come trovare biglietti aerei a basso costo

Come trovare biglietti aerei a basso costo

Cosa ci vuole acquistare un volo da soli? Basta andare su internet, che si risparmia. Nulla di più falso. E lo conferma chi mi contatta per avere consigli su come trovare biglietti aerei a basso costo, e per sapere su quale sito andare per trovare il prezzo migliore, quale opzione scegliere una volta trovato il biglietto, cosa comprende la tariffa ecc. A volte, quando voglio esaltare la mia piccola professionalità come consulente di viaggi, rispondo: ecchecivuole, basta andare su internet. Invece, per trovare biglietti aerei a basso costo ci sono alcune cose da sapere, spesso solo nelle mani degli addetti dei lavori. Ma eccone alcune.

Come trovare biglietti aerei a basso costo: i miti da sfatare

Lo scorso 11 febbraio, il programma Le Iene ha fatto un utilissimo e chiarissimo servizio sui trucchi per risparmiare nell’acquisto dei biglietti aerei (lo trovi al link https://www.iene.mediaset.it/2019/news/voli-low-cost-biglierri-aerei-risparmiare-costi_299788.shtml). Innanzitutto, non è vero che navigando in maniera anonima si risparmia. Durante il servizio de Le Iene, è stata fatta una stessa ricerca navigando in maniera sia anonima sia non anonima: ebbene, non c’è stata alcuna differenza di prezzo. Inoltre il prezzo del biglietto non cambia nemmeno se:

  • si usa, tramite appositi software, una connessione non italiana,
  • si acquista il volo da un Paese più povero dell’Italia.

Invece il prezzo può variare se si usano device e sistemi operativi diversi.

Come trovare biglietti aerei a basso costo: le vere dritte

Marco Alderighi, professore di economia applicata all’Università della Valle d’Aosta che sta studiando il modo in cui le compagnie aeree, soprattutto low cost,  fissano i prezzi (leggi anche Un trucco per trovare voli low cost per Santo Domingo) spiega  chiaramente come risparmiare sui voli.

In primis, bisogna sapere come le compagnie aeree fissano i prezzi. Un aspetto che io ho appreso quando facevo formazione per diventare consulente di viaggi. Per risparmiare sul costo del biglietto bisogna sapere che le compagnie aeree dividono i posti che hanno a disposizione in classi di prenotazione (identificata con una lettera, per esempio y) che vanno da quelle cui viene assegnato il prezzo più basso a quelle cui viene assegnato un prezzo più alto. E a mano a mano che i posti vengono venduti rimangono quelli dal prezzo più alto. Ecco perché capita che sullo stesso volo il passeggero davanti o dietro di te abbia pagato il biglietto più o meno di te, pur viaggiando sullo stesso aeromobile alle stesse condizioni.

Ma allora, perché poi a un certo punto i prezzi scendono? Perché la compagnia aerea sposta i sedili dalle classi di prenotazione più alte a quelle più basse, in modo da vendere tutti i posti dato che è il suo obiettivo. Questo è il momento di acquistare, ovvero un mese e mezzo-due mesi prima. Perché poi, negli ultimi dieci giorni, il prezzo si impenna nuovamente perché è il momento in cui ci sono gli uomini di affari viaggiano, indipendentemente da quanto sia il prezzo del biglietto: quella destinazione, volenti o nolenti, va raggiunta per lavoro.

Meglio prenotare durante la notte

Un’altra cosa da sapere è che il momento in cui le compagnie aeree abbassano i prezzi è la notte (per esempio, alle 5) perché c’è meno utenza. Purché si capisca però la sera prima quanti sedili ci sono alla tariffa esposta in quel momento.

Facciamo un esempio. Cerchiamo un volo, in qualsiasi destinazione e data. Prenotiamo un posto, poi 2 posti, poi 3, poi 4 ecc. Se il prezzo dato rimane uguale vuol dire che si è sempre nella stessa classe. Prenotando 10 posti, invece, il prezzo aumenta. Ciò vuol dire che più i posti disponibili allo stesso prezzo sono numerosi (cioè rimasti invenduti) più è probabile che il mattino la compagnia aerea “sposterà” i sedili dalle classi più alte a quelle basse riducendo così il prezzo; in questo caso potrebbe valere la pena svegliarsi alle 5 per comprare il biglietto. Ciò vale anche in caso di compagnie tradizionali.

Acquisto singolo o di gruppo?

Se si è un gruppo, con Ryanar (leggi anche Come chiedere il rimborso di un volo Ryanair) è più conveniente effettuare un acquisto singolo, con Easyjet invece di gruppo.

Quando “muoversi” per agosto?

Dato che le prossime vacanze estive si stanno avvicinando, per quanto riguarda il mese di agosto, che è altissima stagione, 4-5 mesi prima i prezzi sono leggermente più alti del minimo prezzo. Dopo cosa può succedere? Che in una destinazione magari i prezzi scendono un po’, mentre in un’altra destinazione il prezzo potrebbe salire. Quindi in questo caso non è così logico e matematico alcun ragionamento.

Se questo post è stato utile e ti è piaciuto, condividilo!

Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!