo hanno annunciato le autorità tunisine dopo una riunione di Governo che ha avuto come focus lo sviluppo della situazione pandemica nel Paese e in conformità con le raccomandazioni del comitato scientifico. Vediamo quindi cosa è cambiato da ieri.
Al momento non si può entrare in Tunisia per turismo
Prima di vedere cosa è cambiato da ieri per entrare in Tunisia, è bene ricordare che la Tunisia rientra nell’elenco E, ovvero tra i Paesi in cui, fino al 15 marzo, non è ancora possibile recarsi per turismo. Fino al 15 marzo, infatti, gli spostamenti da/per l’estero, per la normativa italiana COVID-19, sono disciplinati da: Dpcm 2 marzo 2021, Ordinanza 22 ottobre 2021, Ordinanza 14 dicembre 2021 e Ordinanza 27 gennaio 2022. Questi Dpcm e Ordinanze individuano cinque elenchi di Paesi (più alcuni Paesi sottoposti a misure speciali), per i quali sono previste misure differenti sia per gli spostamenti dall’Italia (per esempio, è vietato il turismo verso i Paesi dell’Elenco E) sia per l’ingresso/rientro in Italia. E la Tunisia rientra appunto nell’elenco E. Per informazioni sui “Corridoi Turistici Covid-free” puoi consultare il sito di Viaggiare Sicuri.
Leggi anche 5 motivi per andare a Djerba
Le nuove normative per entrare in Tunisia
Ma vediamo cosa è cambiato da ieri per entrare in Tunisia.
Saranno effettuati a campione test rapidi covid-19 all’arrivo in Tunisia e i viaggiatori completamente vaccinati che risultino positivi devono osservare un periodo di autoisolamento di 5 giorni e, in caso di sintomi, di 7 giorni. I minori di 18 anni non accompagnati o accompagnati da persone completamente vaccinate sono esentati dalla quarantena obbligatoria.
Prima di partire, inoltre, è fondamentale scaricare l’applicazione per cellulari “E7mi” o collegarsi al sito https://app.e7mi.tn/language e compilare il modulo per la sorveglianza sanitaria, da consegnare stampato e firmato all’ingresso in Tunisia;
Per maggiori informazioni, si possono consultare i seguenti siti:
Leggi anche Vacanze in Tunisia tra storia e mare
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog e sulle mie attività, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
(Foto by Daniela Larivei)