Week end lungo, questo che si avvicina, perché è quello dell’Epifania, che tutte le Feste porta via. Mostre, mercatini, pre-saldi… c’è davvero da fare e vedere tanto. Per bipedi e quadrupedi. Ecco infatti cosa fare nel week end dell’Epifania a Milano con il proprio cane per regalare a te al tuo peloso gli ultimi momenti insieme indimenticabili prima della ripresa di un nuovo anno lavorativo.
Cosa fare nel week end dell’Epifania a Milano con il proprio cane
Milano è una vera manna dal cielo per gli amici a quattro zampe e i loro genitori umani. All’ombra della Madonnina infatti pullulano ristoranti, bar, boutique, hotel e bistrot in cui i cani possono entrare e che avvertono, ironicamente, che possono entrare anche i loro rispettivi padroni solo se si comportano bene (i padroni!). C’è davvero solo l’imbarazzo della scelta. Ma tutta la città offre anche parchi, cinema, spa, location da sogno, taxi per i nostri fedeli amici a quattro zampe. Vediamo nel dettaglio quindi cosa fare questo week end a Milano a… sei zampe!
Milano è la città italiana con il più alto numero di locali aperti agli animali. Ce ne sono per tutti i gusti. Per esempio, tra i più noti per essere pet friendly c’è Valà (via Daniele Crespi 14), un allegro cafè in hipster style specializzato in cucina vegetariana e vegana. È il posto ideale per un pranzo o una cena pet friendly: ciotole d’acqua e un tappetino su cui riposare attendono ogni peloso. Da non perdere le speciali crescentine farcite.
Parchi in città per tutti i cani
Di sicuro non può mancare una bella passeggiata, complici le giornate soleggiate di questi giorni a Milano. E anche i parchi a Milano con aree attrezzate per animali sono numerosi.
Sempre nel Parco Sempione, c’è l’area cani Acquario dove i cani sono liberi di giocare e di sgranchirsi le zampe. Qui lo spazio verde è diviso in due aree separate, con giochi su misura per animali di piccola e di grande taglia.
Tra i migliori, anche Mobility Dog Park, uno spazio pensato per il divertimento e la mobilità dei cani nei Giardini Indro Montanelli. Il parco è dotato di sette strutture per il gioco e l’addestramento, in cui Fido potrà dilettarsi in sfrenate acrobazie.
Cinebau: ovvero al cinema con il peloso!
Al cinema con il cane? A Milano si può: ogni giorno il Cinemino in zona Porta Romana offre due proiezioni aperte agli animali, riconoscibili sulla programmazione con un apposito simbolo. Non mancano una copertina per il riposo e una ciotola per l’acqua, che rendono il Cinebau un momento davvero speciale.
Shopping sfrenato e molto chic
Milano è la capitale della moda anche per gli animali! Boutique e location da favola che nulla hanno da invidiare a quelle dedicate ai proprio genitori umani. Ecco i must:
Prince and Princess (via Meravigli 16) è la luxury boutique che offre una vasta gamma di accessori handmade, abbigliamento su misura, gioielli e addirittura dischi di pet music;
Boutique Bau per Miao (via Solferino 25) nel cuore di Brera propone le migliori marche per quanto riguarda l’abbigliamento, il bagno, la tavola e la cucina! Spesso si trasforma in un salottino dove i clienti possono bere un caffè e fare amicizia;
Maison Sibulet (via Borgospesso 14) è una vera e propria chicca milanese, un salone eccezionale nel cuore del Fashion District di Milano dove a farla da padrone sono cashmere, pelli e materiali rigorosamente realizzati a mano in Italia, i cui colori, declinati in infinite combinazioni, sono il marchio distintivo. Una boutique che è prima di tutto un ambiente accogliente e un salotto di alta classe.
Taxi per una buona comodità
A Milano si può facilmente girare sui mezzi pubblici con il proprio fedele amico (per approfondire: Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici: le regole). Ma se vuoi raggiungere con più comodità e velocemente un luogo pet friendly puoi chiamare il taxi per gli animali (e ovviamente per i padroni), come Taxi Bau e Taxi Pet. Il furgone è allestito e omologato per trasportare animali domestici in totale sicurezza. Ha un ambiente coibentato, un sistema di areazione, serbatoio di acqua fresca sempre a disposizione, doccia per una perfetta pulizia anche in esterna.
Dove dormire insieme
Se arrivi da fuori e vuoi pernottare una notte nel capoluogo lombardo, devi sapere che a Milano gli hotel che accettano di buon grado i pelosi sono tantissimi. Ecco qualche esempio:
Hotel Galles, vicino alla Stazione Centrale, dispone di stanze attrezzate per accogliere animali di piccola e media taglia. Le camere pet friendly sono sottoposte a rigorosi trattamenti igienizzanti e anti-acaro e includono cucce e brandine, lettiera chiusa, ciotole per cibo e acqua e sacchetti igienici;
Enterprise Hotel (corso Sempione 91): accoglie Fido con il Doggy Kit composto da cuccia, ciotola, croccantini;
Ostello Bello (via Medici 4) dove si può anche fare solo un aperitivo pet friendly a pochi passi dal Duomo.
Benessere per Fido
In Italia il fenomeno delle spa per cani interessa soprattutto le grandi città, come Milano e Roma. Nella città meneghina è possibile condurre il proprio amico a quattro zampe presso l’innovativo centro For Pets Only Beauty & Spa (via S. Pietro All’Orto 3). Candele profumate, percorsi rilassanti e trattamenti con oli essenziali aspettano il fedele amico ma anche il felino!
Cosa fare nel week end dell’Epifania a Milano con il proprio cane
Daniela LariveiWeek end lungo, questo che si avvicina, perché è quello dell’Epifania, che tutte le Feste porta via. Mostre, mercatini, pre-saldi… c’è davvero da fare e vedere tanto. Per bipedi e quadrupedi. Ecco infatti cosa fare nel week end dell’Epifania a Milano con il proprio cane per regalare a te al tuo peloso gli ultimi momenti insieme indimenticabili prima della ripresa di un nuovo anno lavorativo.
Cosa fare nel week end dell’Epifania a Milano con il proprio cane
Milano è una vera manna dal cielo per gli amici a quattro zampe e i loro genitori umani. All’ombra della Madonnina infatti pullulano ristoranti, bar, boutique, hotel e bistrot in cui i cani possono entrare e che avvertono, ironicamente, che possono entrare anche i loro rispettivi padroni solo se si comportano bene (i padroni!). C’è davvero solo l’imbarazzo della scelta. Ma tutta la città offre anche parchi, cinema, spa, location da sogno, taxi per i nostri fedeli amici a quattro zampe. Vediamo nel dettaglio quindi cosa fare questo week end a Milano a… sei zampe!
Leggi anche: Gita fuori porta con il cane: 5 accessori da portare con sé
Bar e ristoranti a volontà
Milano è la città italiana con il più alto numero di locali aperti agli animali. Ce ne sono per tutti i gusti. Per esempio, tra i più noti per essere pet friendly c’è Valà (via Daniele Crespi 14), un allegro cafè in hipster style specializzato in cucina vegetariana e vegana. È il posto ideale per un pranzo o una cena pet friendly: ciotole d’acqua e un tappetino su cui riposare attendono ogni peloso. Da non perdere le speciali crescentine farcite.
Parchi in città per tutti i cani
Di sicuro non può mancare una bella passeggiata, complici le giornate soleggiate di questi giorni a Milano. E anche i parchi a Milano con aree attrezzate per animali sono numerosi.
Sempre nel Parco Sempione, c’è l’area cani Acquario dove i cani sono liberi di giocare e di sgranchirsi le zampe. Qui lo spazio verde è diviso in due aree separate, con giochi su misura per animali di piccola e di grande taglia.
Tra i migliori, anche Mobility Dog Park, uno spazio pensato per il divertimento e la mobilità dei cani nei Giardini Indro Montanelli. Il parco è dotato di sette strutture per il gioco e l’addestramento, in cui Fido potrà dilettarsi in sfrenate acrobazie.
Cinebau: ovvero al cinema con il peloso!
Al cinema con il cane? A Milano si può: ogni giorno il Cinemino in zona Porta Romana offre due proiezioni aperte agli animali, riconoscibili sulla programmazione con un apposito simbolo. Non mancano una copertina per il riposo e una ciotola per l’acqua, che rendono il Cinebau un momento davvero speciale.
Shopping sfrenato e molto chic
Milano è la capitale della moda anche per gli animali! Boutique e location da favola che nulla hanno da invidiare a quelle dedicate ai proprio genitori umani. Ecco i must:
Taxi per una buona comodità
A Milano si può facilmente girare sui mezzi pubblici con il proprio fedele amico (per approfondire: Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici: le regole). Ma se vuoi raggiungere con più comodità e velocemente un luogo pet friendly puoi chiamare il taxi per gli animali (e ovviamente per i padroni), come Taxi Bau e Taxi Pet. Il furgone è allestito e omologato per trasportare animali domestici in totale sicurezza. Ha un ambiente coibentato, un sistema di areazione, serbatoio di acqua fresca sempre a disposizione, doccia per una perfetta pulizia anche in esterna.
Dove dormire insieme
Se arrivi da fuori e vuoi pernottare una notte nel capoluogo lombardo, devi sapere che a Milano gli hotel che accettano di buon grado i pelosi sono tantissimi. Ecco qualche esempio:
Benessere per Fido
In Italia il fenomeno delle spa per cani interessa soprattutto le grandi città, come Milano e Roma. Nella città meneghina è possibile condurre il proprio amico a quattro zampe presso l’innovativo centro For Pets Only Beauty & Spa (via S. Pietro All’Orto 3). Candele profumate, percorsi rilassanti e trattamenti con oli essenziali aspettano il fedele amico ma anche il felino!
Acquista il mio libro Professione Digital Pet Sitter di Dario Flaccovio Editore
Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!
Guarda anche il mio canale peloso YouTube con tante storie a prova di miao e bau (e non solo!).
Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!
(Foto cover Dimitris Vetsikas by Pixabay)