Eh sì, è di nuovo ora di pensare alle vacanze. Non nel senso: uff, di nuovo le vacanze. Ma: oddio, è il peloso? Infatti, sia che decidi di portarlo con te sia che decidi di lasciarlo a casa, devi iniziare a pensare a lui e aorganizzarti. Se decidi di lasciarlo a casa e hai quindi bisogno di una pet sitter, scrivimi (pet@danielalarivei.com), collaboro per Petme e DogBuddy, e su queste app puoi leggere anche le recensioni dei miei clienti… umani su consiglio del peloso! Se invece vuoi portare il peloso in vacanza con te (e fai bene, soprattutto se è un bau), allora scorri in basso. Troverai consigli su come organizzare la vacanza con il proprio animale, pratiche da seguire e gli accessori indispensabili per il viaggio.
Come organizzare la vacanza con il proprio animale
Qui di seguito alcune indicazioni, scritte anche in base alla mia esperienza, su come organizzare la vacanza con il proprio animale.
Vai dal veterinario e prepara i documenti
Innanzitutto, è bene partire sereni, portando il peloso dal veterinario per una visita di controllo, per accertarsi appunto che il peloso stia bene e sia in regola con le vaccinazioni di routine e richieste dal Paese di destinazione se si va all’estero. In quest’ultimo caso è importante rivolgersi all’Asl Veterinaria della propria zona per preparare tutti i documenti necessari per il viaggio in un Paese straniero, come il passaporto e il certificato di buona salute. Per preparare il peloso a un viaggio ci vuole tempo quindi è bene non aspettare l’ultimo minuto ma muoversi con largo anticipo, almeno tre mesi prima.
Informati su come trasportare il peloso
A seconda del tipo di mezzo con cui ti muoverai, devi attrezzarti anche per il peloso.
Se vai in aereo o nave devi avere un trasportino omologato e fare richiesta di animale a bordo alla compagnia aerea (se il peloso non supera i 10 kg può stare in cabina) o navale.
Se vai in auto, devi sapere che secondo l’art. 169 del Codice della strada sui veicoli diversi da quelli autorizzati puoi trasportare solo un animale domestico e comunque non in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Puoi trasportare più di un animale domestico invece purché siano custoditi in apposita gabbia o nel vano posteriore diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della Mctc, cioè Motorizzazione civile e trasporti in concessione (da Wikipedia). È poi bene non mettersi in viaggio nelle ore calde e di arieggiare l’auto.
Ricorri ad accessori per il viaggio
Per trasportare il cane in auto puoi quindi ricorrere:
alla rete divisoria: realizzata in materiale morbido, è elastica, si applica nella zona del bagagliaio dell’auto e si monta in modo molto semplice;
al divisorio regolabile: in materiale rigido, si posiziona allo stesso modo della rete divisoria; tuttavia, per garantire maggiore sicurezza al cane, è consigliato legarlo con una cintura di sicurezza;
alle cinture di sicurezza per cani omologata da attaccare alla cintura di sicurezza a tre punti del sedile posteriore; grazie alla presenza di una pettorina, l’amico a quattro zampe avrà la possibilità di viaggiare in tutta sicurezza senza la possibilità di passare nella zona anteriore dell’auto;
al trasportino: in genere in plastica, è da fissare bene alla vettura per evitare che si possa muovere in caso di frenata brusca.
Altri accessori utili per il viaggio sono la ciotola per l’acqua e per la pappa (esistono anche per il viaggio, che sono pieghevoli) e traverse da posizionare sulla base del trasportino. Ricordati poi ovviamente di portare sempre con te il libretto sanitario del peloso.
Verifica la disponibilità della struttura alberghiera
Infine, devi verificare se la struttura alberghiera è disponibile e attrezzata ad accogliere il peloso. In Italia per fortuna ci sono molte strutture ricettive pet friendly. Anche alcuni Paesi esteri hanno sposato un turismo pet friendly. Anche in questo caso informati in anticipo e chiedi anche il costo supplementare per il peloso che in genere prevede anche una spesa per le pulizie a fine soggiorno. Per conoscere alcune strutture ti consiglio di consultare il mio post 15 agriturismi in Italia che ospitano cani e gatti dove potrai trovare anche un agriturismo per cani in Toscana e anche un agriturismo in Toscana per cani con piscina. Se hai bisogno di una ricerca assistita delle strutture pet friendly, scrivimi, mi occupo anche di viaggi con animali!
Se invece hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami compilando il modulo qui sotto, ti rispondo entro 24 ore!
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Come organizzare la vacanza con il proprio animale
Daniela LariveiEh sì, è di nuovo ora di pensare alle vacanze. Non nel senso: uff, di nuovo le vacanze. Ma: oddio, è il peloso? Infatti, sia che decidi di portarlo con te sia che decidi di lasciarlo a casa, devi iniziare a pensare a lui e a organizzarti. Se decidi di lasciarlo a casa e hai quindi bisogno di una pet sitter, scrivimi (pet@danielalarivei.com), collaboro per Petme e DogBuddy, e su queste app puoi leggere anche le recensioni dei miei clienti… umani su consiglio del peloso! Se invece vuoi portare il peloso in vacanza con te (e fai bene, soprattutto se è un bau), allora scorri in basso. Troverai consigli su come organizzare la vacanza con il proprio animale, pratiche da seguire e gli accessori indispensabili per il viaggio.
Come organizzare la vacanza con il proprio animale
Qui di seguito alcune indicazioni, scritte anche in base alla mia esperienza, su come organizzare la vacanza con il proprio animale.
Vai dal veterinario e prepara i documenti
Innanzitutto, è bene partire sereni, portando il peloso dal veterinario per una visita di controllo, per accertarsi appunto che il peloso stia bene e sia in regola con le vaccinazioni di routine e richieste dal Paese di destinazione se si va all’estero. In quest’ultimo caso è importante rivolgersi all’Asl Veterinaria della propria zona per preparare tutti i documenti necessari per il viaggio in un Paese straniero, come il passaporto e il certificato di buona salute. Per preparare il peloso a un viaggio ci vuole tempo quindi è bene non aspettare l’ultimo minuto ma muoversi con largo anticipo, almeno tre mesi prima.
Informati su come trasportare il peloso
A seconda del tipo di mezzo con cui ti muoverai, devi attrezzarti anche per il peloso.
Se vai in aereo o nave devi avere un trasportino omologato e fare richiesta di animale a bordo alla compagnia aerea (se il peloso non supera i 10 kg può stare in cabina) o navale.
Se vai in auto, devi sapere che secondo l’art. 169 del Codice della strada sui veicoli diversi da quelli autorizzati puoi trasportare solo un animale domestico e comunque non in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Puoi trasportare più di un animale domestico invece purché siano custoditi in apposita gabbia o nel vano posteriore diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della Mctc, cioè Motorizzazione civile e trasporti in concessione (da Wikipedia). È poi bene non mettersi in viaggio nelle ore calde e di arieggiare l’auto.
Ricorri ad accessori per il viaggio
Per trasportare il cane in auto puoi quindi ricorrere:
Altri accessori utili per il viaggio sono la ciotola per l’acqua e per la pappa (esistono anche per il viaggio, che sono pieghevoli) e traverse da posizionare sulla base del trasportino. Ricordati poi ovviamente di portare sempre con te il libretto sanitario del peloso.
Verifica la disponibilità della struttura alberghiera
Infine, devi verificare se la struttura alberghiera è disponibile e attrezzata ad accogliere il peloso. In Italia per fortuna ci sono molte strutture ricettive pet friendly. Anche alcuni Paesi esteri hanno sposato un turismo pet friendly. Anche in questo caso informati in anticipo e chiedi anche il costo supplementare per il peloso che in genere prevede anche una spesa per le pulizie a fine soggiorno. Per conoscere alcune strutture ti consiglio di consultare il mio post 15 agriturismi in Italia che ospitano cani e gatti dove potrai trovare anche un agriturismo per cani in Toscana e anche un agriturismo in Toscana per cani con piscina. Se hai bisogno di una ricerca assistita delle strutture pet friendly, scrivimi, mi occupo anche di viaggi con animali!
Se invece hai bisogno di una pet sitter nella zona di Milano, contattami compilando il modulo qui sotto, ti rispondo entro 24 ore!
I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Scrivendo, confermo di aver preso visione dell’informativa.
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!