disagi per sciopero aereo

Disagi per sciopero aereo: come chiedere il rimborso

Se sei stato vittima di disagi per sciopero aereo dello scorso 28 gennaio, annunciati in particolare da AirItaly, Alitalia e Vueling, puoi avere diritto al rimborso del volo se è stato cancellato o era in ritardo. Puoi sempre richiedere infatti il risarcimento del biglietto e gratuitamente (compilando il modulo in fondo al post) seguendo le dritte del team di avvocati contro le compagnie aeree. Che aiutano i viaggiatori aerei a ottenere il giusto risarcimento portando, nel caso, le compagnie aeree in tribunale.

Disagi per sciopero aereo: i diritti dei passeggeri

Più precisamente, chi ha avuto il volo cancellato senza essere stato avvisato almeno 14 giorni prima della data di partenza o chi  è arrivato a destinazione con almeno tre ore di ritardo o può avere diritto a un risarcimento fino a € 600 a persona. Questo perché da aprile 2018 la Corte di giustizia europea ha stabilito che gli scioperi del personale delle compagnie aeree non possono essere considerati una circostanza straordinaria e quindi possono essere risarcibili per legge.

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, invece, ha stabilito che i passeggeri di voli che siano arrivati a destinazione con un ritardo pari o superiore alle tre ore  (leggi anche 3 mosse per farsi rimborsare un volo in ritardo):

  • hanno diritto al rimborso del prezzo del biglietto aereo e in alternativa all’imbarco su un volo in condizioni di trasporto comparabili,
  • possono chiedere una compensazione pecuniaria per il ritardo del volo il cui importo varia in base alla tratta aerea, e che va da 250 a 600 euro,
  • hanno diritto a pasti e bevande durante l’attesa,
  • possono effettuare gratis due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.

Ciò vale anche in caso di volo cancellato grazie alle Convenzioni internazionali, all’intervento dell’Unione Europea e all’emanazione di un regolamento direttamente applicabile negli Stati membri.

3 cose che devi fare per chiedere il rimborso del biglietto

Per procedere alla richiesta di rimborso del biglietto a causa dei disagi per sciopero aereo, è fondamentale però:
  1. richiedere e conservare l’opportuna documentazione, ovvero la carta d’imbarco o qualsiasi documento di volo con un numero di riferimento della prenotazione (in genere un codice di sei cifre che può includere lettere e numeri) e qualsiasi altro documento di viaggio; eventuale documento rilasciato dalla compagnia aerea che accerti le ragioni del ritardoprove cartacee o materiali, per esempio foto del display che riporta l’orario effettivo di partenza e di arrivo a destinazione finale;
  2. pretendere con gentilezza dalla compagnia aerea di coprire gratuitamente pasti e bevande se sei costretto ad aspettar a lungo in aeroporto, in quanto è un tuo diritto;
  3. soprattutto, non firmare nulla e non accettare alcuna offerta che possa rinunciare ai tuoi diritti, come buoni o altri omaggi che magari sul momento e in preda a desolazione o rabbia possono essere allettanti ma potrebbero invece far perdere ogni diritto a un ulteriore risarcimento.

Se vuoi ottenere gratuitamente il rimborso del biglietto a causa di disagi per sciopero aereo, devi solo compilare il modulo qui sotto: il team di avvocati contro le compagnie aeree ti risponderà entro 48 ore lavorative.

    I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di rispondere alla tua richiesta e per aggiornarti sugli ultimi post del mio blog, nel pieno rispetto di quanto descritto nella Privacy Policy. Inviando il presente modulo, confermo di aver preso visione dell’informativa.

    Se questo post ti è piaciuto, condividilo!
    Se mi vuoi contattare, qui trovi i miei contatti e segui le indicazioni!